| inviato il 09 Settembre 2013 ore 12:50
400 iso? Cosi' poco!!!!???? Grazie Rupi!!!! |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 12:51
Secondo me, se è tua intenzione tenerti un corpo DX anche dopo il passaggio FX, prendi la D300/s, penso sia più importante avere un'ottimo corpo macchina piuttosto che 6400iso poco utilizzabili, anche perchè con l'FX gli alti iso saranno uno spasso.... Altrimenti potresti prendere la D7000. Personalmente quest'ultima non l'ho mai provata, ma sinceramente non mi è mai piaciuta.... Oggi si inseguono i milamiliardi di iso perchè la tecnologia va avanti e ce lo permette....ben venga...ma non dimentichiamoci che quando si scattava a pellicola già 1600iso buoni era un sogno....Quindi i 3200iso della D300s sono ancora ottimi, soprattutto se saputi gestire.... Gianluca |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 12:55
Fatto lo stesso identico ragionamento; venduta la 5100 e presa la 7000, dato che l'aspetto che più odiavo della 5100 era il rumore mi sarebbe sembrato un controsenso andare sulla d300s...nonostante il bellissimo corpo macchina dalla 300 La differenza con la vecchia la vedo in tutto. |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 12:58
secondo me non conviene fare l'upgrade dalla 5100 alla 7000, sono pressoché identiche a parte l'AF e pochi particolari. Dipende che uso ne fai ma secondo me l'upgrade migliore sarebbe passare al pieno formato oppure aspettare ancora qualche modello futuro per poter godere di differenze sostanziali dalla tua d5100. Domanda: perché non investi quei soldi in ottiche? ciao |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 12:59
Eppure io ho scattato anche a 1600 iso (e anche piu') e poi ridotto il rumore con LR4 e le foto sono risultate comunque buone. Non e' il rumore che mi sta suggerendo di fare l'upgrade della 5100, almeno per me. |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 13:32
Ciao, nella tua stessa situazione è un upgrade che sto valutando per il prossimo Natale. La d300 la escludo perchè costa di più e le caratteristiche di robustezza che ha non valgono, per me, il prezzo. Avendo la d5100, della d7000 mi interessa soprattutto il controllo delle lenti AF-D, la microregolazione, e l'autofocus migliorato, senza perdere nulla lato sensore, cosa che invece la d300 non garantisce. Io andrò di d7000. |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 13:39
A suo tempo feci l'upgrade da d5000 a d90 e tutti mi dicevano esattamente le stesse cose. Ne rimasi contentissimo. Poi sono passato da d90 a d7000. Ma qui si parla di un investimento minimo tra una e l'altra. Non ha senso dire aspetta o fai l'upgrade che con altro.. sarebbe un costo completamente diverso e non paragonabile. per altro se hai già delle ottiche af-d il passaggio è ancora più giustificato. Con il progresso tecnologico di oggi, in sensore apsc raggiunge le prestazioni di un ff della generazione precedente, pdc a parte. inoltre, che serve un corpo pro se uno non è un pro? Pur di avere la macchina da professionista ci si prende oggetti con una tecnologia di 6 anni fa.. che purtroppo ai tempi del digitale sono una vita. Certo, si possono fare comunque ottime foto, ma lo stesso discorso allora si può applicare anche ad una d100. La fissa degli amatori per i corpi professionali non la capirò mai, più peso e caratteristiche sovradimensionate all'uso, quando il mondo sta andando dalla parte opposta. Attenzione poi a non scambiare la d7000 per una pari categoria canon come la d60, perché il corpo ha comunque il telaio i magnesio e le guarnizioni contro gli schizzi di liquido... Ora, non so che vita andrà a fare la macchina, ma per un'uso amatoriale direi che è più che sufficiente. A meno che per hobby non si facciano foto durante tempeste di sabbia, alluvioni o altro.. senza dimenticare che oltre alle ottiche af-d potrai usare anche le vecchie ai-s conservando l'esposimetro, la mcirco regolazione af delle ottiche, comandi ad accesso diretto, display sulla spalla, doppio slod per le sd (utilissimo!),mirino pentaprisma con copertura 100%, più le altre differenze già elencate: af migliore, motorino af interno, costruzione ecc ecc. Chi dice che sono poche differenze, non conosce i modelli. Poi in ultimo, se ci si va a vedere i test sul sensore di dxo, si scopre che che è ancora uno dei migliori sensori in circolazione e che il salto tra questa e la 7100 è meno notevole di quello che ci fu tra la 7000 e la d90 sia in termini di caratteristiche che di resa. |
user5755 | inviato il 09 Settembre 2013 ore 13:44
Masti |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 14:12
Masti, che dirti, grazie!!!! Hai trasmesso perfettamente il senso del tuo discorso. Grazie mille per il tempo che mi hai dedicato. |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 14:27
ciao ho la 7000 e ho avuto la 300s. La 300s e' e' indubbiamente piu' massiccia e " pro " nelle dimensioni ma e' anche piu' pesante. Il sensore della 7000 a mio parere e' decisamente superiore a quello della 300s. In termini di alti iso : la d7000 e' un altro pianeta rispetto alla 300s ( che oltre i 400 iso mostrava limiti notevoli ). Il mio parere e' chiaro, della 7000 sono soddisfattissimo ! Per un periodo ho tenuto sia la 7000 che avevo appena acquistato e la 700 che avevo precedentemente : alla fine ho venduto la 700 perche' mi sono accorto che per i generi fotografici che faccio e le mie esigenze da fotoamatore e' piu' che sufficiente, anzi direi ottima. Posso solo quindi consigliartene l'acquisto. Buona scelta ! ciao, Nicola |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 14:31
quoto in toto l'intervento di Masti. |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 15:02
Io ho avuto la D7000 e come scritto in più topic, contentissimo del file.. Ma è durata poco.. Af impreciso olio sul sensore (e schermo di messa a fuoco..). La pulizia l' ha fatta Nital per carità.. Ma l' Af è rimasto sempre impreciso (a random non era questione di back o front focus). Secondo me aspetta e vai avanti con quella che hai e poi magari passi alla D7100 che dovrebbe avere AF più performante (tipo D300s) e sensore pulito... (si spera..) |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 15:14
Ciao! In linea di principio quoto Masti, ma posso dirti la mia esperienza, visto che avevo più o meno le stesso dubbio, ma provenendo dalla D90...in realtà il dubbio più grosso era se passare al full-frame.. Alla fine ho optato per la D7100, certo non ha lo stesso corpo della D300, ma ha lo stesso modulo AF, anzi col software della D4 e quindi 51 punti e AF fino a f/8! E visto che la limitazione più grossa della D90 la sentivo nell'AF... Ti posso dire che con il catadriottico Samyang totalmente manuale ho anche la conferma della messa a fuoco, cosa che con la D90 non avevo (probabilmente l'avrei avuta lo stesso con la D7000). Tranquillamente utilizzabile fino a ISO 1600, accettabile anche 3200...certo se avessi avuto la D7000 invece che la D90, molto probabilmente, non l'avrei cambiata. Credo che per un fotoamatore, se non si vuole il FF, non si possa desiderare di meglio |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 15:50
La D300, per me, è pienamente utilizzabile sino a 1250/1600 ISO. A 3200 solo per documentazione. Se invece di guardare i file a video al 100% li stampate, vedrete che il rumore sarà molto, ma molto minore. La D7000 ha uno stop pieno in più di luminosità, forse anche qualcosina in più, ma una più aggressiva riduzione del rumore (non disattivabile) che pialla per bene i dettagli. Detto questo, ho visto scatti decenti anche a 6400 ISO, ma diciamo che per me si può stare al massimo sui 3200. Confermo l'imprecisione dell'autofocus rispetto alla D300 ed una maneggevolezza inferiore data dalle dimensioni più piccole. Detto questo per me restano ancora due ottimi corpi in grado di dare discrete soddisfazioni. Andrei invece direttamente sul FF se si scattano prevalentemente foto in notturna o ad alti ISO. Se è vero che esce la D610 vedrai come ti tireranno dietro la D600 che, a parte la polvere, sforna proprio dei bei raw. Saluti Roberto |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 16:00
quindi il consiglio degli ultimi due gentilissimi amici del forum e' quello di aspettare... ...ah che indecisione!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |