| inviato il 02 Settembre 2013 ore 17:13
Il sacchetto con i liquidi è nel bagaglio, quindi contribuisce al peso. A me però non è mai sucesso che pesassero il bagaglio a mano. Alcune compagnie sono però molto fiscali sul numero dei pezzi e ti contano come bagaglio a mano anche una reflex nella sua custodia a tracolla. Meglio sempre fare in modo di avere un pezzo solo. Ciao Chiara |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 17:34
Il problema sono le cosiddette "low cost" (tipo Easy jet, Ryan e altre). Quelle, pur di spillarti qualche euro, ti contano la macchina fotografica o la borsetta come 1 bagaglio a mano. Io sono andato in Namibia con Lufthansa e problemi di numero di pezzi di bagaglio a mano o di peso manco l'ombra. Ma al checkin EasyJet di scene da circo ne ho viste parecchie. L'ultima trovata sul bagaglio a mano, per cui ti possono mettere in stiva anche quello (anche se hai dentro computer, macchine fotografiche, ecc.) a meno che non sia ancora più piccolo delle dimensioni minime standard che impongono, dovrebbe suscitare delle class action memorabili. Forse è a questo che si riferisce chi parla delle modifiche del 3 luglio. Purtroppo spesso non ci sono alternative, dato che ormai su molte tratte hanno un monopolio de facto, e se si sta alle loro condizioni pazzesche alla fine si riesce anche a viaggiare. Certo che poi quando si passa a compagnie come Lufthansa la differenza di trattamento è impressionante. |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 18:23
e io che (AD APRILE!!) mi son comprato questa fantastica tenda da spiaggia...e non posso portarmela...
 |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 18:26
Grazie Chiara e David.... scusate se non l'ho fatto prima! |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 18:40
A me certe verifiche hanno capitato solamente con le Low Cost tipo Wizz Air con le altre compagnie mai successo parlo di Qatar o la Transaero anche per che adesso sto a Kazakistan e mi sonno portato il 450 pro runner AW che superava gli 8 kg ammessi , quindi penso che per certe Compagnie o Voli sia ammesso anche un doppio bagaglio sempre se la somma non supera le dimensioni richieste ! |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 10:44
quoto in toto chiara. le low cost d'altra parte funzionano così, non è che sono necessariamente il male: se si riesce ad andare a Londra con 1 €, ci sono certe condizioni e limiti ben precisi che devono essere rispettati (e giustamente). le regole comunque sono chiare e ben specificate sui vari siti, è sempre meglio seguirle pedissequamente per non trovarsi in situazioni spiacevoli. Una delle cose più antipatiche ad esempio è che, volando con certe low cost, si corre il rischio che esaurisca il posto del bagaglio a mano con la conseguente necessità di stivare alcuni bagagli a mano. In qeusti casi, sono stivati i bagagli a mano dei passeggeri che arrivano più tardi al check-in, da qui le famose "scene da circo" citate più sopra, specie quando qualcuno deve finire per stivare oggetti preziosi che mai e poi mai vorrebbe che passasero per mani di addetti al bagaglio (ad esempio macchine fotografiche): quindi attenzione. Le regole delle low cost sono molte e devono essere seguite con rigore, ma secondo me quando compriamo il biglietto aereo lo facciamo consapevolmente con tutto ciò che ne consegue.... in questi casi bisogna cercare di "essere tedeschi". |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 11:39
ok ...avessi scelto io il volo low cost sarei stato daccordo.. io mi sono affidato ad Tour Operator..la compagnia di volo mi è stata riferita una settimana prima del volo. Spero che vada tutto bene.. |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 17:59
“ si corre il rischio che esaurisca il posto del bagaglio a mano con la conseguente necessità di stivare alcuni bagagli a mano „ già, infatti io e mio marito siamo andati a luglio una settimana in Cornovaglia con due bagagli a mano di dimensioni ridotte, che oltre a dover contenere due reflex con borse e obiettivi dovevano contenere anche il necessario per una settimana fuori casa! Le comiche a chiudere quelle valigine! Per fortuna con EasyJet non c'è limite di peso nel bagaglio a mano, ma solo di dimensioni. Bagaglio in stiva 30 euro in più a tratta! Se è low cost un motivo c'è, ma c'è anche il vantaggio che si impara a viaggiare leggeri! ciao! Chiara |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |