| inviato il 27 Agosto 2013 ore 15:47
Io ce lo vedo, invece. |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 15:53
Artemia, non metto in dubbio l'amore di un madre per un figlio, è vero che una volta ci si faceva fotografare con i parenti defunti, ma non c'entra nulla con l'arte. Sembra che tutto quello che richiami il vintage debba essere considerato tale. Non sei un artista se pubblichi foto b/n, virate o vignettate, una foto mi deve colpire e di questo link già non ne ricordo neanche una. La tecnica va studiata anni, perchè non si possono trasgredire regole che neanche si conoscono bene. Quando vedo dipinti del Caravaggio penso all'arte, nei forum fotografici, anche se di alto livello come questo, preferisco ammirare la tecnica di chi è più bravo di me. Ovviamente questo è solamente il mio pensiero. Roberto |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 15:55
“ Io ce lo vedo, invece. „ sono contento per tè. |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 15:57
Non a caso Io e mia moglie insieme facciamo un fotografo , lei ci mette la creativita e io la tecnica, cosi insieme cerchiamo di fare arte!!! |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 15:58
La "fotografia" non è "una". Esistono molti generi, quindi si entra nel personale e nei propri gusti. Solitamente però, l'estrema "sofisticatezza" delle immagini, porta a delle forzature, a volte la semplicità è proprio l'arma vincente per fare breccia nei nostri cuori. Personalmente intendo la visione fotografica un fattore emozionale e quindi - chiamatemi pure romanticone - io mi faccio rapire volentieri da questi scatti.... magari scontati, ordinari, ma che hanno il sapore di buono come la torta della nonna alla domenica pomeriggio. Qui si può apprezzare qualcos'altro sullo stesso genere, magari un po' più sofisticato ma sempre con quel "cuore" che serve per dare anima alle immagini 500px.com/ElenaShumilova Ovviamente, il tutto, rigorosamente IMHO |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 16:03
Dal mio punto di vista sono semplici foto a cui sono applicati effetti da Instagram, non mi colpiscono per niente, almeno non più delle foto all'aperitivo che mi propongono i miei contatti sui social network |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 16:10
"Una volta chiesi a Novecento a cosa diavolo pensava, mentre suonava, e cosa guardava, sempre fisso davanti a sé, e insomma dove finiva, con la testa, mentre le mani gli andavano avanti e indietro sui tasti. E lui mi disse: "Oggi son finito in un paese bellissimo, le donne avevano i capelli profumati, c'era luce dappertutto ed era pieno di tigri". Viaggiava, lui. E ogni volta finiva in un posto diverso: nel centro di Londra, su un treno in mezzo alla campagna, su una montagna così alta che la neve ti arrivava alla pancia, nella chiesa più grande del mondo, a contare le colonne e guardare in faccia i crocefissi. Viaggiava." (da Novecento di A. Baricco) Chissà se anche al pianista sull'oceano serviva per forza uno Steinway...? |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 16:21
Paco il link che hai postato é fenomenale. Gli scatti sono ragionati e ottimamente realizzati. |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 16:23
Si veramente belli!! |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 16:29
Paco il tuo esempio mi sembra lontano anni luce (in positivo) da quello citato... |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 16:34
Io invece preferisco quelle indicate da Artemia, mi sparano dritto al cuore. Il mondo è bello perché è vario... P.S. Grazie Pierfranco per la citazione, devo rileggermelo quel libro stupendo... |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 16:43
No, per me non sono semplici foto ricordo. Se vede che c'è una ricerca tutta emozionale nelle immagini, con attenzione rivolta alla luce e ai soggetti ripresi in momenti e/o posture particolari. Diamogliene atto, ci sono ottimi spunti originali ed è brava nella postproduzione. La tecnica deve sempre essere soggetta all'aspetto emotivo, da sola non trasmette nulla. Quindi è irrilevante che mezzi usa per le sue immagini. Però da qui ad incoronarla ad artista ce ne passa.... diciamo che è una espressione della società moderna, una brava e sgamata photo-social , una da tanti "mi piace" come ne spuntano ogni tanto in giro, per poi sparire come neve al sole.. Ciao Max |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 16:44
se è vero che il mezzo non fa la foto è altrettanto vero che l'effetto (vintage) non fa l'arte |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 16:55
“ Sarebbe sbagliato e non morale accettare le opinioni come queste. Ma dove sono finite le emozioni, io ti chiedo? pensi davvero che possa emozionarmi la foto plasticosa di una margherita fotografata decentrata seguendo le regole dei terzi, sfornata con ultimo modello della fotocamera? Pensi che una foto del genere che nemmeno sulla bomboniera starebbe bene ha più' valore di una foto qualsiasi visibile in quella pagina? Trovo che la bellezza sta nella semplicità e nella pace interiore di chi osserva una cosa. Pretendere non porta che sottovalutare l'essenza di un attimo! „ non trovare una foto "bella" e per bella intendo non necessariamente tecnicamente perfetta, non vuol dire non avere emozioni, il grado di emozionarsi è personale e dipende dalle aspettative che uno si prefigge d'avere. semplicità non vuol dire fare uno scatto buttato li alla carlona, l'artista raggiunge l'apice quando sa rendere visibile una foto semplice o meglio ci illude di vedere una foto semplice. quella è arte. emozioni e altri sentimenti trovano diverse strade tante quanti siamo noi sulla terra e per questo indiscutibili ma ciò non toglie che la fotografia è un insieme di vari valori pensare che uno solo sia il migliore è già una forma di cecità. Pretendere è la forza che porta una disciplina a diventare superiore a se stessa e non solo per quello che è. semmai è l'accontentarsi o il giustificare il comune che ne decreta la morte dell'arte o l'illusione del suo sapere. Michelangelo non ha scolpito la pietà su una comune roccia di montagna ma ha cercato il marmo più pregiato. ora noi la ammiriamo in tutta la sua bellezza. grazie del passaggio Artemi ciao |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 16:59
sarei tentato di quotare Borsi , ma siccome anch'io nei 50 anni trascorsi a documentare i miei figli e la mia famiglia, avessi scattato delle simili ed orrende (cose) le avrei immediatamente cestinate. non fatemi passare per un tecnologico frustrato, ma sotto la dicitura (arte) passano molte nefandezze, se poi a qualcuno piacciono, de gustibus. michele. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |