RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pentax 645 D ...







avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2013 ore 10:42

@Wallywally i dorsi comunicano solo con corpi mamiya dalla afd in poi... quelle prima non sono riconosciute... mentre riconoscono appieno la contax 645... ;) cmq. se intendi comprare nuovo e non rivolgerti al mercato dell'usato ti consiglio vivamente di approfittare della promo che ti accennavo ieri sul sito mamiya ... www.mamiyaitalia.it/shop_articoli.phtml?azione=view&currlang=IT&nrecs=

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2013 ore 10:47

aggiungo che ti ho consigliato i dorsi leaf per il semplice motivo che sono gli unici ad offrirti un vero salto di qualità rispetto le DSLR senza spendere uno sproposito... phase one offre valide alternative in quella fascia di prezzo solo nel mercato dell'usato... al nuovo non puoi neanche avvicinarti! solo l'iq260 costa più di una golf a benzina! :)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2013 ore 11:45

Fotomistico....questo thread ti è sfuggito!?

Eccomi qua, che devo dire...
Si ritorna al discorso...
Se una MF è meglio di una FF...allora per legge matematica anche una FF è migliore di una APS-C...sbaglio??
Una cosa mi sfugge...come mai un sacco di gente parla e non posta foto?
Io parlo, spesso anche troppo..MrGreen
Ma ci metto la faccia, posto alcuni miei lavori...uno si fa un'idea...
Purtroppo sono fra i pochi che lo fanno...;-)

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2013 ore 11:55

@Fotomistico in giro per il web ci sono tonnellate di raw di MF... basta andare sul sito della mamiya per averne a disposizione decine.... ;) per aprirli basta scaricare la demo di capture one 7 e il gioco è fatto! non stiamo parlando mica del sesso degli angeli! :)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2013 ore 11:59

in giro per il web ci sono tonnellate di raw di MF... basta andare sul sito della mamiya per averne a disposizione decine.... ;) per aprirli basta scaricare la demo di capture one 7 e il gioco è fatto! non stiamo mica parlando del sesso degli angeli! :)

Loris, hai sbagliato bersaglio...
Io so cosa riesce a fare una MF, un mio carissimo amico ha sia una MF (Hasseblad HD-40) che una GF (banco ottica Sinar) e non passa settimana che mi reco nel suo "laboratorio casalingo" a sbavare sui suoi lavori...
Il mio discorso era riferito a chi è presente nel topic e altrove osannava sistemi compatti paragonandoli a formati più grandi...;-)

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2013 ore 12:04

non eri mica un bersaglio! :) mi fa piacere vedere che ci sia ancora qualcuno che scatta in medio e grande formato e ne apprezzi la sua superiorità sia teorica che pratica.... il problema è che non tutti hanno monitor che riproducono adobe rgb e quasi nessuno stampa più... quindi a molti mancano proprio i mezzi per poter esprimere un giudizio....

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2013 ore 12:09

il problema è che non tutti hanno monitor che riproducono adobe rgb e quasi nessuno stampa più... quindi a molti mancano proprio i mezzi per poter esprimere un giudizio....

Il problema non è il monitor che permetta di visualizzare adobe-rgb, quanto piuttosto la possibilità di stampare un immagine con profilo colore diverso rispetto allo s-rgb.
Sul web poi è impossibile usare formati colori diversi da srgb.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2013 ore 12:14

qui puoi scaricare qualche foto!!!!

www.dpreview.com/products/pentax/slrs/pentax_645d/sample-photos

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2013 ore 12:14

@Fotomistico concordo in pieno, per apprezzare la superiorità di un sistema c'è bisogno di una adeguata gestione e calibrazione del colore e cmq le stampanti che vanno oltre l'srgb sono poche....
secondo me questi mezzi vale la pena utilizzarli solo se ci si avvale di un workflow completo, dallo scatto alla stampa... sennò una normale reflex fa belle foto lo stesso! :P

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2013 ore 17:19

io sono dell'idea che se si vuole lavorare in medioformato digitale e spendere poco l'unica opportunità sia la mamiya 645df con l'aptusII 5 o


La penso così anche io e in effetti tra le varie opzioni ho scelto un corpo 645 DF e un Aptus II - 5.

È vero che sono "solo" 22MP, ma trovo che la resa con i ricettori da 9micron sia eccellente e anche ottiche non di ultima generazione vanno alla grande. Nell'usato Mamiya ci sono una marea di ottime ottiche AF che vanno molto bene e si trovano a prezzi spesso "stracciati". Per esempio ottimo il 55/2.8 o il 35/3.5 (a beccare un esemplare in ordine).

Inoltre, per andare ancora più indietro, si possono usare senza adattatori le ottiche Mamiya manual focus, anche se in stop-down e con la misurazione della luce solo spot. Ma ne vale la pena per ottiche come l'80/1.9 (la più luminosa ottica medio formato), il 150/2.8 (che é praticamente un APO anche se non marcato tale e si trova a poco prezzo) o l'ottimo 200/2.8 APO, che purtroppo si é rivalutato parecchio perché ha preso uno status di ottica molto ma molto buona.

Del dorso Aptus II - 5 posso dire che ha uno schermo LCD ridicolo (cosa comune a tutti i dorsi tranne gli IQ e i Credo), che ci mette qualche secondo ad essere operativo e che la ventola può essere fonte di qualche pensiero, ma che ha una resa a bassi ISO e un colore veramente eccellenti. Usando Capture One che interpreta correttamente i profili colore Leaf i risultati sono veramente perfetti. Riguardo la gamma dinamica, magari non avrà l'estensione degli ultimi sensori Sony, ma ha un'ottima gestione delle alte luci che si difficilmente si "pelano" e quando lo fanno, lo fanno in modo non troppo fastidioso.

Personalmente trovo che se medio formato deve essere, voglio una resa il più possibile "diversa" dal 24x36, e per questo ho scelto il sensore più grande che potevo permettermi, in un sistema dove potevo trovare ottiche luminose (per gli standard medio formato) a prezzi accettabili.
A dire il vero il sensore Kodak dei dorsi Phase One P25 e P25+ é leggermente più grande e il prezzo é simile, ma l'Aptus II-5 é più nuovo come elettronica di contorno e soprattutto la resa del colore Leaf trovo sia migliore.

Per rendersi conto delle differenze di focale tra i vari sensori, questo sito é molto utile:
www.digitaltransitions.com/page/tech-camera-visualizers

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2013 ore 20:43

Il bello del medioformato è proprio che tu scegli il sistema che più ti soddisfa e poi sei libero di usare il dorso che preferisci! massima compatibilità...
io mi sono rivolto a contax 645, nonostante non ci sia più assistenza, per la qualità (per me) eccelsa delle ottiche.... tanto non avevo bisogno del sincro flash a 1/1600....
usare uno zeiss 80mm f2, con l'autofocus e senza problemi di stop-down, credetemi è davvero appagante! anche se equivale a un 50mm f1,2 per DSLR la resa è un qualcosa di non paragonabile....

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2013 ore 22:14

qui c'è questa offerta Mamiya 645AFD Dorso Digitale Mamiya ZD 22 MP Magazzino 120 Obiettivi: 45 AF 55-110 AF
120 macro MF 210 AF prezzo 6413 ... ed è usata
--------------------------------------------------------------------------
la 645 contax.... : il fatto è che la trovi ma se ti si rompe dove la fai riparare? se ci devi lavorare son dolori : ho pasteggiato a Zeiss per una vita per cui trovi un portone aperto .. e si trova tutto a prezzacci . Penso ci si possa montare delle ottiche hasselblad .. ma .... chi l'aggiusta?

Stamane ho fatto chiedere un po di prezzi ... : se hanno delle mamiya /hassy in demo a prezzacci ... magari ci salta fuori un idea.

valuto tutto ... e un piccolo dubbio .. : ma un bajgon 38 come sulla swc903 non lo fanno più? :))))



avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2013 ore 10:35

Tieni presente che quel dorso è vecchiotto come elettronica e non è a 16 bit di profondità colore... per quanto riguarda il corpo mamiya 645 nulla da dire... ma preferisco la contax per via delle ottime ottiche utilizzabili nativamente, e per quanto riguarda eventuali problemi l'ideale sarebbe avere un secondo corpo come backup... (il problema però è l'attuale valutazione alle stelle)

PS.
dovrebbero esserci cmq degli adattatori per installare ottiche hasselblad V su mamiya... ma funzionerebbero solo in stop down credo...

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2013 ore 10:52

ma un bajgon 38 come sulla swc903 non lo fanno più? :))))


Si magari...

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2013 ore 11:53

io mi sono rivolto a contax 645, nonostante non ci sia più assistenza, per la qualità (per me) eccelsa delle ottiche...


Possedendo una Contax 645 con 80/2 e 140/2.8 dai tempi in cui non era ancora cool e l'usato veniva via veramente a poco, non posso che concordare!
Il corpo macchina é ergonomicamente eccellente, ha uno scatto molto dolce e buonissime ottiche. Calza come un guanto.

Però onestamente mi ha fatto paura investire in un dorso digitale per un sistema morto. Mi sono informato presso Mamiya-Leaf in caso quanto costerebbe far cambiare l'innesto di un Aptus II e mi hanno detto un poco amichevole 2'800 Franchi Svizzeri.

Inoltre il corpo Mamiya DF ha un AF ben più performante, un mirino più luminoso e un ritardo allo scatto quasi nullo, una migliore comunicazione con i dorsi digitali e ci sono comunque un sacco di ottiche ottiche AF a prezzi molto bassi, non solo le manuali.
Quelle che costano parecchio sono le ultime produzioni, che peraltro a volte sono solo ottiche Mamiya AF rimarchiate "Phase One" o "Mamiya D", con un prezzo altissimo e la scusa che hanno tolleranze minori. Anche se spesso poi sono la stessa cosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me