JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se sei già deciso sull'acquisto allora perché chiedi lumi in merito?
Nella fotografia prima ancora di investire millemila euro in reflex da fantascienza, ottiche stratosferiche (che troppe volte vengono ridimensionate perché si sono spesi tutti i soldi nel corpo) si investe in un buon cavalletto e una testa seria per quello che si deve fare.
Le cinesate sono cinesate, punto, spendi poco, valgono poco, durano poco e funzionano male.
Io uso una testa gimbal, avevo Photoseiki, l'ho venduta perché le vicende di questa azienda non mi hanno rassicurato e perché vivendo all'estero quà é sconosciuta, a quel punto avevo guardato Wimberley, benro e Jobu La prima (600 euro) non ha bisogno di parole, ma bisogna sempre aspettare per averla La seconda, costa la metà ma vale anche meno La terza é alla pari della prima sia come costo che come costruzione, made in canada, alla fine ho preso questa e vivo stra-felice.
Pensi che potrei fidarmi anche solo un istante ad "appendere" il mio 400 f 2,8 su una testa cinese fatta solo per buttare sul mercato l'ennesimo obrobio?
Poi se si vuole buttare i soldi ognuno faccia come vuole
L'ho buttata nella spazzatura diverso tempo fa ... si era creato un gioco assurdo nel movimento orizzontale, preso dapprima la Benro GH1 usata a 100 euro (anni luce migliore) poi la GH2 sempre usata a 180 euro insieme al Sigma 150-600 per sfizio ma sarebbe bastata anche la GH1. La BK45 la pagai anche io poco piu di 80 euro spedita ...
“ L'ho buttata nella spazzatura diverso tempo fa ... si era creato un gioco assurdo nel movimento orizzontale, preso dapprima la Benro GH1 usata a 100 euro (anni luce migliore) poi la GH2 sempre usata a 180 euro insieme al Sigma 150-600 per sfizio ma sarebbe bastata anche la GH1. La BK45 la pagai anche io poco piu di 80 euro spedita ... „
Come già detto e stra detto la differenza tra una buona gimbal e una mediocre sta in due cose 1) i cuscinetti impiegati 2) le tolleranze di fabbricazione.
Le benro sono di tutto rispetto in entrambe le cose.
Una gimbal che balla tutta serve a nulla.
Poi ci sarebbero altre cose ma sono del tutto secondarie rispetto ai due requisiti sopra.
La uso da 2 anni, la fluidità non è il massimo, ma montata su un manfrotto 055 fa il suo sporco lavoro, la uso con sigma 150-500. Per quella cifra è più che ottima, solida,robusta anche la piastra di discreta qualità.
Io la uso per le macro,col sigma 180 e la d3 attaccata non fa una piega,molto piu agile e robusta della mia manfrotto a tre movimenti..ottimo acquisto..
Non volevo spendere tanto e l'ho preso due mesi fa per il Sigma 150-600 Sport. Lo regge. Non sarà precisa e fluida come altre teste più blasonate, ma per il prezzo, secondo me, vale la pena finché dura.
Ho visto e sentito parlare spesso di queste teste, ho voluto fare anch'io l'esperienza e l'ho acquistata, mi è sembrata poco fluida nello snodo verticale ma proverò ad oliarla che ne dite? Per quello che l'ho pagata: 58 Euro compresa la spedizione penso ne sia valsa la pena, mi faccio le ossa e se la cosa mi soddisfa appieno in futuro ne comprerò una con gli attributi.
La posseggo da un paio d'anni, e tutt'ora la uso. Abbastanza solida, robusta senza giochi .... non troppo ingombrante, abbastanza comoda ed economica. Con il 150-500mm sigma e 400mm 5.6 Canon obiettivi leggeri, durante la caccia fotografica, mi creava del micromosso fotografando sotto 1/100s ... dovevo stare attento .... ma si fotografava .... Con il Canon 500mm molto più pesante il micromosso quasi inesistente Considerato che con la caccia fotografica uno cerca spesso tempi veloci per congelare il soggetto. La consiglio
Comprata, arriverà Giovedì la testo bene e vi dico! Seguirò anche il tutorial che ho messo precedentemente; rondelle maggiorate e qualche O-ring di rispetto ed un po' di grasso sintetico ne ho quindi non dovrebbero esserci problemi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.