| inviato il 26 Settembre 2013 ore 10:10
la mia procedura: 1. soffiata con Giotto Rocket 1a. test (che se è pulito siamo a posto!) 2. swap verde visibledust + liquido eclipe 2a. passata su tutto il sensore 3. swap verde a secco 3a. passata su tutto il sensore 4. test (che se è pulito siamo a posto!) 5. ripeto i punti 2 e 3 e poi altro test 6. se proprio mi ci hanno sputato dentro uso la LensPen Sensor Cleaner 7. ultimo test e di solito è migliore di quando ho scattato la foto 0001 per i test ho visto che va meglio di molti altri obiettivi un bel 70-200 a 200mm f/32 |
| inviato il 26 Settembre 2013 ore 11:01
io ci soffio dentro, stando attendo a non mandarci sopra della saliva ... e voilà il gioco è fatto sulla NEX6 è particolarmente facile visto che il sensore è abbastanza vicino alla superficie |
| inviato il 26 Settembre 2013 ore 12:21
Io mi sono costruito una spatolina con un bastoncino di legno ed un pezzo di bancomat tagliato a misura. Per quanto riguarda la pulizia vera e propria, ho trovato imbattibili i fazzolettini imbevuti di liquido apposito per la pulizia degli occhiali e delle lenti in genere, che vendono al Lidl. Faccio evaporare il liquido per una decina di secondi, poi la procedura è quella che già sapete... Non hanno siliconi, credo sia solo metanolo o qualche spirito simile. Costano pochissimo, rispetto alle soluzioni-rapina, e non lasciano nè tracce, nè particelle di alcun tipo sul sensore della mia 7D. Non aspiro nè spazzolo all'interno della camera, per non far arrivare polvere che prima non c'era. Avevo provato il pennino sensorklean, ma non mi sono trovato bene. Facendo attenzione al cambio degli obiettivi, (macchina rivolta sempre verso il basso) devo dire che problemi di sporco sul cmos nè ho avuti pochi. ciao Stefano |
| inviato il 26 Settembre 2013 ore 13:01
Se bastasse leggere per evitare risposte senza capo ne coda Chi ha parlato di ambienti sterili? Elimina gran parte della polvere con un filtro hepa , ovviamente non è una sala operatoria ne il centro intel dei wafer di silicio |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 20:38
Ho letto sul sito della PhotoSolution, che sconsigliano l'utilizzo dei Pec -Pad per pulire il sensore, mentre consigliano l'utilizzo dei SensorSwab di purezza e morbidezza superiori al pec-pad appunto. Il dubbio che mi rimane , leggendo e rileggendo sui forum, se sia meglio l'Eclipse oppure l'UltraClean (quest'ultimo pare che evapori molto più velocemente del primo). A mio parere mi sembrano ottimi anche i Cleaning Swab della tedesca Eyelead, qualcuno li ha provati? ciao a tutti |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 18:17
Provata la "tecnica" di Bass3d: ho acquistato le salviettine imbevute della lidl della W5glasses wipes, costruite due palettine come da tutorial puliziaccd.altervista.org/contenuti/spatola.html aggiungo che ho tagliato la singola salviettina (è ripiegata a "fisarmonica" nella confezione singola) in due per due applicazioni consecutive. Fatto su due fotocamere, la mia e quella di una mia amica. Sensori puliti e nessuna macchia o pelucco. Perfetto. Ps: confermate tutte le attenzioni del caso, delicatezza e giusta pressione, finestre chiuse, appoggiare tutto su panni puliti e non toccare la salvietta nella parte che andrà a contatto con il sensore, poche passate con singola salvietta. |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:24
Provato anch'io con il metodo Bass3d...ho comprato le salviettine W5glasses wipes e usato una palettina per gelato in plastica...ha tolto praticamente tutto lo sporco non lasciando nessun alone o macchie visibili...più che soddisfatto! |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:28
Io ho preferito usare una spatola di quelle classiche che vendono con i liquidi, in quanto l'estremità è morbida, alla quale ho fissato la salviettina W5. Risultato garantito. |
user58635 | inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:35
Lo lascio sporco :)) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |