| inviato il 03 Settembre 2013 ore 10:19
“ Ed ecco la sostanza: fotografare con la reflex è un'altra cosa. Alla fine il risultato potrà essere simile, ma è l'esperienza fotografica, l'atto del fotografare che è diverso. „ Di solito queste sono le argomentazioni di chi usa una Leica a telemetro. Difficilmente vengono addotte per una reflex. Mi compiaccio di questa simpatica coincidenza. |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 10:35
@Cos78 no, vedi sopra. |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 10:38
Sono d'accordo un po con tutti... anche se è sempre necessario capire, come più volte accennato, che senso diamo alla fotografia: parliamo di un immagine in cui lo scopo sono definizione e nitidezza, o parliamo di una foto che magari non è così nitida e definita ma dal contenuto straordinario? Eppure in questo sito ve ne sono di une e di altre ed anche alcune che incorporano queste due visioni, insomma tutto sta dal punto di partenza, capire che cosa vogliamo che resti impresso nella nostra macchina quando fotografiamo. Trovo ad esempio che fotografare in auto (macchina e ottica) e manuale (idem) sia diverso, ed alcuni (come il sottoscritto) che pure trova comode alcune funzioni di macchine altolocate, preferisce scattare più lentamente ma sentendo tra le mani lo scorrere dell'obiettivo ed il momento del fuoco. Poi, per tutti è diverso, ma la discussione, sempre secondo me, inutile focalizzarla su questi argomenti, godiamoci lo scatto e l'interpretazione dell'autore, ciò che ha sentito scattando, le sensazioni che voleva imprimere in quel momento, in quel luogo, sotto quel cielo di nuvole, nel vento di quel crinale o nell'onda di un tramonto sul mare, ma soprattutto cosa ha trasmesso agli altri. Con simpatia S |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 10:43
Io mi tiro fuori altrimenti sembro il brontolone di turno che vuole difendere il suo feticcio meticcio ad ogni costo. E se pensate che son passato a Fuji anche per una sorta di "approccio minimalista" dove il mezzo conta fino ad un certo punto, capirete che mi vien da ridere se mi si considera come un talebano del mezzo. Mi pareva solo che il topic fosse stato impostato in modo un po' assolutista (e non penso di essere l'unico ad averlo notato visto l'intervento di un guru come Cosimo qui sopra)... tutto qui. Quindi Gianni, nessuna offesa per me ci mancherebbe. E su alcune cose (piacere di visione e "completezza" del corpo quanto a prestazioni AF ed ergonomia) sono pure d'accordo. Per il resto al di là della goduria nell'uso del mezzo sono e saranno sempre e solo le immagini a dover parlare, perché quello è lo scopo finale per cui acquistiamo le nostre macchinette e macchinotte. Peace and love. |
user4758 | inviato il 03 Settembre 2013 ore 10:53
In effetti Fotomistico ormai dai più nell'occhio con una macchina vintage stile Fuji... ormai le reflex ce le hanno tutti! Ovvio, con appiccicato un 70-200 F2.8 IS non passi tanto inosservato! :) |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 12:04
“ " Ed ecco la sostanza: fotografare con la reflex è un'altra cosa. Alla fine il risultato potrà essere simile, ma è l'esperienza fotografica, l'atto del fotografare che è diverso. " „ Mah, sul risultato che "potrà essere simile" ci sarebbe molto da discutere: anzi, l'argomento è stimolante e si potrebbe aprire un topic specifico, su come "lo strumento condizioni il risultato". Perché secondo me, invece, è proprio questo il nocciolo della questione: scegliamo più o meno inconsapevolmente di sposare un sistema in funzione del risultato che vogliamo ottenere. O no? “ Di solito queste sono le argomentazioni di chi usa una Leica a telemetro. Difficilmente vengono addotte per una reflex. Mi compiaccio di questa simpatica coincidenza. „ Sì, lo sostengo da sempre, in effetti. |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 12:09
“ Perché secondo me, invece, è proprio questo il nocciolo della questione: scegliamo più o meno inconsapevolmente di sposare un sistema in funzione del risultato che vogliamo ottenere. O no? „ Assolutamente Carlo. |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 13:37
“ si potrebbe aprire un topic specifico, su come "lo strumento condizioni il risultato". Perché secondo me, invece, è proprio questo il nocciolo della questione: scegliamo più o meno inconsapevolmente di sposare un sistema in funzione del risultato che vogliamo ottenere. O no? Cool „ Per me il risultato è portare a casa foto il più possibile decenti senza rompermi la schiena. Stiamo dicendo la stessa cosa ? |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 14:12
“ " si potrebbe aprire un topic specifico, su come "lo strumento condizioni il risultato". Perché secondo me, invece, è proprio questo il nocciolo della questione: scegliamo più o meno inconsapevolmente di sposare un sistema in funzione del risultato che vogliamo ottenere. O no? Cool " Per me il risultato è portare a casa foto il più possibile decenti senza rompermi la schiena. Stiamo dicendo la stessa cosa ? „ Non credo. Per me è una questione più intima e personale. Non è al risultato foto decente che pensavo, quanto al risultato espressivo e stilistico. |
user10907 | inviato il 03 Settembre 2013 ore 14:23
penso che l'unica discriminante nella scelta di una fuji (o qualunque altra mirrorless) sia l'ingombro e il peso. questioni sulla discrezione, sulla qualitá, sull'approccio, ecc... sono solo convinzioni personali. come dice fotomistico oggi dá piú nell'occhio una fuji con lentina davanti che una 5d3 con 85L. provato di persona. tutti fermavano il mio amico con la fuji, oh ma é d'epoca o é una di queste nuove che girano adesso? oh ma é vero che hanno la qualitá di un dorso digitale? oh, ma é vero che le ottiche sono al pari delle zeiss? uno sciame di persone addosso. invece io con la 5d3 non venivo minimamente considerato (per fortuna). per cui sfatiamo sto mito che la reflex butta nell'occhio. lo faceva nel 2002, quando girando con la d60 le persone rimanevano esterefatte e non capivano perché una reflex avesse un visore sul dorso. ma cos'é? digitale? cosa significa? oggi invece suscita piú rompimento di palle avere una gopro che una 1dx. a parte sta divagazione concordo con mr gianni. fotografare con una mirrorless puó piacere, attizzare ecc.. ma non é efficace come con una reflex. per efficace intendo il comfort e piacere di esperienza d'uso. |
user8319 | inviato il 03 Settembre 2013 ore 14:29
“ per efficace intendo il comfort e piacere di esperienza d'uso „ Per me il piacere e l'esperienza d'uso comprendono anche tragitto per arrivare nel posto dove si scatta, perchè la reflex non si autotrasporta da sola, e nemmeno il resto dell'attrezzatura. Quindi la mia "esperienza d'uso" è intesa globalmente da quando esco di casa. Ovviamente pareri soggettivi, ci mancherebbe. Allo stesso modo la mia prima reflex, una Praktica MTL-3 tutta meccanica, aveva molte più affinità come pesi e ingombri con una Fuji che non con una 5D attuale. Personalmente questo aumento progressivo di pesi e ingombri delle ottiche e dei corpi macchina reflex mi ha un po' stufato, visto che poi si ripercuote inevitabilmente sulla mia "esperienza d'uso globale". |
user8988 | inviato il 03 Settembre 2013 ore 14:31
Chissà come verrebbero l'angiolino bianco od il porcino con le fuji rispetto alle reflex Na magnata de gusto con tutte e due |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 14:42
@Carlo, per me fotografare e' evadere dalla vita di tutti i giorni e' uscire dagli schemi di qualcosa che spesso mi e' stretto e addirittura fastidioso. Mi spiego meglio faccio foto al 90% naturalistiche, percio' macro, avifauna e animali, se volessi fotografare degli aironi o delle garzette potrei recarmi in una delle tante oasi naturalistiche che ci sono dalle mie parti, invece no preferisco strisciare lungo le rive di un fiume o camminare in una zona paludosa, con lo zaino che pesa e le gambe che mi fanno male, con il freddo che ti entra nelle ossa o con il caldo che non ti fa respirare, tutto questo lo vedo in armonia con una reflex e un bell'obiettivo. Non e' perciò una questione solo si qualità dell'immagine ma anche un discorso piu' ampio dove una reflex per il mio modo (e ripeto x il mio modo) di fotografare la trovo piu' congeniale. Spesso credo che chi critica Fuji lo faccia non partendo dalle caratteristiche del prodotto ma partendo dal tipo di foto che lui stesso fa.....questo e' un errore perche' Fuji con le ottime macchine che fa non credo abbia puntatoa chi come me fa foto al 90% di "animali". Fuji e' fantastica e posso dire migliore di molte reflex ma e' migliore logicamente nel suo campo d'azione. Ripeto l'esempio di prima non si puo' paragonare una 883 HD con un enduro KTM......non e' uno migliore o uno peggiore sono semplicemente diversi e nella maggior parte dei casi hanno clienti diversi. |
user8319 | inviato il 03 Settembre 2013 ore 15:14
“ non e' uno migliore o uno peggiore sono semplicemente diversi e nella maggior parte dei casi hanno clienti diversi. „ Questo è verissimo. Aggiungiamo anche che in passato una certa qualità di immagine (parliamo sempre di digitale) era raggiungibile solo con le reflex, oggi le mirrorless hanno cominciato a sfornare una qualità quantomeno simile e quindi per chi non cerca un certo utilizzo fotografico specifico dove oggettivamente, almeno per ora, la reflex resta insostituibile, ecco che esiste un'alternativa alla reflex qualitativamente di buon livello. |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 15:15
“ Per me il piacere e l'esperienza d'uso comprendono anche tragitto per arrivare nel posto dove si scatta, perchè la reflex non si autotrasporta da sola, e nemmeno il resto dell'attrezzatura. „ mmmhhh... direi che c'è un po' di mestiere in questa affermazione. Ma come, spendiamo soldi per andare in palestra a sudare e fare sollevamento pesi e poi 1,5 kg di roba ci spaccano il mondo in due? La moglie l'abbiamo scelta perché era a KM 0? Quest'anno sono stato a Barcellona, fortunatamente il caldo era sceso a 30 gradi. Il giorno che siamo stati alla Sagrada Familia avevo con me lo zaino fotografico, dentro avevo messo la 5D, il 16-35, il 100-400, il 24-70. Circa 7 kg di roba. Ho scattato come un ossesso e ho cambiato le ottiche diverse volte. Sono stato felicissimo di aver colto questa occasione nel modo più efficace che potevo permettermi. Ho continuato a scattare con lo zaino appresso tutto il giorno e le foto le godo ancora nel vederle. Il giorno dopo non andavo più con quel peso addosso, ho inforcato la Fuji e ho continuato a scattare in altre occasioni, senza sentire la mancanza. Quando però siamo saliti alla terrazza della Pedrera e avevamo solo venti minuti di tempo ho nutrito subito il rammarico di non essere accompagnato dalla reflex per poter scattare con l'agio che pare a me. Anni fa, al museo Rodin ho fatto un lavoro enorme e per me importante tutto con lo zaino addosso e il 100-400 montato, negli interni! Sono uscito più bagnato che da sotto una doccia, colpa anche dei 38 gradi, ma me la ricordo ancora come una emozione vissuta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |