user4264 | inviato il 01 Novembre 2011 ore 21:09
Io di Canon 50 1,4 ne ho avuti 2 e provati almeno altri 4 o 5, e ho notato che quelli più recenti vanno un pò meglio, ma non sono riuscito ad affezionarmi a questa ottica tanto che alla fine li ho dati via tutti e due. Sul Sigma non saprei, perchè i sigma non mi piacciono a prescindere, pertanto non sono obiettivo in questo senso. |
| inviato il 01 Novembre 2011 ore 21:11
Se chiudendo di 1/3 di stop il 50/1.4 non milgiora fallo tarare....!!! probabilamte hai un pessimo 50/1.4 ed un ottimo 50/1.8... Lascia perdere le prove "dui siti" ci sono lenti talemente diverse da esemplare ad esemplare... il mio si è fatto un giro da CSMilano.... |
| inviato il 01 Novembre 2011 ore 21:28
Personalmente non posso escludere di aver imbroccato un 50 1,4 canon poco riuscito, sebbene nuovo fiammante! Ho avuto altri 3 50mm FD (due F1,4 ed un F1,2) e nessuno a tutta apertura era così "confuso" come l'EF. Anche l'AF in ogni caso non mi ha convinto, sebbene USM, credo abbia qualche meccanismo interno che non favorisce una precisione assoluta. In ogni caso per quel che costa rispetto all'1,8... mi aspettavo di più. Se si aggiunge poi che come focale su FF mi è sembrato un po' nella "la terra di nessuno", ho preferito cambiarlo col 35. Ma ognuno ovviamente ha le sue esigenze! |
| inviato il 01 Novembre 2011 ore 21:46
il 35L è un altro pianeta.... anche il 35/2 non se la cava male... altra fotina 50mm a f/1.4 (su 20d)
 |
| inviato il 02 Novembre 2011 ore 0:02
“ Ti danno anche il resto, se ti "accontenti" di un Vintage. SUMMICRON 50/2 „ Il summicron non si prende pensando anche ad altre lenti in alternativa. Poi è a fuoco manuale bisogna essere preparati alle difficoltà di uso. Ma la resa è fantastica sia nelle luci tenui che nelle decise dove i colori diventano cremosi e saturi. Poi è estremamente nitido e senza aberrazioni sin da f2 |
| inviato il 02 Novembre 2011 ore 1:08
mi piacerebbe provarlo questo summicron! :).. |
| inviato il 02 Novembre 2011 ore 8:34
Per montare una lente come il summicron su Canon digitali e mantenere la conferma del fuoco cosa serve?? E per il diaframma? Come funziona il giochino? |
| inviato il 02 Novembre 2011 ore 9:19
Insomma, ho fatto una brevissima ricerca e, se ho capito bene, ci sono due o tre tipi di adattatori, il piu' semplice e' solo meccanico e la macchina non riceve nessuna informazione circa il fuoco ed il diaframma. Si fuocheggia a mano senza avere nessun feedback dal sistema AF, si regola il diaframma che si chiude meccanicamente (il mirino si scurisce) quindi si misura l'esposizione e si decide se e cosa modificare dei tempi/ISO/diaframma. Il secondo tipo ha il chip per la messa a fuoco, funziona tutto come sopra ma tenendo premuto a meta' il tasto di scatto mentre si regola la maf si ha il beep di conferma quando il punto selezionato risulta a fuoco. Il terzo tipo, che non ho ben capito se esiste, e' come il secondo con l'aggiunta che comunica al corpo l'apertura selezionata che quindi puo' essere inclusa negli exif. Corretto? Ho tralasciato/sbagliato qualcosa? |
| inviato il 02 Novembre 2011 ore 9:21
Montare Leitz su Canon è semplice basta un anello adattatore, l'esposimetro funziona ( a volte è necessaria una staratura fissa a sin. di 1/3 di stop) gli automatismi vanno in priorità di diaframmi. Per la messa a fuoco è consigliabile montare lo schermo Canon per la messa a fuoco manuale, ma per una maggiore precisione è meglio usare il live-view. Scattare a soggetti dinamici è difficile e spesso si deve ricorrere all'iperfocale. La cosa è semplice e di soddisfazione, ma dopo un po ci si può stancare e desiderare di nuovo la facilità d'uso dell' AF |
| inviato il 02 Novembre 2011 ore 9:31
Il chip di messa a fuoco con il led lo ho scartato perché è lento ed impreciso ( è sempre una cineseria) ed alla fine non guardi più cosa stai fotografando ma solo se quel puntino è acceso o spento, insomma ostacola" l'occhio fotografico" Il terzo tipo non credo esista, poi queste lenti hanno anche 50 anni non hanno elettronica per comunicare. Io uso con soddisfazione quello solo meccanico con MF manuale, come ai vecchi tempi, e priorità di diaframmi |
| inviato il 02 Novembre 2011 ore 11:00
Il tipo di anello "3" non comunica il diaframma ad ogni scatto, ma può essere pre-programmato perchè fornisca i dati di focale e apertura MASSIMA della lente. Io ho degli anelli M42 con chip che danno tutti 50mm F1,4 anche se lo monto senza obiettivo davanti! Il bip più che impreciso è difficilmente utilizzabile perchè con aperture così spinte il riflesso di fermare la mano che mette a fuoco non è mai abbastanza veloce per fermarsi al momento giusto, per cui si "arriva lunghi" ogni volta.... con conseguente sfocatura. |
| inviato il 02 Novembre 2011 ore 11:44
io ho avuto l'1,8II, poi l'1,4 e adesso ho il sigma 1,4. Li ho provati tutti e tre Rapporto qualità prezzo: 1,8II li batte tutti una con una qualità costruttiva da giocattolo ma fa delle ottime foto. Qualità assoluta: va distinto il range di apertura e un giudizio univoco non è possibile in questi termini. da 1,4 a 2,5 è meglio il sigma ( nettamente) per cui se VI interessa la massima apertura la scelta è questa da 2,8 a 5,6 ( o + ) è molto meglio l'1,4 canon; a confronto con ottiche L regge ancora in termini di nitidezza ( ed è l'unico motivo che mi fa pentire di averlo venduto) COSTI: Il sigma costa di più e ha filtri da 77mm che sono altrettanto costosi rispetto ai 58mm del1,4 e ai 52mm dell'1,8II conclusioni: 1,8II - Voglio qualcosa di economico e pratico con qualità accettabile 1,4 canon - Voglio un buon obiettivo che sia ottimo a diaframmi chiusi o comunque non apertissimi ( paesaggi, oggetti ecc) 1,4 sigma - Voglio la qualità migliore possibile a diaframmi aperti e un boken morbido ( il paragone qui è più vicino con il 50 1,2 canon) |
| inviato il 02 Novembre 2011 ore 11:51
Michelangelo, poi dipende da esemplare ad esemplare.... |
| inviato il 02 Novembre 2011 ore 13:02
“ Michelangelo, poi dipende da esemplare ad esemplare.... „ grazie per l'intervento ma non porta che confusione a chi legge e vuole farsi una idea per un acquisto ( tema del post) se puoi specificare il range di diversità tra lente e lente rispetto alle singole marche sarebbe di aiuto; è evidente che la tua affermazione nasce da una riflessione precedente. Si dovrebbe aprire n post intitolato " verifica contollo qualità 50mm Canon vs Sigma". Ad esempio io ho provato 4 esemplari del canon 1,4 USm e nemmeno uno mi ha mai dato risultati accettabili a 1,4, ma nemmeno lontanamente rispetto al sigma ( che ho testato in due esemplari) . Ugualmente in foto ad f8 con il canon 1,4 usm ( provato con due esemplari a confronto) è sempre ottimo e molto meglio del sigma. Questo aiuta ulteriormente chi deve decidere cosa acquistare a sapere cosa verificare sul campo ( se è possibile farlo) provando la lente con la propria camera. Michelangelo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |