RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ef-s 15-85is: Bella ottica, ma con un po' troppi problemi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » ef-s 15-85is: Bella ottica, ma con un po' troppi problemi




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user92023
avatar
inviato il 03 Luglio 2018 ore 14:55

@Manu. A me sembra a posto (anzi "apposto" come -ahimè- spesso si scrive nel forum!)! La mia va bene e, usata, la pagai 350 eurini (se ricordo bene!)! Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2018 ore 22:07

Riporto alla luce questa conversazione solo perché è grazie a questa che son irretito molto dall'acquisto di quella lente. Vorrei forse capire che probabilità ci sono di trovare difetti così pazzeschi (o perlomeno in relazione a prezzi così elevati)..

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 10:50

io l ho avuto per un poco di tempo e confermo che anche il mio aveva il problema del decentramento ottico, infatti su di un lato della foto era piu' morbido o sfocato dell altro, della deriva de barilotto, fastidioso perche' se puntavi in alto e zoommavi lo dovevi tenere per evitare che tornasse a 15 mm.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 10:52

allora lo presi a 350 poi l ho rivenduto perdendoci qualcosa, se tornassi indietro prenderei il 17 55, aggiungendo la differenza di prezzo..

user92023
avatar
inviato il 22 Agosto 2018 ore 11:41

@Alfix. Io li ho entrambi. Funzionano bene entrambi, e forniscono risultati eccellenti entrambi. La scelta e', di volta in volta, demandata, nel caso specifico, alla necessita' di AMPIA variazione focale, piuttosto che al maggior bisogno di LUMINOSITA'! Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 12:16

In sostanza mi confermate entrambi, proprio dal vostro parere discordante, che devo tentare la fortuna.
Quindi ok, non lo prendo più. Punterò solo sul 17-55 nel caso, anche se devo capire quanto le foto siano effettivamente più nitide del 18-55 stm.
Quella cosa della deriva del barilotto l'avevo dimenticata... ed è forse anche più grave del decentramento. E non tanto perchè lo devi tenere... e per un obiettivo da quasi mille euro è abbastanza ridicolo... quanto perché se vuoi fare foto puntando l'obiettivo in alto, ma di notte, dove hai bisogno di secondi di esposizione, a parte che è una scena comica stare lì tenendolo in mano, sicuramente viene micromosso. Quindi è pressoché inutilizzabile, e certamente da me, dato che amo le foto notturne.
L'unica è prenderlo qui da chi come gianni ce l'ha e lo garantisce funzionante, e poi in ogni caso lo prendo io. Altrimenti mi pare debba arrendermi all'idea di comprarlo da non so chi su internet.
Quindi grazie. mi avete aiutato a non rischiare di prendere una inoculata. E io son piuttosto bravo a prenderle in generale... Confuso

user92023
avatar
inviato il 22 Agosto 2018 ore 14:46

@Franz. Guarda Franz, se tu ricerchi, quì sul forum, discussioni su qualsiasi obiettivo, troverai, per ognuno, difetti, malfunzionamenti, debolezze congenite, delusioni variamente assortite! Anche per ottiche/macchine da migliaia di euro! Non ti scoraggiare! Quando compro un vetro usato da un privato, effettuo sempre lo scambio a mano, di persona; guardo bene l'oggetto, provo le ghiere (che funzionino dolcemente), ed osservo, in trasparenza, le lenti da entrambi il lati. Poi lo monto su un corpo macchina ed eseguo qualche scatto, mettendo a fuoco da vicino e da lontano, in posizione grandangolare (se di zoom trattasi), ed in posizione tele. Mi rendo conto che si tratta di un test estremamente superficiale, ma se tutto quadra (compresa la "faccia" di chi vende!), è molto probabile che non ci siano problemi! Poi, la legge delle probabilità...si sa! D'altro canto, se si vuole la massima (si fà per dire!) sicurezza, si acquista il nuovo! Ovviamente, per tornare al test, se siamo consci che un particolare obiettivo ha un certo difetto ricorrente si esegue ANCHE un controllo mirato a quell'eventuale inconveniente. Nel caso di commercianti (RCE, New Old Camera di Milano, per quanto mi riguarda) invece, DEVE chiaramente preesistere un rapporto di fiducia! Il mio 15-85 lo presi proprio da NOC e, sapendo di quel possibile difetto, pregai il simpatico Luca di eseguire un controllo specifico di quell'aspetto (fidandomi, appunto, della sua correttezza). Tutto bene! Ottimo acquisto!
Se poi, come leggo, hai una predilezione per le fotografie in "available light" (notturne), salterei a piè pari il 15-85, e sceglierei, senza tentennamenti, l'ancor più valido (sul piano STRETTAMENTE tecnico) 17-55/2,8 IS!
Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 19:40

grazie mille, mi hai dato interessanti informazioni. Linko anche qui e a te ciò che ho messo in altri post, così intanto che ci siamo ti chiedo quest'ultimo parere, dato che hai questi obiettivi.
Stando a questi test, non mi pare ci sia grande differenza di nitidezza
www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/EF-S-17-55-f-2.8-IS-USM-on

ps. Comunque devo capire bene come usare diaframmi così ampi, prevalentemente con fuoco infinito e iperfocale, perché se devo usare il 2.8 per avere tutto sfocato preferisco non averlo. E d'altra parte lo capirai da solo se ti ho detto che preferisco i paesaggi, e pure notturni. Metto a fuoco male con 2.8 e viene una cagata pazzesca! (cit)

user92023
avatar
inviato il 22 Agosto 2018 ore 22:11

@Franz. Ma,la gente si aspetta sempre stacchi e distacchi netti ("un altro pianeta!"). In realtà, soprattutto quando si è in alto sulla scala della qualità, i progressi sono minimi, ed i costi schizzano alle stelle! Il 17-55/2,8 è unanimemente ritenuto il top tra gli zoom transnormali in commercio (ed io credo che lo sia!)! Ma se prendiamo un modestissimo plasticotto, e lo impieghiamo in condizioni di luce NON problematiche e/o con il flash -diaframmando un pò, insomma-, i risultati -credimi!- non sono poi tanto diversi da quelli del "capo classe"! A T.A., quando serve, e luce scarsa,...è un'altra storia, invece!
Circa il diaframma...beh, io sono sempre contrario ad usare gli obiettivi a T.A. e, comunque, sotto a f. 2,8 ALMENO!
In certi casi, però, non c'è scelta e, solo in quel caso, apro tutto anch'io! Poi serve un pò di pratica per "previsualizzare" il risultato degli scatti!
Ciao. G.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me