| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:22
ciao certo che puoi o potete utilizzarla....anch'io ( come ho scritto ) l'ho presa dal sito di un mio amico e ...credo che anche lui ... a sua volta l'abbia presa da qualche altra parte ! |
user5755 | inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:27
quoto Max, bellissima storia. Si poteva aggiungere che per risparmiare eventualmente le mando mio figlio bravino con la sua compatta e cellulare. Personalmente non faccio servizi anche se ne ho fatti alcuni per parenti molto molto molto vicini, sono rimasti soddisfattissimi e non ditelo a nessuno "l'ho fatto GRATIS" In compenso sanno bene cosa ci sta d'avanti e sopratutto dietro. |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:28
“ Il punto non è tanto il prezzo, ma il servizio offerto...se io valuto che il mio servizio sia differente da quello offerto a 500 euro e ce ne sono...il cliente non fa per me...che vada da chi offre 500 euro, comprendendo le sue priorità ma anche le mie. „ Hai riassunto in 2 righe il mio "stato d'animo". Io il mio lavoro lo valuto TOT perché so l'impegno che ci metto, so la ricerca che faccio. Spesso uso materiale per il packaging che arriva dall'estero, o di fattura artigianale. Piccole accortezze, che hanno anche un costo, che portano il servizio davvero ad un altro livello rispetto a chi si muove a 500 euro tutto compreso. Poi lo sconto o il pacchetto in offerta lo faccio spesso anche io. Ma mi urta davvero i nervi quando dopo uno sconto di 100-150 euro, dopo qualche giorno arriva la telefonata "Guarda Tizio mi fa meno, se mi fai meno anche tu ti dico subito si". Beh io ho iniziato a dire no, se pensi che a quel prezzo si possa avere un servizio al pari del mio, vai da Tizio. Anche io come Daniele ho iniziato a proporre un livello qualitativo sempre maggiore. Sappiamo bene a che cifre può arrivare un album se si va su materiali e stampe al top. E sinceramente io i miei album li faccio solo di un certo livello. Voglio che il lavoro sia di qualità e non voglio spiacevoli sorprese di album rovinati o poco duraturi. Anche per questo propongo il servizio e poi a parte varie opzioni per l'album. Se qualcuno per il suo matrimonio si accontenta di un album stampato tipo rivista settimanale, non sarò io a farlo. Come hai detto tu LC, “ comprendendo le sue priorità ma anche le mie „ “ Sinceramente, mi dispiace di più che miei album abbiano fatto una brutta fine causa rapide separazioni. „ Sembra che in America si usi già... potremmo lanciarci nel business delle foto ricordo del divorzio. Per qualcuno può anche essere un momento memorabile |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:34
Max... non so se ridere o piangere... ma è una storiella fantastica. S P E T T A C O L A R E Me la copio pure io! “ ma su un matrimonio che faccio... lo rifacciamo perchè le foto sono venute male? „ Quanto è vero, sicuramente anche questo un ottima argomentazione da portare! “ io oltre un certo prezzo non scendo anche perchè poi ne va di mezzo il mio nome..preferisco perderlo il matrimonio „ Condivido in pieno! |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:43
il fatto che ormai ci credano poco nel matrimonio per tutta la vita, porta di conseguenza ad investire poco in un prodotto durevole come l'album e tanto per il banchetto e luna di miele. Aggiungiamo anche che la bassa qualità viene accettata con naturalezza in sempre più occasioni. Siccome non credo che gli sposi siano sprovveduti ma sanno benissimo i costi di un professionista, se non vogliono darmi quanto valgo mi sento preso in giro e non accetto di lavorare per poco (anche perchè non sono da solo) per chi ha deciso di far festa. |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:51
@Max gran risposta il tuo amico!!! io personalmente un po' posso venire incontro ma se uno gli offre un servizio a 500€ gli dico vai pure da lui io pregherò per te!! |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 13:03
io non faccio foto per vivere ma mi tocca comunque vendere qualcosa x campare e mi pare che le problematiche siano comuni. nessuno vuole piu pagare la qualita'. che ci vuole a fare 100 foto. nella mia citta' i grandi matrimonialisti stanno scomparendo, gli stampatori non ne esistono quasi piu, eppure a roma vengono a sposarcisi da tutto il mondo. si spendono migliaia di euro per far mangiare 100 persone, e non credo che una settimana dopo si ricorderanno cosa hanno assaggiato per primo e per secondo, ma non vogliono piu spendere per un ricordo, ancor meglio se di qualita', che ti rimane per tutta la vita. io da figlio ancora guardo le foto e il video del matrimonio dei miei genitori, e l'ho fatto vedere anche a mia figlia. io posso solo dirti di mettere davanti a qualunque listino prezzi la passione, la voglia di fare bene. forse se riuscirai a dare quel valore aggiunto rispetto a tanti altri, invece che fargli piu sconto puoi regalargli un ingrandimento o chesso' cosaltro. certo la mia idea e' molto romantica lo capisco, quando invece hai da far quadrare i vari impegni economici si fa tutto piu complicato. ma da persona non competente mi sento di dirti questo. in bocca al lupo. |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 13:10
Io la vedo esattamente come te Pix And Love... e come altri che hanno risposto a questa discussione. Per fortuna o purtroppo come dicevo, per me è un secondo lavoro (fatto comunque in regola con partita iva e fatture regolari), chissà se mai potrà diventare il primo! Quindi posso permettermi di concentrarmi sulla qualità e non svendermi per 4 soldi. Non ho intenzione di rovinare né la mia reputazione né un mercato in cui c'è gente che deve guadagnare per la famiglia e non lo fa per sola passione/piacere. |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 13:21
Io sono un professionista (non fotografo) e la richiesta di sconti è all'ordine del giorno. Dipende dalla propria dignità e dalla determinazione a mantenere in ogni caso un livello di qualità elevato. 500 Euro sono sicuramente pochi .... ma un disperato (e ce ne sono tanti) che lavora in nero può essere contento di 500 Euro. E' vero che c'è molto lavoro dietro ad un servizio .... ma aimè c'è gente che lavora un mese per 800 Euro. Quindi, anche se un matrimonio ti porta via 15 giorni (e non credo che per quanto sia il lavoro servano 15 giorni da 8 ore) porti a casa 1000 Euro. Se sei rapido , visto che 500 Euro sono davvero pochi, puoi sperare di fare un servizio a settimana (compresa attività in studio). Arrivi a 2.000 Euro in nero al mese. Un signor guadagno. Il problema è che oggi il lavoro in Italia è pagato poco (quando si ha la fortuna di averlo) ed è ovvio che i prezzi dei professionisti arrivino a livelli non dignitosi. |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 13:53
Ecco un discorso che mi tocca. Io sono nella stessa situazione dell'opener, ho un lavoro (che va malissimo), una piva con cui fatturare i servizi fotografici ed arrotondo con la fotografia, anche se solo recentemente ho provato a dedicarmi ai matrimoni. Io conscio della mia ridotta esperienza, in generale con la fotografia (fotografo per lavoro da circa 1 anno e mezzo in modo non costante) ma in particolar modo con i matrimoni, ho pensato che per poter fare un pò di lavori dovevo puntare ANCHE sul prezzo. Ovviamente la riduzione del prezzo se importante come nel mio caso richiede dei tagli importanti. Io lavoro solo, lavoro con una attrezzatura completa ma di certo non hi-end, a meno che non mi venga espressamente richiesto utilizzo album di prezzo medio-basso, formato dal 20x30 a salire, 25 interni, copertina in simil pelle, qualità di stampa discreta. In questo modo riesco a contenere i prezzi su una cifra non molto distante da quelle di cui parlate (male) voi. Le foto le seleziono e le sviluppo, scatto solo in raw, faccio aggiustamenti di sorta, e su una parte di queste foto faccio una post produzione piu' o meno elaborata, comunque senza mai raggiungere chissà che livelli, di certo non perdo mezz'ora a foto, del resto dubito che qualche fotografo di matrimoni faccia post produzione da mezz'ora a foto, spesso uso dei preset prestabiliti, in altri casi mi metto sotto con photoshop. Penso che fin quanto si paghino le tasse sia tutto lecito, sia per chi il lavoro lo fa ed è disposto a ridurre i propri margini per lavorare, sia per i clienti che non vogliono/possono spendere 3000 euro per un matrimonio (dalle mie parti i migliori chiedono questa cifra). Certo concordo che è assurdo spendere decine di migliaia di euro per organizzare un matrimonio e poi risparmiare per fare le foto... io sceglierei solo in base a quello che preferisco, al limite se il prezzo è troppo elevato gli chiederei se si può eliminare qualche servizio e se può farmi uno sconto, in genere non amo trattare sui prezzi. |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 15:17
Manicomic, per me è un secondo lavoro ma la mia voglia sarebbe quella di far crescere la mia attività fotografica. Per fortuna questo secondo lavoro non mi serve per arrivare a fine mese, ma per arrotondare e per crescere (fotograficamente parlando) in attesa di avere l'esperienza necessaria per provare a farlo diventare un primo lavoro. Ecco perché sto puntando molto sulla qualità e do un valore al mio lavoro, in modo che alla fine del servizio mi esca circa una paga oraria (per quanto si possa fare il calcolo delle ore che stanno dietro ad un servizio) simile alla paga che ho nel mio lavoro da dipendente. Perché non voglio fregare nessuno ma non voglio nemmeno regalare nulla a nessuno. Poi, sono conscio che alcuni sposi non danno importanza al servizio fotografico e gli va bene un servizio di qualità inferiore, non lo trovo uno scandalo. Ma NON POSSONO pretendere un servizio di qualità superiore a un prezzo da servizio medio basso quando solo l'album mi costa come un intero servizio di quel tipo. Ovviamente la discussione era incentrata su chi offre tutto questo a 500 euro total black. Questo è scorretto anche nei tuoi confronti che per emettere fattura magari devi chiedere 700 invece che 500 (sparando due cifre casuali ma non molto lontane dalla realtà). Io ed il mio amico, entrambi con partita iva, ci muoviamo sempre in 2, con qualche migliaio di euro di attrezzatura, e in genere stampiamo album di qualità medio-alta, più tutto il contorno di presentazione (scatole e cofanetti, cartelline personalizzate in cui consegnare preventivi e/o contratti). E' tutta un'altra immagine ed ha un costo. Alla fine, ci rimane a testa (e qui mi ricollego all'intervento di Facip che parlava dei bassi stipendi italiani) né più né meno di ciò che prendiamo per una quantità analoga di ore passate in ufficio. Non mi sembra di approfittarne. E in tutto questo non è conteggiato l'eventuale ammortizzamento dell'attrezzatura, le ore passate ad approfondire la tecnica e i vari corsi/workshop. Scusate se mi sono dilungato. Ma io la vedo così. E citando nuovamente Max “ Abbiate rispetto per voi stessi, e per chi fa questo lavoro con professionalità, onestà e correttezza. „ |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 15:40
“ oppure c'è sempre l'amico che fa servizio e album a 500 euro. „ premetto che non sono un professionista, un amico mi ha chiesto di fare le foto al matrimonio di un suo collega, in linea generale non mi sento all'altezza come capacita, ho comunque parlato col ragazzo per spiegargli la situazione, alla fine mi ha offerto 100 euro e udite udite la cena!!!! non ci pagavo neanche la benzina e l'autostrada per andare al matrimonio visto che si sposavano a morgex e io abito prima di ivrea onestamente finche non ho cominciato a fotografare con la reflex e passare ore attaccate al pc a sistemare raw non capivo cosa ci voleva a fare il fotografo, tante persone non sanno neanche cosa ci vuole per fare un servizio come si deve |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 15:43
“ onestamente finche non ho cominciato a fotografare con la reflex e passare ore attaccate al pc a sistemare raw non capivo cosa ci voleva a fare il fotografo, tante persone non sanno neanche cosa ci vuole per fare un servizio come si deve „ Questo è il vero punto. Poi, non voglio offendere "l'amico". Anche io per un matrimonio di parenti l'ho fatto gratis, è stato il mio regalo. Ma se hai il parente/amico fotografo, e ti accontenti di quello che ti offre, non puoi andare da un altro professionista a dire che il tale te lo fa gratis. |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 15:46
“ Ma se hai il parente/amico fotografo, e ti accontenti di quello che ti offre, non puoi andare da un altro professionista a dire che il tale te lo fa gratis. „ +1 per mio cugino ho fatto le foto del battesimo gratis, ma e un cugino primo. per i parenti ci puo stare dimenticavo una cosa in molti non riconoscono neanche un album ben fatto da uno mediocre |
user1856 | inviato il 04 Ottobre 2013 ore 15:47
“ (e non credo che per quanto sia il lavoro servano 15 giorni da 8 ore) „ anche di più... dipende da cosa offri... e a quelle cifre che dici, vanno tolti tutti i costi effettivi: benzina, consumo autovettura, consumo strumentazione, spezio per backuppare in doppia copia tutto quanto, stampe copertine dvd, stampe dvd varie etc, eventuali costi assistente, etc etc etc. c'è poi chi offre pure l'album compreso... sinceramente non so come facciano... anche ipotizzando servizi low low low cost (tipo photocity per dirne una) per un album matrimoniale con una copertina in fintapelle semplice semplice e un paio di album genitori con copertina medesima se si stà sulle 50 pagine, siamo a qualcosa meno di 400€... in 100-120€ come farci stare servizio, selezione, postproduzione, backup, etc è una cosa che non mi torna troppo... ma il punto è ovvio: esiste il Tavernello ed esiste il Sassicaia... sperare di avere il secondo pagando come il primo beh è appunto una speranza... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |