JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai due timelapse del genere e chiedi consigli?!?! Bellissimi. Io li sto provando ora e con la RX100 che va in automatico. Ho visto che scatta una foto ogni circa due secondi, due secondi e mezzo. Scatto continuo, niente raffica. Ho provato sia a montare un 60fps che un 25fps. Il secondo è buono, il primo è troppo veloce. Nei prossimi giorni farò altre prove.
Filippo ti seguo anche su FB. Fai delle cose strepitose. Faccio ancora fatica a capire la tecnica dello scatto continuo. Un tutorial sarebbe la manna. Se ci fosse qualcuno che potesse spiegare passo dopo passo come si fa sarebbe una bella risorsa. grazie
Sembra complicato, ma e' forse la cosa piu' semplice :)
Per fare un timelapse con la tecnica del tilt-shift (e quindi dare quell'effetto miniatura) non si deve velocizzare troppo il tempo. Se si fa una foto ogni secondo, per esempio, il risultante timelapse velocizzera' il tempo di un fattore x24 (se si monta il video a 24 fotogrammi al secondo). Questo risulta essere troppo veloce per l'effetto voluto.
Dopo un po' di esperienza ho trovato il numero magico a circa 6 volte la velocia' normale: questo signifa scattare 4 foto al secondo, e l'unico modo per farlo e' ovviamente lo scatto continuo.
Camera sul treppiede, inquadratura voluta e via di raffica a 4 frame al secondo (ovviamente bisogna sperimentare a seconda della macchina fotografica, scheda di memoria etc per ottenere questo numero). 240 scatti per 10 secondi di video.
Ovviamente questo si potrebbe anche fare semplicemente velocizzando un video 6x. La qualita' pero' sarebbe inferiore e non permetterebbe tutte le modifiche possibili sui file RAW.
L'effetto tilt-shift e poi tutto fatto in post grazie ad un alta saturazione dei colori, blur map etc.
in Tiny Sidney, oltretutto, trovo spettacolari le transizioni così dinamiche tra un soggetto ed un altro. Utilizzi qualche trucchetto ? Non mi è poi ben chiaro l'utilizzo del filtro ND ( dovrebbe essere utilizzato per avere esposizioni lunghe) e scatto continuo. Bello imparare, grazie molte .
Le transizioni sono tutte fatte in After Effect collegando 2 o piu' sequenze scattate nello stesso momento ma non focali differenti (di solito 16-35mm su una macchina, 70-200 sull'altra).
Usando un ND filter riesco ad avere per esempio un'esposizione di 0.3sec anche di giorno (altrimenti impossibile). In questo modo posso scattare in modo continuo sapendo che faro' circa 3 foto al secondo. In aggiunta a questo ottengo un gradevole blur dato dalla lunga esposizione che e' perfetto quando monto il video.
Wow, mi accodo ai complimenti davvero degli ottimi lavori.. Pongo due domande visto che sei molto gentile nei chiarimenti ? 1. Usi una slitta per i movimenti? 2. Il tilt/shift lo applichi fotoxfoto oppure esiste un metodo più veloce per applicarlo a tutta la sequenza?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.