RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

rivedo il mio giudizio su Fujifilm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » rivedo il mio giudizio su Fujifilm




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user10907
avatar
inviato il 31 Agosto 2013 ore 21:46

vabbò marco, ma a parte gli scherzi tu non fai testo.
qui dentro sono in pochi a viaggiare di 5d3, 1dx e corredo di fissi luminosi.
conta che uno che ha la x100s non ha certo come metro di paragone tali attrezzature.
provenendo da tali vette per te non è altro che una kodakfun, ma per chi viaggiava di aps-c o 5d2 è un giocattolino 'quasi convincente'.

gianniebasta è stato il primo, qui su juza, che ne ha dato un resoconto scevro da influenze da corredo pre-esistente.
influenze per la maggioranza basate su corredi aps-c, ff di 3 generazioni fa, e per alcuni temerari della follia che per ovvie ragioni non fanno testo, anche su 5d3 e 1dx.

comunque per spezzare una lancia a tuo favore sei sempre stato chiaro e netto sul tuo giudizio. da subito con la 6d e anche con le fuji.
ma se ci fai caso, è raro trovare chi è svincolato nel giudicare oggettivamente il proprio acquisto.

e poi vecchio malandrino per te è più facile, perchè hai tutto !

anzi, dimmi dimmi. tra 5d3 e 1dx c'è questa differenza che si respira come tra 5d3 o 6d o è meno accentuata?
a livello globale intendo. mi hai capito..

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 6:52

Zen, il fatto è che in fotografia mi sono reso conto che di oggettivo c'è ben poco...prevale quasi sempre la soggettività ;-) ... che poi ci sia chi difende sino alla morte il suo acquisito questo è un altro paio di manicheCool
Prendiamo l'esempio della 6d...ora non ho voglia di andarmi a riprendere topic di novembre, quando dopo fotografica 12 in cui la provai, dissi che secondo il mio parere era una bella macchinetta che poteva andare bene a chi era abituato a corpi aps-c e già chi era abituato ad una 7d avrebbe potuto trovare difficoltà nell'abituarsi ad un corpo "entry" ... non contento ho voluto comunque provarla acquistandola ed i 6 mesi in cui l'ho avuto non hanno che confermato il mio giudizio iniziale ....
Ora basta che siamo leggermente OT ... anche se per rispondere velocemente alla tua domanda ti dico che il disagio che sentivo passando dalla 5d III alla 6d non lo sento passando dalla 1Dx alla 5d III;-)

user9168
avatar
inviato il 01 Settembre 2013 ore 8:35

Leggo sempre con piacere testimonianze dirette di prove sul campo, giusto per farsi un'idea sommaria di cosa potrei aspettarmi. Dovrebbe arrivarmi a breve una x-e1 e visto i pensieri contrastanti non so bene cosa mi attenderà: lo scoprirò.

Certo che se il reale metro di giudizio è solo con corpi macchina FF di ultimissima generazione, vedi la 5D3, allora a prescindere che sia fuji o sony (per citarne due con sensore APSC performante) per la scelta è abbastanza semplice (forse obbligata).
Con gli stessi soldi della sola 5D3 mi ci faccio un corredo fuji. Anche l'aspetto economico può giocare un ruolo fondamentale a questo punto. La 5D3 con corredo L è fuori portata per la maggior parte dei foto amatori.

Per questo non capisco perché ancora ostinersi a fare dei confronti tra prodotti altamente professionali e prodotti più consumer e friendly.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 9:12

Ipol, probabilmente perché un prodotto come la XE-1 o la X100s o la Pro che dir si voglia, non sono macchine così entry, visto anche il costo, ed il loro pubblico è fatto essenzialmente da foto amatori un minimo evoluti ... non penso che chi entra in un MW o Uniero o grande catena per acquistare la prima macchinetta vada su un prodotto come la Fuji... ovvio quindi che il metro di paragone per molti sia la reflex che già possiede;-) ed il più delle volte proprio per affiancarla

user9168
avatar
inviato il 01 Settembre 2013 ore 9:51

Si ma tralasciando Fuji non andrà nemmeno di nex7 o omd. Proprio perché si parla di foto amatori evoluti e non gente che approda in questo mondo per la prima volta, le differenze tra formati sensore e altri orpelli tecnologici utili dovrebbero essere abbastanza chiare.

Se poi il confronto è per dare un'idea di massima delle prestazioni, e tentare si dare una dimensione alle loro funzionalità rispetto gli altri modelli mi trovi d'accordo. Ma continuare a dire che è meglio la reflex di una ML non mi trova d'accordo; se poi confrontiamo corpi per foto amatori evoluti con attrezzatura altamente professionale, ne comprendo ancora meno il senso.

Il punto nodale della questione è: quali esigenze ho? Rispetto l'opinione del ragazzo che dice che lui con l'AF Fuji e suo menù non si trova. Però da li a dire che per forza il mondo mirrorless debba affiancare le reflex...perché? È un dogma che non trova alcun fondamento.

Per qualcuno qell'AF può essere sufficiente, a fronte di una spesa di un terzo e maggiore trasportabilità. Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 12:20

Gianniebasta ho le stesse camere e più o meno la penso allo stesso modo.

Che sia buona o meno la X100 mi ha dato degli scatti ottimi in ogni situazione. Se avessi avuto solo le reflex non averi avuto la camera con me "sempre" ( la camera è un elemento di abbigliamento ormai).

quando faranno una reflex grande come la X100 che no fa "alcun rumore" ed è discreta allora mollo la X100. Prima di allora i difetti che ha sono meno del difetto maggiore della reflex, che è una macigno e non si intona alla mia giacca.

considerazione forse OT ma attinente:
la X100 scatena la curiosità delle persone come lo fa un cane cucciolo, io da quando la ho ho fatto diverse chiacchierate con appassionati che mi fermano per strada. non credo che una 1DX valga tanto quanto e lo trovo molto divertente :)

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 14:06

non si intona alla mia giacca


apprezzo tutte le discussioni, ma Michelangelo mi ha fatto davvero divertire e lo voglio rimarcare.
E' vero: il gusto retrò della x100 è il vero motore che me l'ha fatta comperare e che mi rende sopportabile il fatto di dover fotografare come fossi "impedito".
Adoro anche la sua custodia in pelle.
Insomma è una macchina da passeggio che consente di stare attaccati alla passione per la fotografia anche con aspetti più legati all'apparire.
La leggerezza poi è un gran requisito da passeggio, mentre per fotografare è molto meglio avere un oggetto dotato di consistenza, peso e volume che consenta di impugnare, muoversi e puntare senza imbarazzi, come le normali reflex.
Evito ogni riferimento sulla presunta difficoltà che pone una reflex ed il rumore del suo scatto al soggetto ripreso... mi sembra una tirata, anche perché adoro il rumore dell'otturatore delle reflex, in particolare quello della 1D.
Insomma, ribadisco un concetto espresso in un altro post: potendo, è sempre meglio "e" di "o", quindi l'insieme di reflex e mirrorless sono meglio di una scelta obbligata. Se invece dovessi scegliere, oggi sulla base dell'esperienza dell'uso della macchina che ho fatto in questi anni, non avrei dubbi e tornerei sulla reflex perché preferisco sacrificarmi un po' io piuttosto che sacrificare la fotografia.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 15:14

A me sembra che si stia paragonando pere con mele.
Gianni ha parlato di una situazione (il busker festival di Ferrara) che mi pare molto reattiva e decisamente assimilabile alle situazioni sportive. Evidente che in questi casi le Fuji (e le ML in generale) non sono adattissime, in quanto un pochettino più lente nello scatto.
Andate piutosto in giro un giorno intero a fare foto di turismo con una reflex sulle spalle e poi ne parliamo.
Io per queste situazioni sono passato alla Fuji x E1 e non rimpiango nemmeno un attimo la reflex, non solo per la portabilità, ma anche per la qualità dell'immagine. ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 15:16

@Gianniebasta sarò noioso xchè l'ho detto in altri 3d ho preso una 100d sostituendo la x100, leggera ergonomicamente ok , qualità immagine livello 7d , soddisfattissimo, facessero un 22 mm pancake x la street sarebbe eccezionale, ha pure lo scatto silenzioso.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 15:19

Gianniebasta sono d'accordo su tutto.

Aggiungo che nello street la X100 se puntata a degli sconosciuti nella maggior parte delle volte suscita curiosità e non imbarazzo. Qualche vota ti guardano come se fossi un imbranato e direi che è la situazione ideale per fare degli scatti ( in totale silenzio).

mi piacerebbe una X100s PLUS con un sensore che tenga di più agli alti iso e una ottica fissa F1,6, ci farei la firma!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me