| inviato il 17 Novembre 2021 ore 12:57
se ci fosse una regola buona sarebbe facile usare le pellicole scadute. In realtà variano da caso a caso e da conservazione a conservazione. Il BN dà meno problemi e potrebbe essere buona cosa uno stop in più e uno sviluppo normale. Sicuramente potrebbe esserci un po' di velo |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 13:01
Credo che in ogni caso sia un terno al lotto Io le espongo sempre secondo iso nominale Una Kodak 200 colori scaduta nel 2011 e usata la scorsa estate in Sardegna era quasi totalmente virata al viola La cosa curiosa è che le foto centrali del rullo avevano buona definizione e buona gd Quelle agli estremi ciòe le prime e le ultime non avevano ne definizione ne gd Ora sto usando una ilford 100 a colori scaduta nel 2001 Per me se vuoi ottenere buoni risultati, o sei sicuro di come sono state conservate oppure prendile nuove… altrimenti usale giusto per le prove e giocarci |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 14:19
Bynsonit ha detto:"è difficile trovare qualche negozio che ti sviluppi le Dia,e anche trovare gli sviluppi per il B&N..." Casomai è il contrario! Stiamo assistendo già da diversi anni all'aumento di vendita di pellicola b.n. e colori con i loro prodotti per sviluppo e stampa nonchè ingranditori ed accessori per camera oscura. Nei negozi "quelli veri" di fotografia si notano scaffali pieni di pellicole quasi come una volta, senza considerare la vendita di usato analogico che ha avuto un picco enorme. Credo che in futuro ne vedremo delle belle in tal senso...Saluti a tutti. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 15:48
Penso anche io, pur essendo un fenomeno di nicchia. Del resto chi fa ancora fotografie con la macchina fotografica, piuttosto che con il telefonino? |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 18:32
Come diceva Gifrmani è un terno a lotto. Quello che pare sia vero che maggiore è la sensibilità e maggiore è la degradazione nel tempo. Per il bianco e nero è sempre meglio sovraesporre , anche nel caso delle pellicole scadute. Uno o due stop vanno di solito bene. Le pellicole ad alta sensibilità (3200 ISO) sono brutte bestie anche fresche, e solitamente la loro sensibilità è ben inferiore a quella dichiarata. Conosco la ilford delta 3200, che espongo a 1000 ISO e poi sovrasviluppo perché ha un contrasto basso . Buon divertimento. Se questo è il tuo ingresso nel mondo analogico mi permetto di darti un consiglio. Usa materiale fresco almeno per i primi tempi per prendere confidenza e non rischiare delusioni che ti allontanerebbero. Per sperimentare con pellicole scadute c'è sempre tempo. Ciao |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 23:29
“ Bynsonit ha detto:"è difficile trovare qualche negozio che ti sviluppi le Dia,e anche trovare gli sviluppi per il B&N..." Casomai è il contrario! Stiamo assistendo già da diversi anni all'aumento di vendita di pellicola b.n. e colori con i loro prodotti per sviluppo e stampa nonchè ingranditori ed accessori per camera oscura. Nei negozi "quelli veri" di fotografia si notano scaffali pieni di pellicole quasi come una volta, senza considerare la vendita di usato analogico che ha avuto un picco enorme. Credo che in futuro ne vedremo delle belle in tal senso...Saluti a tutti. „ non in maniera così esagerata ma concordo l'unico tassello che manca è qualcosa per scannerizzare le pellicole ho appena preso 6 rulli da 36 a 4.5 euro uno. NUOVI NON SCADUTI ecco uno scatto di un paio di settimane fa agfa 100 atx
 |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 23:49
APX... la Agfa è APX... Hai fotografato il negativo? |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 9:19
No ho uno scannerino cinese da 60 euro Viste in piccolo vanno decentemente ma sgranano di brutto se ingrandisci Lo scanner dichiara 10mp ma reali saranno 2-3 secondo me A breve credo che proverò a costruirmi un cavalletto per fotografarle |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 9:32
Un mio conoscente aveva un negozio di articoli fotografici e per anni ha fotografato usando pellicole scadute senza nessun problema, oltretutto conservate sugli scaffali del negozio senza particolari precauzioni. E allo stesso modo si regolava per la carta con la quale stampava il bianco e nero. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 9:52
qualche mese fa mi è stata regalata una bobinatrice, all'interno c'erano dei rullini gia belli e pronti, essendo stati preparati a casa mi sono fidato di cosa c'era scritto sull'involucro, FP4 1973. c'erano anche due rullini chiusi agfa (non ricordo il modello in questo momento ma ho ancora a casa le confezioni) scadenzza '77 Per pura curiosità le ho usate nelle passeggiate con i cani, la grana la fa da padrona, contrasto indebolito e una leggera sottoesposizione ma il risultato è stato interessante, come siano state conervate non lo so, ma c'era della muffa sulla scatola che conteneva tutto... comunque per rispondere al post originale, le scadenze sul bn su bassi iso entro i 10 anni in genere non portano problemi, sugli alti ho letto diverse volte che è meglio non superare i 2-3 anni (io uso massimo 200) |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 10:29
mettete qualche bello scatto "scaduto" tanto per vedere anche qualcosa di pratico... |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 10:31
questa era una pellicola colori 200 iso scaduta nel 2011. marca kodak usata l'estate scorsa in sardegna la pellicola era completamente virata al viola, quindi ho convertito in bn stesso scanner usato sopra. come vedete la grana è diversissima e il contrasto pure
 |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 10:32
Carlmon, Mi ero fatto una scatola con portanegativi per fotografare il medio formato prima di prendere uno scanner adatto... L'unico consiglio che ti posso dare è di curare bene l'illuminazione del negativo e la planarità... |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 10:34
sabato mi hanno riconsegnato una pellicola ilford colore scaduta nel 2001. 100 iso aveva tenuto abbastanza bene colori scuri decisamente bene. i chiari decisamente male in particolare i gialli sono abbastanza andati. le facce hanno un effetto fantasma magari prossimamente posto qualcosa |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 10:36
“ Carlmon, Mi ero fatto una scatola con portanegativi per fotografare il medio formato prima di prendere uno scanner adatto... L'unico consiglio che ti posso dare è di curare bene l'illuminazione del negativo „ pensavo di prendere una tavoletta luminosa tipo questa https://www.amazon.it/dp/B07DJ7MHV1/ref=redir_mobile_desktop?_encoding poi mettere un cavalletto sopra bello stabile e in piano, usare la canon s110 e via |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |