user9805 | inviato il 07 Settembre 2013 ore 8:43
In casa canon per quella cifra ti consiglio la 5D (full frame) oppure la 50D apsc . La prima per la qualita' immagine ,la seconda se vuoi un autofocus piu' prestante e piu' mp ciao |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 8:55
la D7000 è il meglio del meglio che puoi avere per la tua fascia di prezzo poiché da quest'anno uscita la D7100 il prezzo della D7000 è andato calando. e questo è il corpo macchina, prezzo intorno ai 630€ www.galaxiastore.it/product_info.php/products_id/1309/Vendita-NIKON-D7 per l'obiettivo invece ci sarebbe il 18-105 solitamente venduto in kit. il vantaggio di quest'obiettivo che ti copre in 80-90% delle occasioni, ti permette di fare quasi tutto e se non hai esigenze o "fisse" particolari può tranquillamente fare al caso tuo. però è un'ottica che non rende pienamente giustizia alla macchina, al corpo della D7000 la combinazione D7000 e il 18-105 la puoi avere a 820€, davvero un buon prezzo www.galaxiastore.it/product_info.php/products_id/1310/Vendita-NIKON-D7 l'altro consiglio per l'obiettivo sarebbe il tamron non stabilizzato 17-50 che starebbe sui 300€ ma il vero passo in avanti sarebbe prenderne un'ottica fissa e di preciso il 35mm f/1.8 G, uno delle più versatili ottiche nikon in giro e qualità eccezionale ad un prezzo contenuto intorno ai 170-180€ |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 9:13
La prima reflex sarà anche la definitiva solo se non ti appassionerai. L'inevitabile usura e il desiderio di aggiungere nuove opzioni creative alla tua crescente esperienza di fotografo ti porteranno verso successivi upgrade. Il mio consiglio, se non hai ancora molta esperienza e non hai scelto un genere ben definito, é di orientarti su un corpo non troppo professionale (che agli esordi potrebbe deluderti e non gratificarti) e su lenti il più possibile di qualità ma comunque generaliste. Tieni anche presente che per affrontare i generi da te citati ti serviranno alcuni accessori che, soprattutto se di marca, avranno un costo non irrilevante. Per la scelta del modello ti consiglio di considerare quali opzioni ti interessano di più e quelle a cui potresti almeno inizialmente rinunciare. |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 9:39
Grazie a tutti, ragazzi :) Per l'ottica mi confermate la mia paura (lascio perdere le FF esattamente per il motivo citato da elefantino: dovrò prenderne diverse, come era logico): come per tutta la tecnologia non esiste un prodotto che fa bene tutto |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 10:14
Ciao, io non conosco Nikon avendo Canon, per cui non ti so suggerire tra i modelli di quel brand. Se optassi per Canon andrei con la 5D old, alla luce della mia esperienza. Ho iniziato circa due anni fa, nelle tue condizioni: ero attratto da questo hobby ma non sapendo se mi avrebbe agganciato non volevo spendere troppo. Scelsi Canon solo perchè un amico aveva (ed ha) una 40D e me la fece provare, mi ci trovai bene ed iniziai la ricerca. Alla fine ho trovato una 50D e sono partito con quella più il 15-85. Purtroppo non sapevo bene bene le differenze e le peculiarità delle full frame, per cui alla fine sono finito su una full frame, ma col senno di poi se l'avessi fatto subito sarebbe stato meglio. E' anche vero che le ultimissime APS-C hanno fatto un bel balzo avanti, per cui mi permetto dal basso della mia poca esperienza alcuni suggerimenti: - valuta bene cosa ti serve dal corpo, se sia full frame o APS-C, se è meglio di fascia semi-pro/pro o va bene anche consumer; non ti fare troppe pippe tra i vari brand, vanno tutte bene ormai. Se c'è qualche modello che ha delle spighe progettuali con i vari forum lo impari in 3 minuti. - valuta bene alternative a Canon e Nikon, solo perchè per i due big c'è un parco dell'usato impressionante. Poi si trova molto materiale anche per gli altri brand/standard, ma non come per Canon e Nikon, vai qui sul mercatino e la cosa ti salta all'occhio subitissimo. - studia bene le ottiche: tieni a mente il sacrosanto dogma di prenderle di qualità, ti dureranno molto di più che il corpo! Poi evita il mio errore: ho smenato un sacco di soldi in ottiche che ho dovuto vendere, rimettendoci, perché erano dedicate all'aps-c; se parti con aps non è detto che non passerai al fullframe, cambiare un corpo è un conto rifare il corredo... sono soldi! Ah, non è che le ottiche buone da APS-C siano economiche, guarda il 17-55 Canon... le ottiche buone costicchiano, ma tengono il valore e si ripagano con i risultati!! |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 10:36
Mmm si il discorso sull'ottica lo condivido, ma parzialmente: è vero che le buone ottiche non si cambiano, ma è anche vero che se si cambia la casa produttrice del corpo le 'vecchie' ottiche nella migliore delle ipotesi avranno dei problemi di compatibilità, e non credo si sfruttino al meglio le potenzialità di ottica e corpo. Ergo bisognerebbe cambiare anche quelle, o comprare adattatori che da quello che leggo non costano certo poco. Per questo pensavo di prendere una semi-pro 'definitiva' o per lo meno aspirante tale. Per ora la prima scelta è K5 (ben cosciente che anche sull'usato costa almeno il doppio dell'altra), poi 40D. Se poi davvero col tempo decidessi di passare a FF con una semipro con alto q/p dovrei anche riuscire a guadagnarci qualcosa vendendola..no? |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 11:05
Non credo che esista un marchio migliore di un altro. Io ho Nikon e posso darti qualche consiglio su Nikon, ma non mi permetto di sconsigliarti nessun altro marchio: la scelta devi farla tu. Dopo aver individuato i possibili modelli Nikon, Canon, Pentax o che altro potresti andare in un negozio e provare a prenderle in mano, farci qualche scatto e scegliere quella con cui senti più feeling, che ti cade meglio in mano. Ciò detto, parlando di Nikon che è l'unico marchio che conosco, direi che come corpo la D7000 è un'ottima scelta; come obiettivi potresti iniziare con un 18-105 oppure, se vuoi un tuttofare che ti copra anche il lato tele, un Nikon 18-200 prima serie (con 300-350 euro ce la dovresti fare); io lascerei perdere il Tamron 18-270. Questo per iniziare, poi si vedrà. |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 11:30
Credo che un'ottimo abbinamento possa essere la nikon D90 equipaggiata con il 18-105 Vr (anziani ma ancora possono dire la loro). Per iniziare è una buona accoppiata, abbastanza reperibile sul mercato dell'usato. Io mi ci trovo molto bene, se ti fa piacere vai a vedere le mie foto così ti fai un'idea. Buona luce, Gianfranco. |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 11:51
Aggiungi un 50 1.8d per i ritratti che trovi a meno di €100 e sei a posto. |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 11:59
Si Piotr mi ero dimenticato. |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 12:25
“ se si cambia la casa produttrice del corpo „ Cosa sconsigliatissima! Valuta bene quale sistema preferisci, anche come disposizione dei comandi, menù e software in dotazione. Cambiare marchio vuol dire ripartire quasi da zero e il portafogli ne risente. |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 12:30
Appunto! Ed essendo principiante è difficile scegliere qualcosa che poi sai che non potrai (praticamente) + cambiare.. |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 12:35
Beh, io vedo i sensori APS-C Nikon un passo avanti, idem per i flash, per sfortuna le persone con cui mi trovo a fotografare hanno Nikon... ma io mi trovo bene con Canon e me la tengo stretta.. e ho iniziato per caso.. |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 12:54
Io nella tua situazione ho preso la d5100, un'offertona a cui non ho detto no. Per un annetto ho fatto foto con il 18-55 stabilizzato e, prima di trovarne i limiti, ci ho messo un po'. Solo dopo ho capito come e verso cosa evolvere. desso, due anni dopo, vorrei la d7000 per le seguenti ragioni: ha la micro regolazione della Maf, ha il motore interno per usare vecchie ed economiche lenti af-d. Tra le nikon, la d7000 secondo me ti andrà bene per parecchi anni a venire. |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 13:16
Prima e DEFINITIVA reflex?? 2 sono le cose, o il titolo del post è parzialmente sbagliato o qui tra gli utenti del forum c'è un po di confusione! Vedo che ti sono state consigliate le varie 50D, 40D e 5D Old (non sia mai si fosse trattata di una 5D Mark II) beh, mi aggiungo anch'io a questo coro con un...: "prenditi una bella 30D, sai (il secolo scorso) mi ci sono trovato davvero bene!" No dico, come cacchio fa ad essere DEFINITIVA una fotocamera che parte già con 5-6-7 anni di vita?? Se poi ci mettiamo che il nostro amico è uno studente ed ha una tutta "vita fotografica" davanti... (Praticam. è un pò come consigliare nella fascia delle entry level una "bella" 400D!) A questo punto da canonista quale sono, ti suggerisco di seguire i consigli degli amici nikonisti anche perchè li vedo con piacere che si parla di D5100-D7000 etc..etc... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |