RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La nuova omd.. e-m1!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La nuova omd.. e-m1!!!





avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 12:07

Intanto un video sulla nuova..


avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 12:08

La Nikon V2 è molto più piccola e leggera, ha un AF ibrido che funziona alla grande in inseguimento e sfrutta ottiche molto più contenute.
E costa molto meno.
Se devo affiancare al corredo reflex una macchina molto più piccola ma non meno veloce altro che OMD.
.

Sicuramente tra le 9 ottiche disponibili per questo sistema c'è ne saranno di contenute...sicuro che manchino nel m4/3? Eeeek!!!
L'hai mai usata una om-d per dire che ? lenta?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 12:15

Ho un amico (ambasciatore Olympus dal lontano 1978), collaboratore di Fulvio Roiter, che ha sempre scattato con Olympus fino alla E5. Visionando i suoi scatti c'è da rimanere a bocca aperta: quei colori e quella nitidezza a bassi ISO fanno invidia alle migliori FF di oggi.
Lo scorso anno ha venduto tutto quello che aveva (circa 30.000 Euro di materiale Olympus, analogico e digitale) proprio perchè la casa aveva "abbandonato" i clienti e non c'era più nessuna certezza per il futuro. Gli ho fatto comprare una d800E (fa solo paesaggio) e ha preso una Fuji per il "quotidiano".
So di cosa parli, purtroppo Olympus in fatto di marketing zero...al di la della qualità indiscutibile dei prodotti...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 14:32

non ho compreso del tutto i vostri discorsi ragazzi..cosa volete dire che con la em-1 oly si ferma nello sviluppo del m43 ?

io dopo che ho comprato la em-5 e qualche ottica mi sono "fermato" nell'acquisto delle "compatte" evolute da affiancare alla 5d3 perchè alla fine, anche con novità come x100s (dalla qualità indiscussa) non avrei avuto quello che mi da la oly in termini di usabilità/adattabilità. in particolare, oltre a non aver notato difetti limitanti per i servizi che faccio, mi ritrovo anche ad averne "necessità" per via del samyan fish 7.5mm che ci utilizzo e che mi porto sempre dietro perchè qualche foto con il fish ci sta sempre e sono i clienti stessi che le chiedono...
l'idea però che tutto si "blocchi" non mi piace ma nello stesso tempo, essendo attualmente completamente soddisfatto, non saprei su cosa spostarmi cercando di mantenere ciò che ho già...
consigli sono benvenuti!

ciao!!


avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 14:51

Questa macchina è un upgrade per chi ha già la stupenda EM-5. E' più che altro rivolta ai i possessori delle stupende ottiche zuiko 4/3, in quanto permette loro di usarle su un corpo aggiornatissimo e davvero all'avanguardia.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 14:58

steff

ho presente la differenza tra 43 e m43...non mi era ben chiara la finalità della em-1 ma ora lo è. mi ha riassunto il punto essenziale. ok ora ci sono. quindi per chi ha la em-5 non c'è tutta quella gran differenza in effetti...e posso continuare a tenermela soddisfatto, come del resto sono.
tnks

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 15:05

Qua nasce un problema di fondo: molti hanno scelto la OM-D E-M5 come socondo corpo da affiancare alla reflex. Oggi la si trova in kit con zoom standard a circa 1100 Euro. Non sono pochi ma in fondo uno può farci un pensierino.
Questa debutta ad un prezzo base di 1400$ (da noi saranno 1400 Euro) a cui sarà affiancato uno zoom pro luminoso che costerà circa 1000$ (forse di più). Siamo su una cifra che si aggira intorno ai 2500 Euro, allora questa M43 non diventa più un complemento ad un corredo reflex FF ma diventa un'alternativa se si pensa che oggi con 2400 Euro ci si porta a casa la Canon 6d con il 24-105L.
Non mi si vadano a paragonare però queste due macchine, pur buona che sia la EM1 non avrà ma la qualità di una FF...quindi mi domando: chi la acquista? Forse qualcuno che aveva ancora la E5 con relative ottiche Zuiko (fantastiche)...poi chi altro?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 15:07

Esteticamente parlando è una delle più belle fotocamere presentate di recente, insieme alla Fujifilm X-Pro1, anche l'ergonomia mi sembra eccellente con una gran quantità di controlli fisici diretti nel posto giusto.
Piuttosto non credo che chi aveva già preso la EM5 con battery grip (incompatibile), passerà facilmente a questa nuova versione.

Non ho capito bene, ma l' AF ibrido funziona solo con lenti 4/3 adattate e non con m4/3?

Comunque l' AF, anche se solo a contrasto, funzionava con ottiche 4/3 adattate anche sulla "vecchia" OM-D?

user8319
avatar
inviato il 10 Settembre 2013 ore 15:12

Il prezzo del kit non credo supererà i 2000 euro al lancio, poi probabilmente calerà di qualcosa come sempre succede.
Sicuramente è un prezzo "importante". Tuttavia penso che anche se molti oggi utilizzano le mirrorless come secondo corpo la OMD è pensata come macchina autonoma che può essere utilizzata senza per forza avere anche una reflex. Non a caso ha una costruzione molto robusta, tutta in metallo, tropicalizzata, con un sistema di stabilizzazione decisamente evoluto. Ha una costruzione "professionale" superiore a quella di tante altre mirrorless. Un sistema AF già oggi decisamente avanti rispetto ad altre proposte mirrorless. Credo che Olympus stia seguendo questa strada con la EM-1.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 16:01

@MrChuck

Le Olympus senza specchio utilizzano un AF a rilevamento del contrasto, notoriamente più lento di quello a rilevamento di fase, quindi del tutto inadatto ad agganciare e seguire un soggetto in movimento, specie se in direzione frontale rispetto alla macchina.
Ciò rende le Olympus m4/3 non affidabili e non adatte alla fotografia di azione e sportiva (poi si sa, tecnica e capacità possono in parte sopperire ai limiti del mezzo ma insomma...).
La OMD EM-1 stando ai bene informati userà l'AF a contrasto con le ottiche m4/3 e quello di fase (più rapido ed efficiente) con le "vecchie" ottiche 4/3.
Dunque a meno di smentite, 2 + 2 continua a fare 4.
La Nikon 1 utilizza un AF ibrido che attiva l'AF di fase in presenza di buona luce e passa automaticamente all'AF a contrasto quando la luce cala oltre un certo limite.
Di fatto, nell'uso quotidiano e nel tracking di soggetti in rapido movimento, sembra di usare una reflex in tutto e per tutto.
Messa a fuoco istantanea, AF continuo valido e performante, 15 fps incredibilmente efficaci.
Se proprio vogliamo trovargli un difetto diciamo che non è precisissimo, anche a causa delle aree AF piuttosto grandi rispetto alle dimensioni del mirino ma se la gioca alla grande con il Multicam della D300/300s (che ho usato felicemente per quasi 4 anni).
Quando qualsiasi altra mirrorless saprà fare di meglio mi guarderò attorno volentieri, ma per ora ho felicemente rivenduto la D300 e non riesco a pentirmene.

Dimenticavo, la V2 (ma non la V1 o la serie J) è decisamente più piccola e leggera della serie PEN e anche con il 30-110 innestato (80-300 equiv.) entra tranquillamente in un normalissimo marsupio capiente (io ne ho uno della Nike con ampia cerniera principale pagato 15euro).
Al collo è un peso piuma che ti scordi di avere anche dopo un'intera giornata di escursione.



avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 16:08

La macchina è interessante, ho letto tutte le varie caratteristiche. Anche la qualità d'immagine promette bene. Quello che invece mi fa tremare sono i costi...quanto verrà a costare?
Mettiamo che sia vero quanto affermato da Roby, 2000 Euro in kit con il 12-40mm..
In alto e in basso che mi metto? E chi ha venduto tutto il corredo 4/3 che fa? Ri-compra tutto?
Insomma, macchina spettacolare ma uscita tardi...nata vecchia, ecco...
Però rimane interessante...beninteso. La vedo però come un sistema a se stante...non un complemento della reflex ma un'alternativa...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 16:09

Dimenticavo, la V2 (ma non la V1 o la serie J) è decisamente più piccola e leggera della serie PEN e anche con il 30-110 innestato (80-300 equiv.) entra tranquillamente in un normalissimo marsupio capiente (io ne ho uno della Nike con ampia cerniera principale pagato 15euro).
Al collo è un peso piuma che ti scordi di avere anche dopo un'intera giornata di escursione.

Ora non paragoniamo la qualità d'immagine di una OM-D con quella della V2 è...c'è differenza...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 16:10

Dipende che genere fotografico si pratica. Chi fa principalmente Street, troverà "autonoma" anche una Fuji X-Pro1 o una Sony Nex 7, ma effettivamente la OM-D è la prima mirrorless veramente professionale, non tanto a livello di prestazioni, quanto di dotazione; la tropicalizzazione è un Plus generalmente presente solo su fotocamere Top of line (ad eccezione di Pentax che tropicalizza anche la fascia entry) e anche il battery grip tutto in metallo e tropicalizzato anch'esso mostra queste caratteristiche. E' una fotocamera nata per sostituire una Reflex e non lo fa completamente, solo per qualche pecca di gioventù riguardo l'autofocus e un corredo, per quanto molto vasto, ancora incompleto sul lato più di fascia alta.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 16:16


avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 16:18

@Fotomistico, dovrebbe essere sui 1400€ per il corpo, 999€ per il 12-40... il kit è in preordine su Amazon.de a 2199€..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me