| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 15:00
Le ottiche Sony non costano molto più di quelle degli altri marchi, certo alcune lenti Top di Zeiss costano parecchio (esempio 24mm f1.8). All'inizio c'erano pochi obiettivi, ma il gap si sta rapidamente riducendo. Le Sony Nex sono APS-C, la resa ad alti ISO non è come quella delle Fuji, ma nettamente superiore a quella di qualsiasi compatta o smartphone con sensore minuscolo, di sicuro non ti farà rimpiangere quella della tua Reflex. Dove perde rispetto alla Reflex è nell'ergonomia e nell' AF, ma sono sacrifici necessari per rendere la fotocamera più compatta e leggera. |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 15:00
Ciao ago, scusa che differenza c'è tra la ep5 ed epl5? Si capisci bene avere con sé una macchina decente in certi momenti che basta tirar fuori da una borsetta/marsupio.. |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 15:03
niente può sostituire e gratificare come una reflex...mi dispiace |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 15:13
Beh, credo sia un opinione un pò personale. |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 16:15
Ciao giulian sono molto consapevole che la qualità delle reflex è ben lontana, io infatti cerco una qualità fotografica buona superiore però alle compatte anche di fascia alte |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 17:12
Ciao, avevo il tuo stesso problema. Dapprima ho affiancato alla Reflex una panasonic gf2 e poi ho venduto tutto il corredo Canon che avevo. Nel salto mi son trovato molto bene e non mi son mai pentito. Sono rimasto in panasonic (se vuoi vedere sul mercatino vendo una gx1 perchè ho due corpi, anche una g5) e trovo che le ottiche sia panasonic che olympus siano molto ma molto valide. Per il tipo di foto che faccio non tornerei indietro ma avevo una 7d e non un FF. Il rapporto qualita/portabilità/bimbi a carico/divertimento lo trovo per me fantastico |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 17:26
“ niente può sostituire e gratificare come una reflex...mi dispiace Cool „ questo è il più opinabile parere che abbia mai sentito |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 18:23
Ciao debbi co me si comporta la Panasonic gx1? Tu che ottiche utilizzi sulla gf2? |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 22:29
Io la prova con l'EPL3 l'ho fatta: con circa 350 euro comprensive di secondo zoom (300 mm equival.) Devo dire che fa ottime foto e rapportandole alla canon 600 con diversi obbiettivi, la differenza di sensore non si nota, c'è qualche differenza sui ritratti (sfuocatura), ma non cose enormi. Sulle immagini in movimento è in netto vantaggio la piccolina, per via che aggancia i volti e non li molla più. Sono andato a fotografare le freccie tricolori: stesso discorso, molte più foto a fuoco. Se poi volete vedere la piccoletta armata di 50 mm Canon f 1.8: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=534553&l=it Certo manca di mirino, ma il display in piena luce si vede meglio rispetto alla Canon 600. Comunque portare in giro una minuscola borsina rispetto all'attrezzatura Canon è un'altra cosa. |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 22:59
Eccomi. Adesso non ha più la GF2 ma GX1 e G5. La GX1 è decisamente meglio della GF2, più megapixel, più reattiva, miglior tenuta iso, insomma migliore sotto ogni aspetto. Come qualità penso sia abbastanza indistinguibile dalle attuali m4/3, forse la om-d tiene un pò meglio salendo con gli iso. La uso indifferentemente con la G5 perchè la qualità è la stessa solo che la G5 ha in più il mirino, lo schermo orientabile ed alcune modalità video (la GX1 fa video 1080p 25, mentre la G5 fa anche i 1080p 50). Come obiettivi i fissi sono notevoli secondo me: ho il 14 f2.5, il 20 f 1.7 della Panasonic ed il 45 f 1.8 della Olympus. il 20 ed il 45 sono notevoli! Poi ne monti uno sulla macchina e gli altri due li metti nella tasca dei jeans. Ho anche il 45-200 che equivalendo ad un 90-400 che per meno di 300 euro fa benissimo il suo lavoro, con un distanza minima di messa a fuoco di 90 cm ad ogni focale. Di recente ho preso anche il 14-140: va molto bene anche lui come tuttofare, ci puoi fare anche quasi macro ma è un pò grandino e pesante e buietto se pensi che effettivamente i fissi ti stanno in tasca! Spero di averti dato qualche dritta, nella galleria dovrei aver foto fate un pòcon tutti gli obiettivi |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 4:17
Il problema del m4/3 è che per avere uno sfocato decente ci vogliono ottiche piuttosto luminose. |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 11:24
comunque sto valutando di prendere la panasonic GX1 oppure la olympus E-PL3..speriamo di non sbagliare..la pana mi sembra più impugnabile e a quanto pare fa degli ottimi video (il che non guasta), la olympus ha il monitor reclinabile, ma il fatto di non avere un flash integrato anche se scadente mi fa tentennare.. l'olympus ha dalla parte un ottimo prezzo trovato on line.. |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 11:56
grazie imago ma credo di essere un pò oltre il mio budget |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |