| inviato il 04 Novembre 2013 ore 12:46
grazie Giuseppe. del 30mm hanno però solo la versione Old, mi confermi? |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 15:47
@Cicciopettola: ti mando 1 mp. |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 19:00
Arrivato oggi pomeriggio il Sigma 30mm f1.4 Art, appena riesco a ordinare i disastri giornalirei vi scrivo !! |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 19:09
Metto anche qua una foto fatta alla velox da mio fratello mentre provava il Sigma 30mm f1.4 Art:
 Mano libera, Corpo D7100, IS0 5000 Io devo ancora mettermi lì .... ho troppo poco tempo, mannaggia ! |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 22:45
è a 1.4? forse devi dargli una regolata con la dock.. sembra un po fuori fuoco, il mio è più inciso, su canon però |
| inviato il 09 Novembre 2013 ore 16:55
Ciao kek91, come mi consigli di procedere? scusa la domanda eh, ..... ci sto prendendo la mano da poco, grazie !! |
| inviato il 09 Novembre 2013 ore 17:54
beh, ha 4 valori di regolazione, 0.3m (minima maf), 0.4, 0.7, infinito.. io ho fatto così.. ho stampato una focus chart, messa su un cartoncino (non deve flettere) a 45°, macchina sul cavalletto, f1.4, e per le 3 distanze vai a tentativi.. a seconda di quanto ci sia front o back focus dai + o - nelle regolazioni.. fai una distanza alla volta.. per l'infinito invece è diverso.. trovati una scritta alquanto lontana ma leggibile.. io da fuori dalla finestra ho preso un cartello stradale a circa 40m.. fai 4 scatti.. io li ho fatti alle aperture che più utilizzo + una abbastanza chiusa.. f1.4, 2, 4 e 9.. fai fuoco col centrale, poi fai 4 crop estremi sulla scritta e vedi la nitidezza.. ritagli e salvi.. regoli in + o in - a seconda dell'andamento degli altri 3 valori e fai 4 crop fin quando non raggiungi la massima nitidezza che puo darti la lente.. a 1.4 saranno circa tutti uguali perchè è ovvio che ci sia un calo intrinseco della lente, ma agli altri 3 valori potrai capire meglio e valutare.. quando hai finito torni a controllare tutti e 4 i valori e sei a posto.. è più difficile spiegarlo che farlo.. |
| inviato il 09 Novembre 2013 ore 18:04
La vedo dura, mi avvarrò dell' aiuto di mio fratello, ma vedremo di metterlo a posto !! Ma dici che il fatto che sia ad ISO 5000 non cambi il discorso nitidezza?? perchè era fatta a mano libera e ad ISO elevati ... |
| inviato il 09 Novembre 2013 ore 18:31
ripeto.. a farlo si sta meno che a spiegarlo.. se fatto tutto con metodo si sta 2 ore ad esagerare.. per il fatto degli iso invece non penso sia quello.. la foto è pulita come rumore.. è il fuoco che manca |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 23:53
Una considerazione, se l'ottica di cui stiamo parlando ha una buona risoluzione su nikon d90, passando a d7100, l'aumento di risoluzione è impressionante!! |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 18:33
Ho fatto delle prove a tutti i diaframmi da f1.4 a f16 per vedere quando c'è la piena messa a fuoco di tutto il fotogramma, e con mia grande sorpresa .... non c'è mai !! Nel senso che lascia sempre anche ad f16 quel leggero sfocato sullo sfondo, mettendo a fuoco il soggetto centrale vicino. Dovrò fare altre prove sul campo con altre modalità. Molto piacevole comunque e di particolare stacco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |