user1036 | inviato il 04 Ottobre 2013 ore 14:36
@Angelo Bacchio, è bello leggere idee diverse sullo stesso argomento. Non reputo che il canon 100-400 sia il miglior tele o il riferimento, tutt'altro, ma ricordo che proprio su questo forum non molto tempo la stragrande maggioranza di noi non è riuscita ad indovinare qual'era la canon 5D3 e la Nikon D800 o a quanti iso fosse stata scattata la medesima foto. Premesso ciò, i dati MTF potranno dare un comportamento lineare della lente rispetto alla luce ed ai difetti più comuni, sicuramente veritiero e sicuramente oggettivo, come dovrebbe essere qualunque risultato di laboratorio, nonchè asettico, converrai con me che la fotografia è fatta di immagini. Questo attaccamento ai test mi riporta ai giornalini dell'hi-fi che leggevo da giovanissimo, dove le risposte in frequenza, come i watt per canale e la distorsione degli amplificatori a transistor giapponesi e non, rappresentavano l'unico parametro per mettere a confronto due prodotti, eppure oggi i vecchi ampli vintage '70 anche se con modesti dati di targa, si vendono bene perchè suonano alla grande, spesso più dei nuovi! Tornando a noi, oltre al discorso costi 70-200 + extender 2x, siamo quasi al doppio del solo 100-400, continuo a pensare che il 70-200 a 400 perda molto del suo fascino e sia di difficle gestione perchè sbilanciato. @Blacksheep: La versione II non è un'altro pianeta rispetto alla I, è migliore lo ammetto: miglior AF, miglior IS e qualcosa in più in termini di nitidezza, ma non è un'altro mondo! Comunque visto che i test di laboratorio "seri" affascinano molti di voi qui il 70-200 2.8II VS il 100-400 ovviamente a 400 F/5.6 www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 E quoto nuovamente quello che scriveva Juza seppur ruspante nell'aspetto, ma efficace nei risultati “ A 400mm nel centro, tutti gli zoom 70-200 2.8 danno scarsa qualità d'immagine al diaframma più aperto; il Canon 100-400 è nettamente migliore. A f/8, tutti gli obiettivi mostrano un miglioramento, ma il Sigma 70-200 e il Canon 70-200 sono ancora abbastanza scarsi; il Canon 100-400 è un altro mondo. Sorprendentemente, il Tamron 70-200 a f/8 si avvicina al Canon 100-400, ed è migliore degli altri due 70-200 (mentre al diaframma più aperto non c'era una grande differenza). Negli angoli, il 100-400 è ancora una volta il vincitore. Il Tamron è il più nitido tra i 70-200, mentre il Canon e il Sigma sono decisamente soft negli angoli. „ A presto, Marco |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 15:32
Imagomak tu però stai considerando solo l'aspetto dei 400 mm e foto sportivo/naturalistica che non è assolutamente una priorità ma un plus che vorrei "approfondire". Purtroppo un grosso limite del 100-400 è la luminosità che comunque si ferma a 4.5 un 70-200 invece almeno a queste focali è sicuramente in un'altro mondo. Detto questo condivido il fatto che i test in laboratorio servano relativamente perchè poi il 90% delle foto vengono fatte in tutt'altro modo e/o ambiente. Il 400 fisso credo di scartarlo a priori, per gli stessi soldi prendo un 100-400 piuttosto :D Tra l'altro come ho già scritto ci sono rumors che esca la nuova versione del 100-400... qualcuno ne sa qualcosa?? |
user1036 | inviato il 04 Ottobre 2013 ore 15:44
Di rumors sul 100-400 makII c'è ne sono da un pó, forse anche perché confuso con l'uscita del 200-400 che è tutt'altra cosa, valuta quanto possa essere x te importante, la versione II, che spesso costa un buon 30% in più della serie in uscita. Poi relativamente alla focale io credevo di aver capito che ti servisse qualcosa di più lungo del 70-200 f/4 che già hai! A questo punto non ti capisco più tanto . Si il 70-200 2,8 isII è migliore in tutto rispetto allo stesso f/4 liscio, quindi anche più luminoso, ma sarai sempre corto se ti servirà per gli sport di cui parlavi, o sbaglio? Io uso il 70-200 2,8 IS nei matrimoni e lo trovo insostituibile, ma nello sport che ho fotografato fino ad ora è quasi sempre corto! Cos'è che nn ho capito? o mi sfugge? |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 16:26
La verità è che non sapete di cosa state parlando, basterebbe averne avuto in mano uno per capire che il 100-400L non è buoi (se poi considerate il 70-200L II + 2x che ha la stessa luminosità) ha un ottima Q.I superiore al 70-200L II moltiplicato 2x ha un AF più reattivo (sempre confrontando il biancone duplicato 2x) poi abbinato alla 5d3 di cosa ci preoccopiamo? di aumentare gli ISO a 6400? non è una 20d o 40d.... Sui romors dell'uscita della II serie del 100-400L lasciano il tempo che trovano e anche se fosse sarà una lente sa 2500€ come minimo... Se uno ha un 70-200L II può affiancarci un EF 400L f/5.6 oppure il 100-400L o se hai moneta un EF 300 f/2.8 IS L (poi moltiplichi quello 1.4x) Il resto è noia, |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 16:38
Imagomak mi serve qualcosa di piu' lungo ma avevo scartato l'opzione del 100-400 per i seguenti motivi: Sistema a pompa Luminosita' notevolmente inferiore rispetto a un 2.8 Riguardo al fatto del "qualcosa ti sfugge" e' riferito al tuo stesso commento dove dici che lo trovi insostituibile. In ogni caso quello che mi blocca di piu' e' il sistema a pompa... E' vero che ho avuto modo di provarlo giusto 2 minuti al show room canon ma la prima impressione e' stata veramente pessima :/ |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 16:41
“ Luminosita' notevolmente inferiore rispetto a un 2.8 „ come 200mm non fanno 400mm (altrimenti sborsi 10.000€ ed hai un 400/2.8) Il sistema a pomapa è il più rapido sistema di zoom (tra l'altro bloccabile) ad una focale desiderata. |
user1036 | inviato il 04 Ottobre 2013 ore 16:51
@Morice: “ La verità è che non sapete di cosa state parlando „ plurale maiestatis per chi è ? stiamo dicendo le stesse cose o sbaglio?!? :confuso: @Blacksheep: continuo a non capire, si il 70-200 2,bis è insostituibile nel ritratto e soprattutto in luce ambiente, non nel fotografare sport all'aria aperta dove soprattutto a 400mm quindi con moltiplicatore che lo fa diventare un f5,6 perde moltissimi dei suoi vantaggi! |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 20:43
Non rispondevo a te Imagomak... qui si “ continuo a non capire, si il 70-200 2,bis è insostituibile nel ritratto „ Con un 135L hai più qualità e con uno stop in meno...senza parlare del 85L |
user1036 | inviato il 04 Ottobre 2013 ore 22:39
Ciao Morice, forse non sono bravo in questi moderni strumenti di discussione, ma avendo letto il tuo messaggio, scritto subito dopo il mio, con l'incipit “ La verità è che non sapete di cosa state parlando „ , non l'ho presa proprio benissimo, io personalmente non mi permetto mai di dare giudizi dettagliati di prodotti che non ho mai provato, ergo che quello che scrivo è basato al 99% su esperienza personale e non su ipotesi o sul sentito dire A me comunque sembra che l'argomento dilaghi a macchia d'olio! si l'85L ed il 135 L che ho usato qualche volta sono fantastici, ma che c'entra con la domanda di Blacksheep? Lui chiede se vale la pena sostituire il suo 70-200 F/4 con uno più luminoso per montare l'extender, per un uso in ambito sportivo all'aperto ed avifaunistico, in questo contesto come si pongono le migliori qualità dell'85 e del 135 rispetto al 70-200??? cosa ci faccio con lo stop in più? ...manca solo di tirar fuori qualche buon macro o lente per astrofotografia con astroinseguitore incorporato   Poi le cose starne si fanno: ho fotografato la SBK con 200mm F2 sia con che senza moltiplicatore 2x   , ovviamente niente a che vedere con il 400 f2,8 ma era una prova |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 22:45
|
user1036 | inviato il 04 Ottobre 2013 ore 22:47
|
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 23:54
“ Lui chiede se vale la pena sostituire il suo 70-200 F/4 con uno più luminoso per montare l'extender „ Circa si ma e il discorso era anche vale la pena spendere tutti sti soldi per un L IS II oppure posso rimediare con qualche alternativa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |