| inviato il 20 Settembre 2013 ore 11:16
Per un'azienda che non sa fare ottiche tropicalizzate o le fa di plasticaccia e con materiali scarsissimi non male... Certo non è niente più che un giocattolo |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 12:24
Ha una qualità d'immagine e un AF che fino a 3200 se la gioca con la Nikon D300s e con la gran parte delle APS-c super pixellate di ultima generazione, eccezion fatta per la D7000/7100 e le ultime Pentax. Saranno tutte giocattoli? |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 12:30
“ Il sensore è 9 x 13 mm circa : è grosso come un'unghia, il che la relega a fotocamera giocattolo. Altro gadget puramente amatoriale Nikon, in fotografia vera lascia il tempo che trova. Adesso aspettiamo il telefonino Nikon, ad ottiche intercambiabili naturalmente. Saluti cordiali „ Per curiosità: hai mai usato una macchina della serie 1? No, perchè mi sembra un po' una considerazione basata sul sentito dire e sulle dimensioni del sensore... |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 12:32
L'unico vero "difetto" delle Nikon 1 è l'estesa profondità di campo rispetto ai sensori di taglio maggiore. Ma le sue 2 brave ottiche luminose le ha, anche se ovviamente non potranno mai competere con il bokeh di una FF. Misure di laboratorio e pixel-pipping a parte sfido chiunque a riconoscere su una buona stampa di generose dimensioni (o su una buona proiezione digitale) una foto fatta dal "giocattolo" con quelle del 90% di una reflex di ultima generazione. Fossero tutti così i giocattoli di oggi. |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 12:36
@Otakar se nei forum parlassero solo persone con cognizione di causa sarebbero praticamente deserti. |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 12:43
“ Ha una qualità d'immagine e un AF che fino a 3200 se la gioca con la Nikon D300s e con la gran parte delle APS-c super pixellate di ultima generazione, eccezion fatta per la D7000/7100 e le ultime Pentax. Saranno tutte giocattoli? „ Sono felicissimo possessore di una V1 e di una D7000... L'AF della V1 è sorprendentemente rapido... ma avrei qualche resistenza a paragonarlo con quello della D300, su soggetti in movimento.. A 3200iso è usabile... ma scendendo a non pochi compromessi.. in ogni caso a livello di qualità di immagine e tenuta ad alti iso si divora tranquillamente la mia vecchia D80 e probabilmente anche qualche sensore di generazioni successive. Diciamo che fino a 1600iso va benissimo. Le ottiche destinate sono di buona qualità... al di là degli zoom da kit che sono paragonabili a quelli dei kit delle aps-c, i fissi sono davvero di alto profilo. Ho letto opinioni davvero ottime sia del 10mm che del nuovo zoom grandangolare...e personalmente non posso che parlare benissimo del 18.5mm... con il quale forma un'accoppiata in grado di regalare davvero ottimi risultati anche in condizioni di luce molto, molto difficili... Con questa accoppiata ho fatto foto ad un concerto che sfido chiunque a riconoscere da scatti analoghi fatti con la D7000 ed il suo 35mm... quantomeno entro certe dimensioni di stampa Quando sento questo genere di critiche sono praticamente sempre sicuro che vengano fatte da chi si basa sul sentito dire e sulle dimensioni del sensore: come se non si possa fare "fotografia vera" senza una FF o una hasselblad... Poi per carità, ognuno la vede come vuole... |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 13:04
Sicuramente la V1 ha qualcosa in meno della V2 che possiedo in quanto a resa ad alti iso, com'è ovvio essendo un sensore di una generazione prima, così come la AW1 avrà una resa maggiore considerando i 6400 iso nativi che vanta. Resta il fatto che io la D300 non l'ho mai usata a 3200 iso con soddisfazione. L'AF delle Nikon 1 ovviamente è un pelo sotto a quello della D300 ma resta il fatto che se la giocano alla grande in quasi tutte le situazioni. Non mi sembra che a tutt'oggi ci siano altre mirrorless che ci si avvicinano granché. |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 16:19
Attualmente è l'unica fotocamera di quelle dimensioni con una protezione di quel livello contro agenti esterni, basse temperature e urti a cambiare gli obiettivi. La dotazione mi sembra ottima (GPS, bussola, controllo ad inclinazione ecc.), lunica cosa che avrei gradito è un mirino elettronico e un minimo di ergonomia in più, mica chissà che impugnatura qualcosa di simile alle Sony Nex, per il resto non arriverà alla resa dei sensori di maggiori dimensioni ma i generi che si praticano con un simile apparecchio di solito non richiedono una profondità di campo molto ridotta e penso soddisferà sicuramente l'utente tipo. Insomma un prodotto che soddisferà più d'uno, dal momento che senza custodie aggiuntive permette già di affrontare quasi tutte le situazione, tranne forse le immersioni a bassissima profondità ma per quello ci sono le custodie. |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 12:47
qualcuno ha avuto modo di provarla? |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 16:52
Non credo sia ancora disponibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |