| inviato il 26 Settembre 2013 ore 12:54
Il YN-465 ha la parabola fissa a 35mm quindi il fattore zoom non è da considerare. Tutto può essere utile, specie se hai poco spazio per muoverti. Io col 465 mi sono sempre trovato bene col TTL ma spesso occorre regolare la compensazione flash (operazione rapidissima su 50D) |
| inviato il 26 Settembre 2013 ore 12:57
Infatti! Anch'io trovo di gran lunga più semplice usare la compensazione flash laddove ce ne fosse bisogno. È un attimo. Il TTL ha gli stessi inconvenienti dell'esposimetro a luce riflessa: è influenzato dalla riflettenza del soggetto e tarato per una riflettenza del 18% ca. (semplifico, in realtà c'è un sistema sofisticato che tiene conto di alcune pseudo-anomalie del soggetto, ma, come puoi immaginare, non è perfetto nel senso che non può sapere esattamente quale intendi sia il tuo soggetto!). Se sai regolarti con la compensazione dell'esposizione della luce ambiente saprai farlo anche con la luce flash. Forse un piccolo vantaggio del sistema Canon è la separazione tra le compensazioni, laddove il sistema Nikon li ha gerarchizzati, con supremazia della compensazione per luce ambiente, che è in un certo senso generale, vale per entrambe. Ma basta saperlo e abituarsi: nella pratica è lo stesso. |
| inviato il 26 Settembre 2013 ore 14:14
Presumibilmente a un congresso non ci sarà tantissimo dinamismo quindi il Sigma me lo porterei, se usato su cavalletto potrai permetterti di allungare abbastanza i tempi d'esposizione e portare a casa qualche totalina. Oltre a quelle 2-3 totaline necessarie, io finirei per usare solo il 50 1.8. Su APS-C é già sufficientemente lungo per non disturbare i soggetti, avendo la possibilità di muoversi ovviamente. Se invece sarai molto limitato negli spostamenti, il 55-250 sarà la tua unica possibilità, prega solo che la luce sia sufficiente. |
| inviato il 26 Settembre 2013 ore 15:40
L'ideale sarebbe fare un sopralluogo per rendersi conto dei livelli di illuminazione disponibili, quante e quali luci accenderanno, specie durante la proiezione in powerpoint. La 600D per essere un'apsc ha un discreto contenimento del ruimore, ed in raw puoi osare i 6400 ISO senza rischiare troppo: certo molto dipende dall'uso finale dei tuoi scatti, perchè un file ridimensionato a 1920pixel o meno sul lato lungo, visto a monitor, mostrerà certo meno disturbo del medesimo file non ridimensionato e stampato in formato poster... Ci sono troppe incognite per dare risposte sensate. Il rischio per me è di portare troppa roba: per dire, 17-50/2.8 e 50/1,8 rischiano d'essere un doppione inutile: le prestazioni a dir poco modeste del 50/1,8 canon a tutta apertura mi farebbero preferire alzare comunque gli ISO per scattare almeno a f:2,8. Ma ancora: come se la cava lo zoom a t.a.? E poi: sarà consentito l'uso del flash? Disturba non poco, ormai è sempre meno diffuso nei convegni, matrimoni eccetera. Io di regola uso le mie 5D II con ottiche superluminose ed il flash lo tengo solo come schiarita in situazioni di contrasto altissimo. Se invece non ci saranno problemi ad usarlo, beh, la luminosità degli obiettivi diventa un fattore meno determinante, seppure utile per evitare il buio totale dietro il soggetto illuminato dal flash. Poi ancora: potrai avvicinarti, e di quanto? Perchè se non fosse così, avrebbe senso portare il 55-250, a costo di pagare lo scotto di dover usare ISO elevati, ma è l'unica. Un bel 135/2L (ma anche un 100/2) ti aiuterebbero assai. Buona luce |
| inviato il 26 Settembre 2013 ore 17:20
Ottima idea, Mac89 e Pdenisis, grazie! la compensazione flash per fortuna si regola in modo ragionevolmente facile anche nella 600d! ; mi regolerò strada facendo per come impostarla! Samuele, grazie dei consigli. Infatti la mia intenzione per il Sigma è quella di qualche totalina e poi rimetterlo a posto. Purtroppo non so quanto potrò muovermi e tantomeno posso fare un sopralluogo(su questo mi riferisco anche a Giallo63), penso che porterò anche il 55 250 per questa ragione(non preoccuparti, farò anche le opportune preghiere come da te consigliato ) Giallo63: sul serio posso salire così tanto di iso per risoluzioni "da web"? Wow, lo avevo totalmente escluso! Il cinquantino come mi hai fatto notare difficilmente lo uso più aperto di f 2.2 2.5, quindi lo scarto col tamron è minimo.. Il flash comunque preferisco averlo, se non potrò usarlo pazienza A questo punto credo proprio di portare 17 50 tamron, 55-250 canon e 10 20 sigma, cavalletto e ballottaggio per il 50ino. Ne approfitto per ringraziarvi per la gentilezza e la competenza: spesso ne sono stato testimone, in qualità di assiduo frequentatore del forum e spettatore silente alle vostre discussioni(date le mie ancora modeste conoscenze) ed adesso che ho avuto bisogno, avete avuto la delicatezza di accettare di risolvere i miei dubbi. buona serata a tutti e vi farò sapere come è andata! |
| inviato il 29 Settembre 2013 ore 11:52
In alcune situazioni anch'io trovo affidabile e veloce il TTL, però per me è sempre preferibile (è una mia fisima...eh!) usare il manuale... Un motivo (a mo' d'esempio) è che in manuale il diaframma lo decidi tu e lo regoli su quello che ritieni sia il soggetto principale quindi la luce comunque sarà perfetta per il soggetto anche se magari sarà un po meno valida per il resto. Ovvio, oggi con il digitale usare il RAW perchè poi in PP potrai "affinare" la foto sino a renderla perfetta o quasi..., i miei consigli sulla famosa "formuletta" erano abbastanza "rustici" proprio nel senso di quanto detto prima...Se poi si vuole lavorare alla perfezione, converrebbe (con qualsiasi flash) rideteriminare il reale n° guida per ogni focale (del flash) perchè non è detto che anche calcolando bene il NG ad esempio alla focale minima di 24mm e apportando le variazioni "teoriche" per le varie sensibilità, distanze e focali, il risultato sia "perfetto", però tra le precisazioni di Pdeninis e le mie e con la fantastica possibilità che offre il digitale di lavorare a posteriori...credo sia quasi impossibile sbagliare.... |
| inviato il 02 Ottobre 2013 ore 11:31
Salve a tutti, avevo già scritto ma devo aver cancellato inavvertitamente il post.. E' andato tutto in modo soddisfacente, la sala non era amplissima, era un po' buietta e non potevo usare il flash ma avevo una discreta possibilità di movimento.. Gli obiettivi usati sono stati il Sigma per 3-4 totaline iniziali, poi ho usato spesso il 55 250 quando avevo un po' di luce in più per qualche ripresa ben "mirata" ed il Tamron quasi sempre a tutta apertura.. Devo dire pero' che l'obiettivo che mi ha dato più soddisfazione è il 50ino! Proprio in virtù della buona possibilità di movimento potevo preoccuparmi poco del fatto che fosse un fisso e l'ho usato a f2.2-2.5, per non alzare eccessivamente gli ISO. Infatti purtroppo i relatori erano nella zona più buia della stanza e sono spesso dovuto stare tra i 1600 ed i 3200 iso per avere abbastanza luce. Vi ringrazio nuovamente per l'aiuto e..ad maiora! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |