| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 17:11
Lo proverai con la 1DX? Sono assai curioso di sapere come si comporta sul campo il biancone col 2x III, perché ce l'ho anch'io, e già con 6D e 1DsIII lo trovo ottimo, mentre la X è nella lista della spesa, in attesa che la scimmia abbia la meglio... |
| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 17:16
Ovviamente con tutte e due.... sia 1Dx che 7D, x fare contenti tutti..... |
| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 17:23
Avendo il 70-200 seconda versione ed essendo interessato ad un'eventuale moltiplicatore,in realtà l'unica cosa che in tutti i test è emerso è l'AF disastroso col 2x di qualsiesi marca. Molto meglio le prestazioni con il 1,4x. Puoi confermare questa tendenza...? Per me nitidezza/AF conta un 60/40. Non prenderei un molti 2x per fotografare manifesti a 50 metri quindi il 100-400 mi sembra una scelta più ovvia attualmente in caso di necessità impellente,se non addirittura un fisso. Naturalmente IMHO... |
| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 17:40
Guarda Siberius, proprio adesso sto facendo dei test di velocita' ad agganciare soggetti fermi, e con il 2x il 70 200 si conferma molto veloce, un pelino meglio del 100 400, sia con la 7D che con la Dx. Una cosa pero' mi ha lasciato a bocca aperta....... all'interno del mirino, sopratutto con la 1dx, la visione, con il 70 200 e il 2x, e' molto piu' luminosa e piu' contrastata rispetto al 100 400. Ovvio che con l'1,4 e' tutta un'altra storia....praticamente nn si nota. Domani provero' con soggetti in movimento a vedere se cambia qualcosa. |
| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 18:54
Le stesse risultanze alle quali sono arrivato pure io...meglio i 400 del biancone moltiplicato che quelli del pompone Qui non si può notare ma anche lo sfocato lo trovo nettamente migliore...quello del pompone al confronto lo trovo "impastato" |
| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 19:14
Ottima idea.... domani farò 2 prove anche con lo sfocato |
| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 20:30
Bravo Luca, ottimo test. Io tempo fa volevo comprare il pompone, ero indeciso sull'acquisto e dopo aver letto diverse recensioni, ho venduto il 70-200 f/4 IS ed ho acquistato il 70-200 f/2.8 IS II + extender 1.4x II + 2x III. Con un obiettivo faccio di tutto. |
| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 21:08
Sarebbe stato interessante inserire anche il 300/4L IS nel test, perché ho una scimmia che si diverte a fare il girotondo, quindi ogni tanto ripassa sulla mia spalla. In poche parole, ogni tanto mi prende l'idea di vedere il 70-200/4L IS ed il 300/4L IS per avere un'unico obiettivo universale che spazia da 70-200/2.8, ottimo in teatro, al 140-400/5.6, focali valide per la caccia (oltre per ora non vado). Il dubbio è sempre quello: ma l'AF come si comporta, perché in caccia non è raro che occorra rapidità di fuoco. Giorgio B. |
| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 21:29
“ ...ed io sono pure pippa in sti scatti „ Perché non ne fai mai. Fai tutt'altro. Sarebbe bello provare anche con una 7D.... Mi sa che prima o poi... |
user13641 | inviato il 05 Ottobre 2013 ore 22:38
Finalmente si parla bene di un abbinamento lente/duplicatore peraltro già confermato dai test MTF del Centro Studi Progresso Fotografico (vedi Tutti Fotografi Lug-Ago 2011 ). Le prove sul campo, se correttamente svolte e anche se non scientifiche, non possono che confermare la validità dei test MTF. Grazie Luca Costa, attendo le prove AF anche se, da possessore dell' abbinata 70-200 II con 2X III che utilizzo su 5D III, mi sento di dire in anticipo che funziona alla grande ! Buona luce (domani piove). |
| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 23:22
Io ho fatto dei test con il 400 F5,6, il 100-400 e il 70-200II con i duplicatori 1,4 e 2x III. Io ho preferito fare dei test nel mondo reale e ho usato il cavalletto. Foto di ponti o architetture lontane ma solo su FF e non APSC. nel mio caso la qualità del 100-400 resta un pelo superiore al 70-200 duplicato e il 400 invece vince, in tutti i casi scattando a F5,6. Nota particolare sul 70-200 rispetto agli altri due è la totale assenza di AC anche se duplicato 2X. il 100-400 è una lente molto vecchia e l'AC a 400mm abbonda. La portabilità del 70-200 II + 2X è però pessima e il peso si fa sentire molto di più che con il 100-400: il 400 F5,6 è una piuma e occupa lo spazio di una bottiglia di plastica nello zaino. Da allora, sempre e solo se posso, porto sia il 70-200 che il 400. ultima nota: la 1dX è quanto di meglio si possa usare ma la maggior parte dei possessori di FF ha una 5D e non so che differenze ci siano sul sensore per sapere se io sono stato particolarmente sfortunato o se c'è effettivamente una differenza anche li. |
| inviato il 06 Ottobre 2013 ore 8:59
una sola cosa ma come mai le immagini (parlo del cartello) non sono mai uguali come dimensione? una vota il 100-400 è più grande, poi diventa più piccolo (in FF) anche cambiando diaframma.... mah.. Per la qualità, forse la copia del 100-400L non era ben performante... capitano copie non perfette..... |
| inviato il 06 Ottobre 2013 ore 9:23
Xche andavo di fretta e nn sono stato a vedere troppo le misure dei ritagli piu o meno sono sui 1166 px. |
| inviato il 06 Ottobre 2013 ore 9:28
e cambia "solo" il crop tra un test e l'altro o anche qualche altro parametro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |