user4624 | inviato il 27 Settembre 2013 ore 13:12
Ti ho consigliato il Sigma stabilizzato, perché a quel prezzo è probabilmente l'unico che ha l'aberrazione cromatica sufficientemente sotto controllo. Come ti ripeto, il controllo della aberrazione cromatica è un parametro molto importante per il tipo di foto che vuoi fare. Io personalmente non fotografo gioielli, ma se voglio fare un po' di macro (non insetti però) uso il Leica Apo-Macro-Elmarit-R 1:2,8/100mm, che è un vero apocromatico, ma costa sensibilmente più del Sigma. |
| inviato il 29 Settembre 2013 ore 12:40
Anche il Sigma si estende parecchio però, diciamo che questa cosa potrebbe non essere il massimo. Paris, che concetto hai del termine "sensibilmente"? Ahahah |
user4624 | inviato il 29 Settembre 2013 ore 13:19
Mi pare proprio di ricordare che il Sigma stabilizzato non si estenda con la messa a fuoco. Per il significato di "sensibilmente" basterebbe guardare un dizionario! Dal Grande Dizionario Italiano di GABRIELLI ALDO: sensibilmente [sen-si-bil-mén-te] avv. 1 In maniera sensibile, per mezzo dei sensi 2 Notevolmente, in maniera ragguardevole A parte gli scherzi, oggi come oggi un Leica Apo-Macro-Elmarit-R 1:2,8/100mm si trova usato intorno ai 1000 euro, quindi poco più di un Canon 100L che non è apocromatico (ma il Canon ha l'AF ed è stabilizzato, anche se nella macro entrambe le cose non servono). |
| inviato il 29 Settembre 2013 ore 23:16
Notevolmente ok, ma "tre volte tanto" è ancora un po' di più Comunque no, il 100L è fuori budget e di conseguenza anche il Leica che tu possiedi. Sono rimasto a Canon 100 vs Sigma 105 e non riesco a decidermi...uhm... |
user4624 | inviato il 29 Settembre 2013 ore 23:56
Scooby, fra Canon e Sigma stabilizzato, dove caschi, caschi bene. Però, per il tipo di foto che vuoi fare tu, vedo il Sigma leggermente preferibile, per le ragioni che ho già spiegato. A te la scelta e... buone foto! |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 15:16
Valuto anche quanto mi stai dicendo, grazie per i consigli Nel frattempo dò un'occhiata ai vari mercatini per vedere come se la passa l'usato. Buone foto anche a te! |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 15:42
se fotografi oggetti piccoli e cerchi quindi i microdettagli devi escludere a prescindere ottiche lunghe che non permettono la stessa resa in termini di resa dei dettagli. il setup è un ottima slitta micrometrica un buon cavalletto e un ottica corta. spesso per questo genere di foto si va di focus stacking unendo quindi molti piu' scatti con diverse messe a fuoco in modo da estendere il piu' possibile la profondità di campo e quindi l'area a fuoco. esistono ottiche vecchie dedicate al soffietto o con poca spesa e tanta resa i micro nikkor corti che puoi adattare anche su canon. il 55 e il 60 su tutti. il loro costo varia dai 90 /100 euro a poco oltre 200 e parliamo di ottiche manuali che poi sono quelle che , parere personale, to servono. ciao |
| inviato il 01 Ottobre 2013 ore 9:07
Premetto che ho avuto prima il Canon EF-S 60 Macro e, in seguito, il Canon 100 Macro. Detto questo provo a portarti la mia esperienza: quando un amico mi ha chiesto un piccolo servizio su alcuni piccoli oggetti di modellistica e relative parti (ed in questo vedo una affinità con il tuo discorso), mi sono mosso prediligendo il 60 Macro al 100 Macro. La scelta, come ha già detti Guz, è dettata dal fatto che a parità di ingrandimento (1 cm è 1 cm sia sul 60 macro che cul 100 macro, cambia solo la distanza di MAF), il 60 Macro permette una profondità di campo maggiore (a parità di altri fattori) e questo facilita il risultato. Nel tuo caso, oltre a sfruttare la già citata tecnica "focus stacking", darei molta importanza al setup dello scatto. Mi spiego meglio: mi feci prestare una soft box case e posi due luci fisse ai lati. Questa impostazione mi aiutò molto ad isolare i pezzi per poi elaborarli in PS. Detto questo, fossi in te, valuterei un secondo aspetto: una volta terminato il tuo servizio pensi di darti alla macro? se si, valuta l'acquisto di focali quali 100 o 150. In questo caso il livello ottico è simile sia per Canon, Sigma, Tamron, Nikkor, Tokina. |
user4624 | inviato il 01 Ottobre 2013 ore 10:23
Solo una piccola aggiunta dopo gli ultimi preziosi consigli, perché una vecchia regola della macrofotografia afferma che, a parità di diaframma e rapporto di ingrandimento, la profondità di campo restituita sarà la stessa, sia che si utilizzi un 60mm o un 100mm, piuttosto che un 200mm. Ovviamente, lo sfuocato del 60mm sarà più graduale e con un angolo di campo maggiore, permettendo una diversa lettura dello sfondo rispetto a un 200mm, dove tutto apparirà più sfuocato. Ma l'estensione del campo nitido non cambierà. |
| inviato il 18 Novembre 2013 ore 9:48
Rieccoci qua ragazzi! Per quella volta alla fine sono riuscito a farmi prestare l'obiettivo di un amico. Ora però, devo davvero comprarlo, visto che la gente mi contatta per passaparola. Ho trovato il Sigmino (105mm stabilizzato) nuovo e con fattura italiana a 399 euro! Lo prendo al volo??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |