| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 17:42
10 nuovi commenti che, chi più chi meno, stanno contribuendo a ordinare/confondere le mie idee . Ho trovato particolarmente illuminanti i consigli sulla "scelta" del TELE, molto utili quelli sull'obiettivo standard, utili quelli per la scelta del vetro macro. TELE OBIETTIVO : non valutavo il peso non indifferente del sigma 150-500. Guardando le distanze focali delle mie foto in galleria (non solo quelle su JUZA) mi sto convincendo che un 70-200 al max 70-300 è quello che mi serve nel 99,9% delle situazioni; OBIETTIVO STANDARD : ero offuscato dal "mito" del Canon 24-105. Ora sto aprendo gli occhi e alla fine credo la differenza la farà la luce. Obiettivo più luminoso allora Canon 17-55 f 2.8, obiettivo più versatile ma meno luminoso allora Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6. Avendo un Sigma che non è proprio una bomba in termini di luminosità al momento farei prevalere la luminosità almeno sull'obiettivo tutto fare. OBIETTIVO MACRO : leggo e rifletterò al momento opportuno. Condivido ovviamente l'idea di tutti quelli che hanno "sottolineato" come prioritarie siano: la tecnica , l' occhio , la padronanza dei mezzi prima di qualsiasi obiettivo o macchina acquistata . La scelta alla fine dipenderà SOLO dalle mie conclusioni e dalle considerazioni su cosa per me in quel momento sarà prioritario per scattare "foto migliori" ma ... sentire campane diverse non guasta mai! Sicuramente se dovessi acq. un obiettivo oggi, non comprerei più quelli che avrei comprato ieri, questo significa che ... non ho ancora capito cosa mi serve Quindi continuate con i vostri preziosi suggerimenti ... GRAZIE di tutto! Paolo |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 18:07
Commenti sui tuoi commenti: “ mi sto convincendo che un 70-200 al max 70-300 è quello che mi serve nel 99,9% delle situazioni „ Giusta osservazione, 500mm possono essere indispensabili ma solo in situazioni particolari. “ Avendo un Sigma che non è proprio una bomba in termini di luminosità al momento farei prevalere la luminosità almeno sull'obiettivo tutto fare „ Non valutare la luminosità in senso assoluto, dipende molto dal tipo di obiettivo. Se con l'8-16 ci fai paesaggi su treppiede e non notturni la luminosità passa in secondo piano. In un tuttofare sicuramente è utile il diaframma f2.8 proprio perchè è un tuttofare quindi dovrebbe andar bene nelle maggior parte delle situazioni, luce carente compresa. Però sarebbe meglio scegliere l'obiettivo da usare per la focale e la prospettiva che dà, non perchè gli altri sono poco luminosi. “ Sicuramente se dovessi acq. un obiettivo oggi, non comprerei più quelli che avrei comprato ieri „ Questa è anche crescita fotografica. L'importante è non farsi prendere dalla sindrome della scimmia per poi accorgersi che non si è in grado di sfruttare quello che abbiamo.. |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 19:15
Secondo me prima di spendere dei soldi è meglio che aspetti e ti chiarisci molto di più le idee ... che vedo ben confuse. |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:45
una cosa non ho capito: che cosa devi fotografare? Se fai sport al coperto è un po'diverso che se fai foto pubblicitarie di pendole a cucù... Magari per quello che fotografi non ti servono tutte le lunghezze focali, o non è fondamentale la luminosità. Spesso si ha troppa fretta e ansia di completare il corredo prima di aver capito cosa vuoi farci, è capitato anche a me |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 14:52
Io ho venduto l'ottimo tuttofare Tokina 16/50 f 2,8 ed ho preso il Sigma 35 f1,4.Come mi avevano detto mi si e' aperto un'altro mondo (sarebbe successa la stessa cosa potendo prendere il canon 35 f1,4 sia chiaro) quindi dal mio punto di vista niente piu tuttofare. Oggi il mio corredo apsc ideale (attualmente parziale) e' cosi composto: Canon 7D, Sigma 8/16 f4/5,6, Sisma 35 f1,4, Sigma 50/150 OS oppure Canon 100 f2,8 II a seconda delle esigenze personali. Canon 400 f 4,5. Ciao. |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 18:00
Alcune risposte/osservazioni alle vostre domande/consigli: - La fretta sicuramente al momento non mi assilla. Desidero solo condividere opinioni e punti di vista per poi, al momento opportuno, con la mia testa, effettuare l'acquisto; - Ringrazio chi (Mac89 e Don Zato) ha effettuato il suo secondo "passaggio" dal forum dimostrando particolare interesse alla mia discussione contribuendo ad una positiva/costruttiva evoluzione della stessa; - Dire cosa fotografo, essendo l'esperienza fotografica limitata nel tempo, non è facilissimo. Sicuramente prediligo i paesaggi e le foto di reportage dei viaggi (prevalentemente città d'arte), non disdegno foto di flora e fauna senza scendere a livello di caccia fotografica, la macro mi affascina ma al momento siamo due rette parallele, non ci siamo ancora incontrati! - Credo che inserire lenti a focale fissa nel corredo fotografico ne determini inevitabilmente l'aumento dei vetri complessivamente acquistati (a meno che non ci si voglia precludere a priori la copertura di determinate lunghezze focali piuttosto che "rinunciare" all'esperienza macro). Io vorrei "chiudere" il corredo a quota 4 (tutto fare, grandangolo, tele, macro).Lo sfizio sulla focale fissa potrebbe essere, ma a tempo indefinito, un 50ino 1.4. Grazie a tutti. Continuate ad esprimervi ... alla prossima! Paolo |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 19:12
Viste le tue ultime considerazioni, il mio consiglio è di concentrarti sul tuttofare, ovvero il Canon 17-55IS, o il Tamron 17-50. Alcuni preferiscono Sigma, io ho scelto il Tamron... alla fine farai tu le tue valutazioni a riguardo: il forum e i siti abbondano di recensioni. Ci sono anche il 15-85IS e l'eccellente 17-40, ma per me sono troppo bui. Magari per te no, valuta. Se non fotografi in luce scarsa e non vuoi chissà che sfocati, il 17-40 è fantastico. Secondo step, il tele. Qui a mio parere l'alternativa al 70-200 è.. il 70-200. Non c'è storia. Al massimo lo moltiplichi in futuro. Per ultimo lascerei il macro, magari vedendo prima di noleggiarne uno per qualche giorno o di provare quello di un amico, giusto per capire se fa per te. A questo punto avrai le tue quattro lenti e sarai coperto per il 95% delle situazioni. Personalmente non giro mai con più di due zoom se devo camminare tanto, perchè il peso farebbe diventare i giri meno piacevoli. I fissi li puoi sempre valutare in un secondo momento. Magari più avanti scoprirai che ti trovi meglio a girare con l'8-16, il tele e un 50 1.4, chi può dirlo? Intanto completa il corredo di zoom, tanto poi se sono lenti di qualità le rivendi facile |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 19:14
Beato te che hai il portafoglio a fisarmonica... |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 19:30
il 15-85 e' il vero tutto-fare per aps-c ,pero' dipende molto dalle tue esigenze. Non hai parlato se ti serve luminosita' o piu' zoom ,se parta da 15 o meno. Se il tuo problema e' anche il peso , allora puoi escludere i mattoni 17-55 e il 24-105, e guardare un Sigma 17-70 2.8-4 o Tamron 17-50 2.8, oppure se vuoi piu' tele ,dicono che non sia male il nuovo Canon 18-135 . Nel tuo corredo ideale...non hai citato dei fissi luminosi , che io penso siano gli obiettivi da avere "assolutamente" ,solo con quelli puoi fare certe foto di qualita' ed avere un vero controllo della PdF . |
| inviato il 10 Ottobre 2013 ore 21:33
Ravviviamo la discussione: quale opzione prediligereste?! A) Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM Canon 17-55 f/2.8 Canon 70-200 f/2.8 B) Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Canon 70-200 f/2.8 Ciao Paolo |
| inviato il 10 Ottobre 2013 ore 22:10
Io ovviamente la B. Precisando che sarebbe ottima pensando anche ad un futuro FF dovendo inevitabilmente sostituire solo l' 8/16 . Pero' se uno rimane in apsc (perche' no) allora propenderei per il 50/150 2,8 OS . |
| inviato il 11 Ottobre 2013 ore 17:41
Se non dai troppo ( o non esclusivamente) peso al costo complessivo propenderei per la A: due di quelle tre lenti le conosco personalmente e sono il massimo ( 17-55 e 70-200 ). Se vuoi risparmiare qualcosa e mantenere uno standard qualitativo elevatissimo per il 70-200 va più che bene l' F4 IS: costa la metà del 2,8 IS II e ha un eccellente stabilizzatore a 4 stop che ti permette di "allungare" i tempi in caso di scarsa illuminazione. Non rinuncerei in ogni caso al 17-55 come "standard" di qualità assoluta e luminoso da tenere sempre ( o quasi) attaccato al corpo macchina (mediamente ci fai anche i notturni e i ritratti "con sfocato" senza dover " smanettare" con il cambio obiettivi) . Fotocolombo lo vende nuovo a poco più di 700: è un affare. per ora rinuncerei all'acquisto di una lente "particolare ed impegnativa" come il 35 mm; manterrei i due zoom perché ti aiuteranno a capire quali "fissi" dovrai acquistare in seguito senza farti influenzare al momento ( cioè oggi) dai forum. Poi, se proprio vuoi inserire un fisso, risparmiando sul 70-200 f 2,8 ( e rimettendoti dei bei soldini in tasca per i prossimi acquisti) non scarterei l'ipotesi di regalarti una "chicca" di buona qualità a poco prezzo che ti farà "sperimentare" fin da subito il piacere di un "fisso": il Canon 50 f 1,4 ( o il Sigma di pari focale/costo). "Fotocolombo" a 340, mi pare. Un momento... dimenticavo il fatto che ti "manterrai" su APS-C; rimanendo in tema di "chicche" fisse con focale equivalente a 50 mm ( o quasi) allora vai sul Sigma 30 f1,4 ( non Art a poco più di 300 euro) oppure su Canon 28 f 1,8 USM ( a poco più di 400 euro). Saluti e buona fotografia. |
| inviato il 11 Ottobre 2013 ore 20:05
Ciao, dico la mia poche poliedriche e buone: Canon 17-55 F2.8 Canon 70-200 F2.8 Canon 100-400 F4.5-5.6 Da valutare: Canon 50 F1.8 II (anche usato con 60€) Canon 100 Macro Ciao |
| inviato il 11 Ottobre 2013 ore 22:00
Ringrazio per i suggerimenti. Ho commesso un errore non da poco, il 70-200 intendevo quello f4 L IS USM e non il 2.8. La mia prima "preoccupazione" e' per il tutto fare: la scelta credo si ridurrà tra: - Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM; - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM; - Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM. Abbinando al tutto fare il Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM che già possiedo e il Canon 70-200 f4 L IS USM tra due anni avrò un bel corredo al quale, con tutta calma potrò poi aggiungere una focale fissa ed eventualmente un vetro macro. Aspetto altri consigli! Paolo |
| inviato il 14 Ottobre 2013 ore 17:39
Tanto per aggiungere dubbi ... si fanno sempre più insistenti le voci su un possibile nuovo lancio da parte di SIGMA: Sigma 24-105 f/4 OS L'importante non avere fretta Ciao Paolo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |