RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché avete postato "quella" foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perché avete postato "quella" foto?





avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 12:36

il più delle volte evito di scattare


capita anche a me: penso sia un refuso dei tempi dell'analogico, quando si ragionava di più per non sprecare pellicola (io, almeno...)

devo dire che a volte me ne pento, perchè se da un lato è bello concentrarsi sulla valutazione a mirino, dall'altro a volte si perdono degli scatti ("il meglio è nemico del buono"...) che forse sarebbero poi in qualche modo recuperabili... e invece sono persi e basta...;-)

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 13:32



"Argomento ozioso quanto inutile. Il forum mette a disposizione una vetrina gratuita niente male, con la possibilità di avere migliaia di visualizzazioni in poco tempo. Ai più interessa solo alimentare la propria mania di protagonismo (la stessa che almentano i vari portali alla facebook) e ringraziare delle migliaia di contatti ricevuti.
Il forum si è evoluto in questa direzione, se piace piace, altrimenti piacenza, ma francamente, stare a filosofare di fotografia qui, è come parlare di cultura al mercato del pesce.



Sono assolutamente in sintonia , può non piacere ma è così

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 13:58

@jeronim

Concordo, quoto su tutto. Troppe volte (me compreso) scattiamo ma non riusciamo a raccontare una storia con quello scatto o a trasmettere emozioni, se non "ah che bella luce". Come dice spesso Bendusi (anche se predica bene ma razzola spesso male): "manca la progettualità".

@veleno

non è inutile, anzi è bello che queste discussioni nqascano se non altro per evitare di ridurre la foto a gamma dinamica, maf, pdc e raffiche. Si fottano le raffiche.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 15:47

Ho apprezzato gli interventi di tutti.

A questo punto credo si corra un doppio pericolo: da un lato quello di perderci a filosofare sulla fotografia e dall'altro quello di rassegnarci allo stato attuale delle cose.

Concordo con chi ha detto che la direzione presa dal forum mal si adatta alle discussioni critiche e a certi approfondimenti, ma qui non si tratta di fare l'Accademia della Crusca!
Il mio intendimento è molto semplice ed alla portata di tutti. E' solo un invito all'autocritica ragionata sul proprio lavoro. Una riflessione da fare prima di decidere di pubblicare una foto. L'invito si estende, ovviamente, alle critiche che andremo a fare alle foto degli altri.

L'idea che Massimo Menzaghi ha proposto poco sopra non è affatto balzana. Lo ringrazio perché mi dà lo spunto per abbozzare poche regole per evitare le chiacchiere ed essere operativi.

Invito quindi gli interessati a pubblicare qui i propri scatti (o inserire il link alle proprie gallerie). Sarà cura dell'autore spiegare il motivo, il perché, che l'ha spinto a realizzare quella foto, la scelta del titolo, il B&N o il colore, il tipo di inquadratura, l'atmosfera che voleva trasmettere e quant'altro possa essere utile ad un commento critico.

Giusto per intenderci eviterei frasi tipo: "perché mi piaceva quel paesaggio... perché è la ragazza che amo...perchè era un bel tramonto... etc". Soprattutto evitare di giustificare tutto con l'ovvietà de "i gusti sono gusti".

Chi commenta dovrebbe rinunciare ai "mi piace", ai "wow" (nel forum trovano già ampio spazio) anche se le approvazioni ed i complimenti saranno i benvenuti. Le stroncature dovrebbero essere argomentate (oltre che educate) per non provocare la reazione stizzita degli autori. Evitare infine di tentare di screditare chi ci ha criticato portando ad esempio le sue foto: si può essere ottimi critici e pessimi fotografi.

Si dirà che tutto questo si può già fare usufruendo delle funzioni del forum: è vero. A ciascuno di noi decidere se pubblicare la critica in questo topic o nell'area commento (o mettendo il link). Sarò ben contento, se l'iniziativa prendesse piede e contagiasse tutto il forum. Per il momento credo sia importante avere un punto di riferimento costituito da questa discussione dedicata alla critica espressiva ed estetica più che agli aspetti tecnici ed alle abitudini "social".

Naturalmente, suggerimenti e critiche saranno sempre ben accetti.
Spero di essere stato sufficientemente esauriente e chiaro.

Un tentativo in questa direzione mi sentivo di farlo, spero susciti qualche interesse.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 16:37

Per essere più chiaro su quanto ho scritto sopra , mi sembra opportuno fare un esempio su una mia foto presa un po' a caso:

Si intitola "Risveglio invernale" ed il link è questo: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=287418&l=it

E' tratta di una foto scattata in un alba invernale alla periferia di Londra.
Sono sempre stato affascinato da quell'intervallo di tempo che passa dal momento del risveglio fino alla ripresa di contatto con la realtà.
Ho cercato di riprodurre visivamente gli istanti in cui la vista è leggermente appannata. La messa a fuoco sulla condensa della finestra enfatizza il desiderio di restare rintanati al caldo. La nostra vita è ancora tutta lì, in quella stanza. Il mondo esterno può restare sfocato ancora per un po'.

Ho immaginato la scena di chi si affaccia alla finestra dopo aver messo il caffè sul fuoco. Si scorgono le luci alle finestre. L'umanità si sveglia e compie gli stessi gesti.

La scelta del B&N con toni low mi è sembrata coerente con la situazione rappresentata: il risveglio non si presta, a mio giudizio, a colori accesi, a luci violente.
L'inquadratura frontale è la più semplice e naturale: al mattino non si cercano cose complicate.
La scelta di un titolo semplice e lineare è stata dettata, infine, dal desiderio di condurre direttamente l'osservatore alle atmosfere descritte.

Questa l'idea.
Altro è tradurla in linguaggio fotografico.

Critiche e suggerimenti, sempre ben accetti.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 16:58

Posso da osservatore spettatore cercare di comprendere i meccanismi e raccontare la mia esperienza,non tanto su questo forum ma in altri ,che piu' o meno si assomigliano.Mi sono trovato a discutere per nozioni che si possono trovare nel pur diffuso manuale di fotografia,aprendolo ...ma che il gruppo continuava a quotare dando ragione all'amico.A quel punto segno la reazione dello spettatore e basta.Il social network va anche bene,basta non aver gli occchi chiusi sempre, scambiando lucciole per lanterne perché a volte arriva la foto buona e passa per errore.
Aperto poco fa un forum dove fanno i fenomeni,ma le foto tranne alcune sono molto simili,si privilegia un certo stile..
Bella galleria,il caldo dell'interno della stanza non l'avevo percepito,vedo piu' il disegno delle forme delle finestre squadraate,il grigio del bn un po' autunnale e le gocce sul vetro,ha quella sensazione di familiare, nel disegno squadrato che ci ricorda la casa,di tepore.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 18:54

Nessuno è obbligato a postare foto cosi come nessuno è costretto a commentarle... cosi come nella vita di tutti i giorni, anche in un forum (che ha comunque un regolamento) nessuno è obbligato a far nulla. Poi a far polemiche ci vuole poco, anche perché la foto come l'arte in genere è molto soggettiva. Se poi il discorso è improntato alla tecnica, spero e credo che il motivo di chi posta è lo stesso del mio cioè ricevere critiche e poter migliorare.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 20:07



beh, non sono abituato a bazzicare questo genere di fotografia... ma in effetti una cosa è guardarla "decontestualizzata" e "senza accompagnamento", ben altra è provare a leggerla guidati dall'autore...

nel mio infimo bagaglio di preparazione sarei passato tranquillamente oltre (a differenza di altri scatti di Jeronim) mentre in questo modo ho avuto la possibilità di apprezzare lo scatto...
trovo azzeccatissimo il fuoco sulla condensa (rende la motivazione che viene data)

... forse il problema, almeno mio, è di non aver molto da aggiungere, ma ribadisco che ho molto apprezzato poter guardare una foto in questo modo! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 22:30

Come vedi Massimo (ma parlo anche per gli altri) non si tratta di nulla di trascendentale. Non è "roba da esperti", non è polemica e non si mettono in discussione le regole e le abitudini del forum. È semplicemente una diversa filosofia nel proporre le nostre foto, nell'interpretarle, scrivere e leggere i commenti.
Tutti qui ambiscono a crescere, ad imparare: credo sia il modo più efficace per farlo.
Aspetto altri interventi e richieste di critica.

Se sono sincere le frequenti critiche sul basso livello delle foto e dei commenti, questa iniziativa dovrebbe interessare a molti.
In caso contrario vivrò ugualmente.



avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 23:09

Caro Franco, partecipo per la prima volta e molto volentieri, ad una discussione qui sul forum. Lo faccio perchè hai aperto un argomento a cui sto diventando molto sensibile e che in parte si può declinare ad un altro interrogativo: perchè condividere una foto con altri che neppure conosco?
Confesso che le motivazioni che stanno alla base di questa scelta sono cambiate dal giorno dell'iscrizione ad oggi, perchè é cambiato il mio modo di intendere la passione per la fotografia. Nel pochissimo tempo libero che ho ultimamente a disposizione, mi sono appassionato alla lettura di testi e riviste che mi hanno aperto lo sguardo su un modo nuovo di scattare fotografie.
Il primo risultato che ho ottenuto è che ho capito i miei limiti e quanto sono distante da risultati accettabili agli occhi di un pubblico competente. Questo non mi ha tolto però la gioia di continuare a cercare, a sperimentare e a sbagliare: ora cerco di farlo semplicemente con più onestà intellettuale e nell'attesa di ricevere le critiche di chi stimo per fare qualche passo avanti.
Ciò che mi piace di questo forum è che sono libero di seguire chi mi piace e che coesistono tanti livelli culturali che possono arricchirsi attraverso il confronto. Non siamo tutti uguali, non abbiamo le stesse doti artistiche, la stessa sensibilità, la stessa cultura, lo stesso gusto: questa coesistenza di anime la trovo stupenda!
A questo punto concludo dicendo che sarei ben felice di ricevere critiche alle mie immagini, ed in particolare alla serie "istantane in viaggio" che ho recentemente iniziato a postare (scusate ma non riesco ad inserire il link). Sono curioso di capire se trasmettono il significato che mi proponevo di dare.
Un saluto e grazie a Franco per la bella iniziativa!

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2013 ore 23:30

Ciao Max. Il link lo devi copiare ed incollare tra le parentesi quadre che compaiono dopo aver cliccato il bottone "URL" che compare sotto lo spazio in cui scrivi. Non è difficile. Fai qualche prova, poi puoi sempre correggere o cancellare.
Una volta risolto questo particolare, ti inviterei a scrivere una breve presentazione della (o delle) foto che vorresti veder commentata/e seguendo le "regole" da me abbozzate. Il mio esempio, riportato qui sopra, può servirti da traccia. Naturalmente puoi scrivere quello che vuoi. Non è difficile, ma ti costringerà a ragionare sulle tue foto.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 9:40

Partecipo a questa discussione, anche se mi ero ripromesso che non ci sarei più cascato, se lo faccio è perché in questo caso, mi sembra che l'argomento sia, per una volta, un gradino al di sopra delle solite inutili disquisizioni. Sono uno che scatta poco e si chiede quasi sempre perché lo sta facendo, detto questo ho buttato scatoloni di diapositive, perché, in verità, non è così facile raggiungere quello che si è prefissati, molte volte ho in mente lo scatto come dovrebbe essere, raramente ci riesco. Credo che dopo anni di fotografia, anche riuscire ad avere poche decine di foto che rappresentano quello che volevamo, non solo esteticamente, ma come reale comunicazione agli altri, sarebbe già un successo. Quello che posto su questo forum, è soprattutto naturalistica e alcuni ritratti, pochi paesaggi che sono un po' l'antitesi di quello che piace sul forum, scatto col 300 per avere un impatto grafico che vada al di là della pura cartolina, anche se qualche cartolina ci scappa sempre. Anche delle foto postate qui ne butterei la metà, prima o poi lo farò, se volete commentare scelgo questo scatto www.juzaphoto.com/me.php?pg=4942&l=it#fot493021 appartiene a una serie, il ricordo di piccoli momenti, flash di quell'età in cui il tempo non esiste e il gioco, anche con una semplice bottiglia, ci assorbe totalmente.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 9:46

Intervengo nuovamente per commentare lo scatto di Jeronim, la tu idea mi piace (avevo avuto un'idea simile), e mi comunica bene quel momento, in cui come hai sottolineato, il cervello non è ancora "a fuoco", trovo però che la cornice bianca uccida l'atmosfera di oscurità, tipica del risveglio.

user6267
avatar
inviato il 11 Settembre 2013 ore 10:14

Ho cercato di riprodurre visivamente gli istanti in cui la vista è leggermente appannata. La messa a fuoco sulla condensa della finestra enfatizza il desiderio di restare rintanati al caldo. La nostra vita è ancora tutta lì, in quella stanza. Il mondo esterno può restare sfocato ancora per un po'.


Credo che queste tue righe rispecchiano fedelmente la fotografia oggetto delle stesse. Sono , però anche d'accordo con Landerjack che la cornice bianca "spegne" questo momento...

Ho avuto modo di guardare anche la gallery di Max73: idea brillante la sua (secondo la mia modesta lettura). Far intravedere le bellezze nascoste intorno a noi dalle brutture che la nostra "civiltà" ha creato... soprattutto l'ultima foto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=577927&l=it (che ho anche commentato) delinea il suo intento!

a presto

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2013 ore 15:26

@Landerjack: il tuo scatto mi aveva già colpito, anche se ero passato solo con un "mi piace": trovo centrato l'accento sul "gioco" che si stacca anche cromaticamente dal contesto che sembra veramente l'ideale per far da cornice...

@Max73: visto che non siamo qui per scambiarci sviolinate ma (almeno io) per provare a capirci qualcosa in più... ti dico che la tua serie non mi accende nessuna lampadina e con altrettanta sincerità aggiungo che il limite è quasi sicuramente mio...

... ne approfitto per chiedere: ma questo approccio è davvero applicabile ad ogni tipologia di foto? Per dire, la foto di Luca contiene un messaggio, ma è anche bella per un osservatore normale e non preparato (come me); ho già detto che la foto di jeronim l'avrei saltata a piè pari, ma una volta accompagnato nella visione è cambiato tutto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me