RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Schneider-Kreuznach


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi Schneider-Kreuznach





avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 17:48

Mi sembrava che il marchio fosse stato in parte acquisito da Samsung che aveva "rimarchiato" alcune ottiche Pentax KAF o da Kodak sulle Bridge e compatte.

Ottiche tutte made in Japan al meglio, se non in Korea e China.

Niente a che fare con ottiche made in Germany ma solo rimarchiate per utilizzare un brand prestigioso.

Un po' come gli Zeiss per Pentax che sono obiettivi fatti dalla Cosina.


avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 19:19

Da quel che mi risulta le ottiche Samsung per le compatte erano “ Schneider-Kreuznach”, mentre quelle per mirrorless non avevano quella scritta, a differenza di Panasonic che ha pana-Leica sia sulle compatte che su certi obiettivi mirrorless

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 19:21

“ Un po' come gli Zeiss per Pentax che sono obiettivi fatti dalla Cosina. ”

Ormai praticamente tutti gli zeiss tranne un paio sono fatti da cosina. Anche tutti i voightlander sono di cosina.

Schneider stava per fare delle ottiche native m4/3 ma poi ha cambiato idea all'ultimo Triste , ma sa tanto di occasione mancata

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 20:06

Marchi storici ormai costruiti in Giappone, ma sicuramente con uno standard elevato. Buona notizia per me, preoccupato tuttavia per le tentazioni contro il portafoglio, perché mi aspetto prezzi iMportanti

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 20:27

Le ottiche Samsung di cui parlavo erano queste:









Per Reflex Pentax o i cloni Samsung.

Non erano quelle per la serie Samsung NX

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 0:45

Schneider fatto in Vietnam Confuso

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 0:46

Comunque ho trovato vari mostri tilt shift pc macro Schneider, fatti nel 2012/2015, troppo bello, ma anche troppo costosi Triste

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 7:58

Un marchio storico Schneider... anche fra le ottiche da proiezione.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2022 ore 22:26

Vero Paolo! Io ne ho quattro, per i miei due Rollei twin. Quando li adoperavo (fino al 200 ca.), li trovavo davvero super (termini di paragone: Super Talon di Zeiss, e Colorplan di Leitz -Portogallo-)! Ciao! GL

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 7:11

Diamine Gianni... hai pure DUE Rollei Twin!
E meno male che per le dissolvenze ne basta uno MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 15:16

Mah, Paolo, all'epoca avevo progetti un pò ... faraonici e sardanapaleschi! Nella fattispecie, pensavo ad una multi proiezione su diversi schermi, tutti quanti in dissolvenza incrociata. Così, oltre al Leitz 2500 (singolo), ed ai due Rollei Twin dei quali ho già detto, ho anche un paio di Rollei (P 801 S, e P 360 A/F), ed un paio di P 11 (ma lì non avevo, al momento, trovato il modo di sincronizzarli, anche se avevo comprato un "poderoso" accrocchio della Metz -Mecasound Studio 4920- che, tra le varie altre cose -mix di musicassette musicali, ad esempio, oppure di voci in ingresso tramite microfono- poteva/doveva servire giusto alla bisogna. Ricordo che costava "un botto"!). Anni fa ho venduto un altro proiettore Leitz "piccolo" (mod. 630, mi pare di ricordare) ad un amico che me lo richiese con insistenza. Ah, infine, ho un RIDICOLO proiettorino russo per il mezzo formato, deputato a proiettare dispositive stereo che scatto/avrei pensato di scattare con una macchina russa, ovviamente (FED Stereo). Un esperimento (stereo) perfettamente riuscito, invece, lo realizzai con due compatte Yashica T 4, montate su una staffa, scattando nello stesso momento (dx e sin.), proiettando con due proiettori muniti di filtro pola (opportunamente orientati), essendomi fatto montare alcune paia di occhiali, muniti di lenti Polaroid (opportunamente orientate), e servendomi di uno schermo a fondo metallico (trovato c/o "Il Fotoamatore). Effettone! Tornando per un attimo ai proiettori, in aggiunta alle ottiche che definirei (+ o -) "standard", ricordo di avere un paio di zoom Prestinox 70-120/3.5 (mica male!), ed uno zoom Zeiss V. Heidosmat 110-160/3.5 -per i P 11-. Elenco terminato! Ciao Paolo; a presto! G.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 15:28

Qui una recensione sugli Schneider Kreutznach PC 50mm e 90mm obiettivi costosissimi decentrabili e basculanti per FF ora credo fuori produzione.
Il 50mm esce dalla recensione con le ossa rotte invero, soprattutto considerando il prezzo che aveva la lente.
blog.mingthein.com/2014/03/18/review-schneider-pc-ts-50-90/

the Schneider 50mm is a disappointment. It is hazy and exhibits lateral chromatic aberration wide open – even without shifting or tilting, and must be stopped down to f5.6 to be acceptable on the D800E. Peak is again at f8-11, and after that diffraction has taken over. For a lens of this size, mass and price, effectively having only 2-3 usable stops of aperture is simply not good enough. Given the surprise of these results, especially from the 50mm, I sought confirmation – unfortunately, obtaining a second sample wasn't really an option, but fortunately Lloyd Chambers (of Diglloyd) had also tested both lenses and concurred with my findings on the 50mm – the lens is just soft and hazy on the D800E. What I found slightly concerning about both lenses was the odd colour balance. They are a far cry from neutral; in fact, there's a strong magenta-cyan shift that's tricky to correct and renders skies with a very odd hue. Vignetting is of course a non-issue for both lenses, given the size of the image circle.
Se non ricordo male 5 o 6 anni fa il 50mm PC-TS veniva sui 4000€

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 19:40

Beh Gianni che ti devo dire... è UN SACCO DI ROBA BUONA Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 22:04

Eh Paolo, non la adopero più da oltre 20 anni, MA continuo ad esserci affezionato! Malato? A presto! G.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 7:19

Ciao Gianni Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me