RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 70/300 is serie L vs. 70/200 f4 is + Kenko 1.4 o 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » canon 70/300 is serie L vs. 70/200 f4 is + Kenko 1.4 o 2





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 22:16

Fino ad adesso ho tenuto un70/300 non serie L che fa il suo lavoro ma che ovviamente non ha una qualità eccelsa

Che 70-300 avevi? C'è ne è un mare: Tamron ne ha due versioni con qualità abissale, Sigma addirittura 3 o 4, Canon ne ha due: uno nero, che ho posseduto ed usato per tre anni, e quello professionale bianco.

Penso di non esagerare se considero che il Canon 70-300 L è probabilmente il miglior 70-300 esistente sul mercato (anche rispetto gli altri brand).

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 22:26

Giorgio la pensiamo allo stesso modo. Il bianchino e meglio a f4


Decisamente! Per dirla tutta, all'interno dei boschi bui, dove la luminosità di un obiettivo non è mai suffciente, ho abbandonato il 300/4L IS, che su 50D e 7D è mediocre a f/4 ed eccellente solo a f/5.6, per il bianchino, perché a f/4 è già ottimo e preferisco lui al 300.
Decisamente molto meglio una foto fatta col bianchino a 200 F/4 e croppata, che una pessima foto fatta col 300 a F/4.
Oltretutto, il bianchino pesa solo 760 gr. mentre il 300 ne pesa 4 etti di più.
Naturalmente, la mia esperienza è su 50D e 7D, non è detto che su FF valga lo stesso discordo.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 22:42

Sono possessore del 70/200 IS con moltiplicatore sigma 1.4. Considera che bianchino è una lente ottima anche per ritratti a distanza, tipo nei mercao o altro, mentre lenti più lunghe potrebbero non essere adatte
Il moltiplicatore, a mio parere modestissimo, non fa perdere qualità e funziona bene, certo perdi uno stop e non è poco. Considera che spesso se fai safari la luminosità è fondamentale per catturare animali in movimento o semplicemente al tramonto.
Non ho mai provato il 70/300 sul quale sento pareri discordanti, ma sarei molto curioso.

So che non ho risposto alla domanda, anzi aggiungo dubbi, ma posso dirti che il bianchino è veramente una lente straordinaria in moltissime occasioni con un peso ancora "da viaggio"

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2013 ore 19:16

Ho avuto tutti i bianchini e due "bianconi" (is e non); li comperai fidandomi degli mtf di TF (so bene che non descrivono tutto di un'ottica...) e non mi pentiii di averlo fatto.
Giusto ieri mi è capitato per le mani il numero con la prova del 70300L con mtf, in cui si dice che a 300mm è pari se non superiore al mitico 300/4. Dal momento che focali che vadano da 70 a 300mm con qualità ottima sino ad adesso non ce ne sono...rinfrancato dalle prove di TF mi sono quasi deciso a comperarlo...Lo so che le prove al banco non dicono tutto (ad es. tipo di sfocato, colori etc...) ma già mi dicono ad esempio che la qualità dell'ottica è praticamente eguale su tutto il campo (fotogramma) e che a 300mm raggiunge il massimo...!
Certo, il prezzo potrebbe essere un po' inferiore, ma tutto no si può avere... c'è qualcuno che lo ha comperato? e se sì, cosa ha da dirmi in merito?...grazie! Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2013 ore 20:20

Ho il 70-300 L ed anche il 70-200 2,8 is II e spesso scelgo di portare il 70-300 L invece del 70-200 2,8 II e
non mi sono mai pentito al ritornoCool

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2013 ore 20:34

La penso come Doskavisual, anch'io ho sia il 70 300 L che il 70 200 2.8 II, ma il 70 300 non lo venderei mai per me e un''ottima lente.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2013 ore 21:01

prima di tutto siete veramente grandi su questo forum c'è sempre pronto qualcuno ad aiutarti quindi grazie
[IMG][/IMG] Che 70-300 avevi? [IMG][/IMG] ho sbagliato ho il 75/300 III usm ma non cambia molto quanto dicevo vorrei elevare la qualità. Ho letto con attenzione tutto quanto mi dite e come immaginavo una parte propende per una soluzione e altri per la seconda. Diciamo che mi sembra di aver capito che la qualità è elevata in entrambi i casi in quanto anche con l'1,4 il bianchino non perde, quindi dovrei pensare meglio io cosa voglio fare. I punti sono che con il bianchino ho meno peso e più maneggevolezza ma dall'altra devo poi effettuare delle operazioni di inserimento del kenko. Con il 70/300 esattamente il contrario. La mia scelta deve essere ancora fatta e il dubbio rimane ma [IMG][/IMG] all'interno dei boschi bui, dove la luminosità di un obiettivo non è mai suffciente, ho abbandonato il 300/4L IS, che su 50D e 7D è mediocre a f/4 ed eccellente solo a f/5.6, per il bianchino, perché a f/4 è già ottimo e preferisco lui al 300 [IMG][/IMG] ma in questi casi il 70/300 L come si comporta? e poi perchè il giornalisti del TG usano sempre il bianchino?

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2013 ore 21:03

Che 70-300 avevi?
ho sbagliato ho il 75/300 III usm ma non cambia molto quanto dicevo vorrei elevare la qualità. Ho letto con attenzione tutto quanto mi dite e come immaginavo una parte propende per una soluzione e altri per la seconda. Diciamo che mi sembra di aver capito che la qualità è elevata in entrambi i casi in quanto anche con l'1,4 il bianchino non perde, quindi dovrei pensare meglio io cosa voglio fare. I punti sono che con il bianchino ho meno peso e più maneggevolezza ma dall'altra devo poi effettuare delle operazioni di inserimento del kenko. Con il 70/300 esattamente il contrario. La mia scelta deve essere ancora fatta e il dubbio rimane ma
] all'interno dei boschi bui, dove la luminosità di un obiettivo non è mai suffciente, ho abbandonato il 300/4L IS, che su 50D e 7D è mediocre a f/4 ed eccellente solo a f/5.6, per il bianchino, perché a f/4 è già ottimo e preferisco lui al 300
ma in questi casi il 70/300 L come si comporta? e poi perchè il giornalisti del TG usano sempre il bianchino?

user505
avatar
inviato il 15 Settembre 2013 ore 8:31

Anche io possiedo il 70-300 L da un paio di anni e mi trovo benissimo. Prima possedevo il 70 - 300 non L e il paragone non si può nemmeno fare.
È un'ottica molto nitida a tutte le focali, con l'autofocus velocissimo, stabilizzazione molto efficace e anche tropicalizzata.

Ciao

Massimo

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2013 ore 14:40

grazie grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 14:49

Oggi sono andato in un negozio fisico a vedere di persona i tre obiettivi: 70/200 - 70/300 - 100/400 in modo da rendermi conto fisicamente di cosa parliamo. Visto che la qualità da tutte le recensioni che potuto leggere appare più che ottima volevo capire misure e pesi. Devo dire che quando sono chiusi in quanto a dimensioni non c'è una grandissima differenza, diverso certamente quando sono "allungati". Per quanto riguarda il peso certo c'è una differenza tra il primo e il terzo, ma forse neanche tanto tra il 300 e il 400. Le foto con il tele mi piacciono molto, non tanto per la caccia fotografica, ma anche per fare foto "rubate" A questo punto la scelta dovrebbe ricadere tra il 70/300 e il 100/400 anche perchè effettivamente comprando il bianchino con in mano il 204/105 non aumenterei poi più di tanto. Mi sono certamente dilungato ma il dubbio che mi assale è ........sarei più orientato verso il 400 ma in città me lo porto dietro o forse è meglio il 300? in viaggio idem? che ne dite? e se poi prendo una FF forse va meglio il 400? boh??? grazie a tutti e scusate le paturnie

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 20:07

Se puoi spendere, ti straconsiglio il 70-300 L, quello bianco. Ha la stessa qualità del bianchimno stabilizzato, ma fino 300 mm.
Provati di persona.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 20:31

grazie giobol e albertot 2 a 0 per il 70/300 vediamo se ci sono altri voti. ciao

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2013 ore 12:40

@ agroberto: sono possessore di 70-300L da più di un anno, quindi provato e riprovato. Anche io mi sono ritrovato a far la tua stessa scelta, e ti posso garantire di non essermi pentito del 70-300L.
Spesso scatto alla focale 300mm e non ho mai notato cali di nitidezza.
Oltretutto, da poco sono passato da una 60d a una 5dm3, e ancora una volta ho ringraziato il cielo di non aver preso il 70-200L che per le mie necessità di action e fauna occasionale sarebbe stato troppo corto. Puoi vedere qualche esempio nella mia galleria.
Il biancone, invece lo reputo troppo pesante a meno che non ti serva x safari o caccia di volatili.
Per me 70-300L, e guai a chi me lo tocca! Cool
saluti e buona scelta!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2013 ore 13:51

Grazie Antho dei consigli a questo punto 3 a zero. Bella la tua galleria

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me