RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta sul passaggio a full frame Dubbio !!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta sul passaggio a full frame Dubbio !!!





avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2013 ore 21:23

una domanda: cosa speri di migliorare passando a una 6d? che limite ha la tua 550?


Scusa Frenki, ma quando leggo queste frasi mi viene da sorridere ;-)
Un conto se avesse chiesto voglio passare dalla 550d alla 600d...non si tratta di stabilire quali sono i limiti della 550d...Stiamo parlando del passaggio da una aps-c di quasi tre anni fa ad una FF recente... ;-)Cool

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 8:30

Se dite così mi viene di buttarla via la mia 550D :))). Mi intrometto visto che mi piacerebbe fare lo stesso "salto".
Ho una domanda da sottoporre agli esperti: Io ho sia un 50 che un 85 1.8 e spesso con la mia 550D, specie usando l'85 mi capita che giocando con il punto centrale + ricomposizione fino a 2.8 non ho mai perfettamente il fuoco negli occhi. Pensate dovrei fare un check delle lenti o è possibile che nella ricomposizione cambi effettivamente il piano di messa a fuoco? Questo lo dico perchè la 6D essendo carente di punti (solo 11) non permette di avere la messa a fuoco tramite punti se si vuole avere ad esempio la persona molto decentrata.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 8:48

Se dite così mi viene di buttarla via la mia 550D :))). Mi intrometto visto che mi piacerebbe fare lo stesso "salto".
Ho una domanda da sottoporre agli esperti: Io ho sia un 50 che un 85 1.8 e spesso con la mia 550D, specie usando l'85 mi capita che giocando con il punto centrale + ricomposizione fino a 2.8 non ho mai perfettamente il fuoco negli occhi. Pensate dovrei fare un check delle lenti o è possibile che nella ricomposizione cambi effettivamente il piano di messa a fuoco? Questo lo dico perchè la 6D essendo carente di punti (solo 11) non permette di avere la messa a fuoco tramite punti se si vuole avere ad esempio la persona molto decentrata.

Quello che lamenti è l'assoluta normalità. Se vuoi avere la persona molto decentrata selezioni i punti lontani dal centro, non vedo il problema. E sappi che i punti decentrati sono tanto lontani sulla 550d quanto sulla 6d quanto sulla 7d etc, la loro densità cambia. Forse solo su una 1dx/5d3 puoi selezionare un punto all'estremità assoluta del fotogramma, ma non ne ho la certezza.

Scusa Frenki, ma quando leggo queste frasi mi viene da sorridere
Un conto se avesse chiesto voglio passare dalla 550d alla 600d...non si tratta di stabilire quali sono i limiti della 550d...Stiamo parlando del passaggio da una aps-c di quasi tre anni fa ad una FF recente...


Non mi sembra che abbia detto che sono uguali o che non ne vale la pena il passaggio, difatti poi quando ha saputo il motivo del desiderio del cambio ha confermato che sì ci sarebbero dei miglioramenti;)

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 8:58

Quindi mi stai dicendo che non esiste nessuna macchian che ha ad esempio il punto sul punto di incrocio dei terzi in alto a destra? Quindi cambia solo quanti punti hai all'interno di quello che attualmente ho nella 550D? ha effetto solo per l'autotracking suppongo più che una reale necessità di scegliere il piunto, sbaglio?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 10:08

@ marco: era una piccola provocazione... mi scuserà l'interessato, ma dopo aver letto che non sapeva che il 50/1.8 fosse adatto al fullframe mi è venuto il dubbio :P che non sapesse nemmeno cosa stava facendo con il passaggio...

non uccidetemi, nè

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 11:07

@frenki vai tranquillo, ci siamo capiti in pieno :) Il 50ino l'ho usato veramente poche volte, e giuro che non avevo letto che fosse EF, pensavo fosse ef-s ehehe

Adesso ho un'altra domanda da porgervi: OVvviamente con il tipo di fotografia che faccio sono essenziali per me i miei set di filtri a lastrina. Ho visto che sul samyang 14mm non c'è la possibile di montarli, perciò preferisco lasciare questo obiettivo. Quali altri grandangoli UW o quasi mi consigliate?! Il top sarebbe il 16-35, ma diciamo che come budget devo stare piu o meno sugli 800€ ! Potrei valiutare anche usato? Grazie attendo risposta :)

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 11:42

17-40 subito (500 usato, 650 nuovo), magari con un polarizzatore da 77 buono che viene sul centinaio e sei a posto (ecco per le stelle magari l'f4 è un po limitativo, ma con 6d puoi azzardare gli iso alti e fai esperienza, metti da parte e un giorno ti prenderai una lente veramente da tenebre;)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 12:05

@ Frenki...a mia volta spero tu comprenda la mia schiettezza ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 12:33

X graduino, io stessa macchina stesso obt, consiglio mio: non ricomporre ma usa i laterali, io anche a 1,8 riesco senza problemi, canno una foto ogni 20 ma per una questione di soggetto in movimento che di maf...


avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 12:35

Grazie Dario, ma non capisco una cosa: il consiglio me lo dai alla luce di un sistema di fuoco non buono sulla macchina o per evitare che ricomponendo cambi il piano? perchè qui molti utenti parlano di ricomposizione e non sentito che avessero questi problemi (o almeno è la mia impressione)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 12:45

Il salto di qualità c'è e come.
Ma attenzione. Io ho la 7D ed ogni tanto mi capita di usare la 5D MKIII di un mio amico.
La visione delle ottiche è tutta un'altra cosa. Per come fotografo io, preferisco usare il 50mm su APS-C oppure monto 85mm su full-frame. Il 24-70 lo trovo troppo corto su Full-Frame, mentre mi trovo discretamente bene con il 24-105 (ma attenzione la decadenza di qualità ai bordi). Secondo me un appassionato di fotografia dovrebbe avere sia APS-C che Full-Frame (soldi permettendo) perché ci sono cose che vengono bene con un formato e cose meglio con l'altro.
Certamente se ti piace lo street il full-frame è meglio (meglio per gli ISO, meglio per il grandangolo), ma non mi sembra che hai un corredo con cui puoi coprire il cambiamento (alla fine dovresti vendere il 24mm e comprarti un 35mm ecc..).

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 12:50

Ti faccio io una domanda se posso, ho la 550 anche io, fotografo prevalentemente con il 30 1.4 e con 85 1.4, ma mi è venuta la voglia di un 24 1,4. tu come ti trovi con il 24 su apsc?


Beh, su aps-c il 24mm è il più classico dei 35mm su FF: una meraviglia MrGreen

Non ho preso il fisso in questa focale (alla fine mi sono sempre tenuto il 35 1.8), ma entrambi i miei zoom (12-24 e 24-120) ce l'hanno come estremo ed è quindi una focale che ho imparato a conoscere bene... ed è veramente una meraviglia.

Per molti usi preferisco, su aps-c, i 24mm ai 35

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 14:04

E sappi che i punti decentrati sono tanto lontani sulla 550d quanto sulla 6d quanto sulla 7d etc

Mi pare che su aps-c,i classici 9 punti coprano una porzione maggiore del fotogramma,proprio perchè in Canon (come in Nikon) ancora usano un unico modulo per entrambi i formati.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2013 ore 14:23

" E sappi che i punti decentrati sono tanto lontani sulla 550d quanto sulla 6d quanto sulla 7d etc"
Mi pare che su aps-c,i classici 9 punti coprano una porzione maggiore del fotogramma,proprio perchè in Canon (come in Nikon) ancora usano un unico modulo per entrambi i formati.


Non ho capito.... a parte che sulla 550D ci sono 9 punti sulla 6D ci sono 11 punti e sulla 7D ci sono 19 punti... quindi stiamo parlando di sistemi di messa a fuoco diversi (almeno dal punto di vista dei punti). Cosa significa una porzione maggiore del fotogramma, che sono più angolati quindi riesci a mettere a fuoco anche un soggetto posto nelle zone periferiche del fotogramma?
Ricordati che Canon (un po' meno Nikon) non metteno punti troppo vicini al bordo perché più ci si avvicina al bordo più diventa difficile mettere correttamente a fuoco.

user16587
avatar
inviato il 13 Settembre 2013 ore 16:33

su un soggetto fermo, non vedo dove sia il problema di utilizzare il punto centrale e poi ricomporre. è anche un metodo piu veloce ed il punto centrale è piu preciso dei laterali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me