RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Progettualità: istruzioni per l'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Progettualità: istruzioni per l'uso





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2013 ore 0:04

un buon fotografo, senza andare per forza a scomodare i "mostri sacri" ottenga quello che dici tu, ma non piegando la foto alla sua volontà ma bensì scegliendo il momento migliore per ottenere il suo scopo, coadiuvato dalla tecnica e dall' esperienza. Quindi, arrivando alla tua domanda finale credo, che progettualità, consapevolezza e tecnica avanzino di pari passo con l' esperienza, a meno che, per la troppa fretta di ottenere della visibilità subito, si accelerino troppo i tempi.


Ma scegliere il momento migliore non equivale, in un certo senso, a "piegare" la foto alla propria volontá ? Non perdiamo la spontaneitá dello scatto ?
Perseguire un progetto non significa anche darsi dei confini ai quali attenersi per raggiungere lo scopo che ci si é dato ?
Intendiamoci, io condivido pienamente l'idea di progetto, ma avere un progetto non significa "addomesticare" la spontaneitá della fotografia ?
Io non ho una risposta certa, sto ragionando con voi ... per me é un mondo sconosciuto e in questo momento ho molte piú domande che risposte ...
Condivido pienamente Andrea quello che dici a proposito della fretta, quella é sempre una pessima consigliera, a volte, peró, é difficile distinguere tra fretta ed entusiasmo ... poi forse facendo esperienza gli entusiasmi si stemperano ed emerge il lato piú riflessivo del fotografo ... o no ?

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2013 ore 0:11

Ragazzi, progettualità è anche imparare a fidarsi del proprio istinto, del proprio gusto. Non smettete di fotografare, di divertirvi, di sbagliare anche. L'istinto è una componente fondamentale della creatività, non ne è certo l'antitesi. Si tratta di averne la consapevolezza. Riuscire a capire ed inquadrare quello che ci interessa. Quasi tutti noi, nel tempo che dedichiamo alla fotografia, facciamo generi diversi: reportage di viaggio, ritratti, paesaggi, street etc. Ma non facciamoci problemi se non riusciamo a delineare il nostro profilo di fotografo, se siamo insoddisfatti: la progettualità, il nostro stile, prima o poi, forse, salterà fuori ed accompagnerà i nostri lavori in tutti i generi. A me sembra importante anche solo cominciare a parlarne, a ragionare su aspetti sconosciuti a molti.
La tecnica è certamente importante ma, una volta appresa (a questo, almeno nelle sue basi, arrivano tutti abbastanza velocemente) deve essere al servizio delle nostre idee, mai il contrario.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2013 ore 0:55

La tecnica è certamente importante ma, una volta appresa (a questo, almeno nelle sue basi, arrivano tutti abbastanza velocemente) deve essere al servizio delle nostre idee, mai il contrario.


E' esattamente quello che intendevo quando parlavo di "piegare" la foto alla nostra volontá, senza la perizia tecnica il progetto rischia di non raggiungere il suo obbiettivo, deve essere il mezzo non certo il fine.
Il fine é esprimere qualcosa con consapevolezza, il progetto e la tecnica sono il mezzo attraverso il quale farlo.


avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2013 ore 7:40

Meghisti, avevo interpretato male il tuo discorso, praticamente la pensiamo allo stesso modo, anche se credo che la spontaneità sullo scatto resti (se sei ad un certo livello) perché riuscirai a dire quello che pensavi o ad ottenere il tuo progetto in modo naturale, senza pensarci, scatterai e solo dopo ti accorgerai di aver colto il momento che volevi, con la composizione che volevi (ecc..) in un solo istante. Il vero problema è arrivare a quel livello...MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2013 ore 11:49

Il vero problema è arrivare a quel livello...


Appunto ! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2013 ore 18:05

" La tecnica è certamente importante ma, una volta appresa (a questo, almeno nelle sue basi, arrivano tutti abbastanza velocemente) deve essere al servizio delle nostre idee, mai il contrario."

E' esattamente quello che intendevo quando parlavo di "piegare" la foto alla nostra volontá, senza la perizia tecnica il progetto rischia di non raggiungere il suo obbiettivo, deve essere il mezzo non certo il fine.
Il fine é esprimere qualcosa con consapevolezza, il progetto e la tecnica sono il mezzo attraverso il quale farlo.


Quello che penso io , quando "costruisco" una foto(parlo da amatore , con poca esperienza) : cerco di comporla al meglio per le poche tecniche che conosco, poi quando la riguardo al computer, ripenso: adesso che titolo gli dò???, dopo aver trovato un titolo, vorrei aggiungere una storia per condirla, però in quest'ultima fase mi perdo........
Franco Buffalmano, mi dice sempre : racconta le tue foto, labellezza di una foto nasce da lì!

user22061
avatar
inviato il 03 Ottobre 2013 ore 23:05

Ivan, sai bene perché conosci le mie foto, quanto ami descriverne, attraverso la didascalia, il significato. C'è un passo da fare ed è alla tua ed alla mia portata, vedere il significato e renderlo fotografia. È un concetto che mi sta tenendo sveglio. Non ho ancora metabolizzato la cosa, ma di sicuro scatto con più intento. Nulla toglie che si possa intravedere in una nostra immagine un senso e un significato anche dopo lo scatto, ma di questa nostra facoltà dobbiamo renderci consapevoli e averla disponibile al momento dello scatto. Non è facile , ma l'impegno credo sia ampiamente ripagato. Buone foto ed un saluto.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 9:31

Sono d'accordo con il tuo intento, ma non tutti (me compreso) siamo capaci, vuoi per trascorsi scolastici, vuoi per altro ;-) poca fantasia nel costruire un immagine con didascalia......

user22061
avatar
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 21:06

@ Ivan costa: Ho pensato molto a questa tua risposta ... perchè non la capivo e perchè non sono d'accordo con limiti che ti stai ponendo. La fotocamera, se c'è la sensibilità a vedere o progettare una foto, azzera ogni barriera. Bisogna lavorarci un pò e credo ci siano tante soddisfazioni dietro questo impegno. Conosco tutte le tue fotoinserite nel forum e quanto detto sopra non è a caso; riconosco in te una ottima base per questo impegno. Sono convinto che sia ampiamente alla portata tua e mia e di molti altri che sono nel forum. Si tratta di pensare ...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 9:29

:-PSi! Il tuo concetto è giusto ed hai pure ragione, però non tutti siamo uguali: ti riporto il mio caso, sono un po' dislessico e per questo a scuola ed all'università sono sempre stato considerato"svogliato" e per i miei Insegnanti ho sempre fatto quello giusto per prendere la sufficienza. Ti dico adesso col senno di poi che non era stata mai compresa la mia condizione.
Quindi quando devo esprimere un concetto un po' Mi perdo, tutto il contrario per le cose pratiche! Ho una buona manualità,cioè quando devo applicare dei concetti afferro al volo. La pratica mi riesce meglio della teoria, non so se mi sono spiegato bene ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 13:05

@Ivancosta e @Paolo Corona
Sto insistendo molto sulla necessità di riflettere sulle nostre foto perché ritengo sia il modo migliore (non ne conosco altri) per cominciare ad usare il linguaggio fotografico con cognizione di causa, con consapevolezza. La fotografia, ci piaccia o no, è un linguaggio e tutti noi che usciamo con la reflex senza alcuna idea precisa, alla ricerca di qualcosa che attiri la nostra attenzione, cerchiamo, magari inconsapevolmente, di esprimerci attraverso questo linguaggio. È un esercizio difficile che ci fa assomigliare ad uno scrittore che tenta di scrivere un capitolo prendendo, a caso, delle parole dal vocabolario. Si tratta dunque di trovare le fila, uno o più principi conduttori, che diano un senso leggibile al nostro lavoro. Chiederci perché abbiamo scattato quella foto e perché l'abbiamo realizzata in quel modo è un esercizio utile a questo fine. Tutti noi abbiamo una nostra sensibilità che deriva dalla nostra specificità, dal nostro gusto. Si tratta di acquisirne la consapevolezza. La progettualità (nel senso più ampio del termine) non può che derivare dalla conoscenza di noi stessi. Mettere insieme le parole, dare un senso, trovare uno "stile", sono quindi strettamente correlati allo sforzo di scoprire i nostri "pensieri". Ed il nostro pensiero può scaturire (specie per chi è alle prime armi) anche da riflessioni fatte a posteriori riguardando le nostre fotografie: va benissimo!
È un po' come mettere insieme un puzzle: più tasselli riusciamo ad incastrare e più facile sarà collocare i successivi.
Scegliere il genere (o i generi) di fotografia che più ci interessano, se ci pensate, fa già parte di una nostra progettualità. Chiediamoci allora perché ci piacciono i paesaggi piuttosto che la macro o quant'altro.
Ivan, non si tratta di costruire una teoria (può diventare una gabbia!), ma di trovare un senso alla nostra "pratica".
Non dimentichiamo, infine, che la creatività è un mistero. Possiamo cercare di avvicinarci alla soluzione del mistero senza tuttavia mai riuscire a svelarlo. Gli esercizi, l'applicazione, che ci avvicinano alla sua soluzione sono l'avventura più esaltante per chi si occupa di arte. E la fotografia lo è.
Impariamo ed accettiamo anche, con modestia, che non siamo tutti HCB o Mappelthorpe o Avedon. Ma ci si diverte lo stesso.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 14:29

Ma infatti io cerco da un po'di tempo a questa parte di dare un senso alle mie foto, devo solo trovarglielo solo che per me , in quanto è da poco che pratico quest'arte è un po' più difficile. Devo trovare l'ispirazione Sorriso

user22061
avatar
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 22:34

non si tratta di costruire una teoria (può diventare una gabbia!), ma di trovare un senso alla nostra "pratica".
Jeronim ha chiarito perfettamente anche per per me. Un saluto.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 0:17

Parlando di progettualità non ho parlato finora di un aspetto che mi sta particolarmente a cuore e che è immanente a tutte le riflessioni che possiamo fare in tema di critica e di analisi dei nostri lavori. Parlo di cultura, cultura fotografica. Tutti i giorni leggo sul forum di gente che per migliorarsi chiede consigli su quali obiettivi e reflex acquistare.
Un'attrezzatura, anche modesta, sia chiaro, è quasi sempre più che adeguata ad ogni nostra esigenza.
Sarebbe più opportuno investire per acquistare qualche libro, frequentare le mostre.
La conoscenza della storia della fotografia, del lavoro dei "grandi", delle nuove tendenze, è, a mio giudizio, fondamentale per chiarire le nostre idee, per imparare a leggere le immagini. Sto pensando di aprire, prossimamente, un thread sull'argomento.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 0:31

Ottimo, da quando sono qui ho chiesto sempre dei testi su cui leggere, mi è quasi sempre stato detto di guardare you tube o di ossrvare, ma a dire la verità un paio di libri li ho letti MrGreen la carta è sempre la carta

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me