RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma il canon 50 1.4 è così pieno di difetti???


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ma il canon 50 1.4 è così pieno di difetti???





avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 3:55

Confermo la velatura a 1.4 che a me piace, però, nei ritratti. Per il resto, da F2.8 in poi il mio esemplare è davvero molto nitido.

La uso sia sulla 5D old che sulla 50d. Non ha mai sbagliato il fuoco.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 7:35

A TA spesso non è nitidissimo, ma come già detto da altri non è un fatto preoccupante. Il fuoco sulla mia 40d lo sbaglia di frequente, ma magra consolazione, sbagliano anche le altre mie lenti con la stessa frequenza.Triste
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=574567&l=it

ciao

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 13:23

io fossi in te andrei su un 35mm..


Gran bel consiglio, anche se è un pò fuori budget.

Sento parlare bene del sigma 50 1.4 a TA e' piu nitido del canonEeeek!!!


Sinceramente preferirei rimanere su canon.

Donag complimenti per le foto, veramente nitide.

se hai già il 50 1.8 non ti consiglio di sostituirlo non avresti grandi vantaggi


Pessima notizia, forse è meglio tenerlo il 50ino e cercare un'altra focale.

Vi ringrazio a tutti per le vostre opinioni e esperienze, mi documento un pò sul 35mm f2 is e sul 40mm stm


avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 13:33

Chi dice che non sarebbe nitido a TA non ha probabilmente molta esperienza con lenti luminose


tranquillo sia il 50 1.2 che l 85 1.2 che possiedo sono un altro pianeta a TA rispetto al 50 1.4, anche il 50 1.8 è leggermente migliore del fratello 1.4

poi che sia lo stesso utilizzabile e che a volte non sia un vero problema è un altra questione.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 13:41

Io non sono molto d'accordo sul fatto che ci sia poca differenza tra il 50 1.8 e il 50 1.4. Il cinquantino fa il suo lavoro, per carità, ma l'1.4 è di un'altra pasta, per costruzione, af, qualità dello sfocato. Io li ho avuti entrambi e comprerei 1000 volte l'1.4. In realtà comprerò l'1.2,ma è un'altra storia MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 13:48

il mio cinquantino alle volte mi canna la MAF e mi piace come nitidezza, e come prestazioni/prezzo mi sento di consigliarlo!
CiaoSorriso

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 13:51

Io non sono molto d'accordo sul fatto che ci sia poca differenza tra il 50 1.8 e il 50 1.4. Il cinquantino fa il suo lavoro, per carità, ma l'1.4 è di un'altra pasta, per costruzione, af, qualità dello sfocato.


nessuno mette in dubbio che l'1.4 sia costruito meglio ed abbia un Af migliore
ma alla fine per avere poco di più a livello di qualità di immagine spendi tanto di più, lo trovo un pò fuori prezzo per quello che offre

user4624
avatar
inviato il 18 Settembre 2013 ore 13:58

tranquillo sia il 50 1.2 che l 85 1.2 che possiedo sono un altro pianeta a TA rispetto al 50 1.4, anche il 50 1.8 è leggermente migliore del fratello 1.4


Credo sia profondamente scorretto confrontare un f/1.4 con un f/1.2, oppure ancora di più con un f/1.8. Personalmente ho confrontato il Canon con i rispettivi 50mm f/1.4 Nikkor, Olympus OM, Zeiss e Leica, verificando come il Canon non abbia affatto sfigurato, a parte il "bokeh" non bellissimo per i miei gusti. Certamente Leica e Zeiss sono un pelo avanti, ma costano anche sensibilmente di più. Solo il Sigma, che non conosco, per prezzo e prestazioni sarebbe veramente confrontabile. Altrimenti avrei potuto confrontarlo con il Noct-Nikkor 58/1.2, ma non avrebbe avuto alcun senso...

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 14:03

Paris, tu parlavi di esperienza con lenti luminose... ed io ti ho portato la mia;-)


user10907
avatar
inviato il 18 Settembre 2013 ore 14:09

potrei postarti esempi di foto a ta che ti farebbero rizzare i peli dell'ombelico, ma ormai sono stanco di farlo.

col tempo ho capito che girano copie alquanto differenti. può capitartene una come la mia che è una lama, come un fondo di bottiglia.
se vivi di questo terrore la cosa migliore è andare in un negozio fisico, provarla e nel caso trattasi di una copia good, prenderla al volo. ;-)

user4624
avatar
inviato il 18 Settembre 2013 ore 14:12

Hai ragione, ma io intendevo parlare di chi viene dai vari zoom con luminosità max f/4 quando dice bene, che vedendo scatti fatti a f/1.4 si sconvolgono, per la non estrema nitidezza a cui sono forse abituati. Perché un f/1.4 difficilmente potrà superare a TA, in termini di nitidezza, un buono zoom, chiuso a f/4 o f/5.6.
Le cose da vedere, per apprezzare una lente luminosa, sono altre.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 14:34

Visto che dopo due settimane di spippolamenti su tutti i possibili forum e siti mi sono deciso per il canon 50 1.4 (e su questo ho puntato soprattutto sui test di photozone!!!) soprattutto per la buona nitidezza al centro ed il suo minore decadimento verso i margini rispetto al sigma mi chiedevo solo una cosa:
il famoso problema degli aloni viola in caso di forti contrasti credete che mi si presenterà anche nel caso di fotografie alle stelle? Non che lo userò principalmente per l'astrofotografia (in quanto comunque mi dà buone soddisfazioni il 17-40 f/4 serie L), però nel caso lo facessi attorno alle stelle più luminose mi devo attendere aloni viola o comunque aberrazioni sgradevoli???

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 14:46

Se non Sbaglio il Purple fringing si vede a TA e con forti fonti di luce, basta chiudere un pò il diaframma e non dovresti avere problemi specialmente per l'astrofotografia.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 14:56

INIZIO OT
Aggiungo una cosa che ho capito in queste due settimane:
perdere giornate sui siti e sui forum a cercare le risposte che non troveremo mai non ha molto senso... quando uno come me è molto confuso, andare a cercare il pelo nell'uovo su obiettivi come il canon o il sigma 50 1.4 è un circolo vizioso senza uscita.
Allora ho sfoltito il problema e l'ho affrontato nell'unico modo possibile (visto che non ho modo di provarne nessuno dei due): sono andato su photozone, che volente o nolente tutto esegue test specifici e soprattutto confrontabili!!!

Bene, dai test emerge che alla fine il canon 50 f/1.4 vince sul sigma 50 f/1.4 in quanto:
- risoluzione al centro: uguali fino a f/5.6, e poi via via migliore canon fino a maggiori chiusure;
- risoluzione bordo ed esterno: il canon pare stravincere alle aperture massime e in genere vince sempre fino anche a f/11 (il sigma appare scandaloso a TA!!!);
- aberrazioni cromatiche: anche qui pare che il canon stravinca;
- il bokeh sono gusti personali e forse qui entra in gioco la soggettività (personalmente la forma ottagonale delle lucine da f/4 in su non sono un problema);
- la vigettatura sigma è decisamente meglio a TA, ma tale aspetto a mio avviso è un non problema, e comunque è recuperabilissima in PP (se niente c'è nel caso dei ritratti può pure essere artistica);
- il costo: canon costa 100 euro meno!!!;
- la costruzione: la maggiore solidità del sigma è indiscussa. Ma a meno che non siate dei macellai, anche il canon non è male, e se siete dei precisi o dei pignoli come me la sua costruzione è sufficiente a garantirne l'eternità ;-):-) ;
- assenza di paraluce: su amazon, con meno di 10 euro ne trovate uno equivalente e fine dei problemi;
- ingombro: il canon molto più discreto;
- casualità nel tipo di sigma che vi capiterà (ovunque leggo che è un terno al lotto e quindi scarsamente affidabile... si necessita di un atto di fede, e se siete generalmente sfigati come me, andate tranquilli che vi capita il pezzo sbagliato Confuso ).

Tutto sopra naturalmente nel caso che uno abbia un budget di 350-450 euro, voglia a tutti i costi un 50 luminoso, e creda che tale obiettivo non sia tra i più usati del suo corredo ma serva in occasioni particolari (poca luce ecc.).

TEST CANON: www.photozone.de/canon_eos_ff/564-canon50f14ff?start=1

TEST SIGMA: www.photozone.de/canon-eos/522-sigma50f14eosff?start=1

Si noti soprattutto il paragrafo sulla risoluzione centro, bordo, esterno

FINE OT

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 15:16

io l'ho preso per sostituire l'1.8 che era troppo lento nella MAF. Sono contento della resa e poi è bello compatto e leggero

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me