RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 70-300mm 4-5.6 IS USM vs Tamron 70-300 4-5.6 VC USD


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 70-300mm 4-5.6 IS USM vs Tamron 70-300 4-5.6 VC USD





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2013 ore 1:19

Secondo me con il moltiplicatore perde troppo in qualità.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2013 ore 1:34

@Lulù: auguri per il tuo futuro acquisto, allora. ;-)

@Lauro: presumo che tutti si riferiscono a quello strano fenomeno che avviene nel mondo Canon circa "no AF se maggiore di f/5.6". Lo spiego con un esempio proprio perché in passato ho avuto il Kenko PRO 300 DG (quello vecchio)

Quando montavo il Kenko sul 70-300 Canon, la reflex era sempre convinta di essere a 300 f/5.6, anziché 420 f/8, quindi il firmware non bloccava il funzionamento dell'AF, ma ci provava lo stesso. Molto dipendeva dalla luce, infatti il meccanismo era piuttosto precario e il barilotto andava avanti ed indietro cercando il fuoco che non trovava. A volte dava l'impressione che da un momento e l'altro si dovesse rompere. Comunque ho rinunciato ad utilizzare il moltiplicatore sul 70-300, perché temevo danneggiamenti interni al motore dell'AF.
Quando ho provato il Kenko sul 100-400 di un amico, la reflex riconosceva perfettamente la presenza del moltiplicatore e indicava 560 mm f/8 alla massima escursione. La MAF non si muoveva di un millimetro, neanche un accenno, sembrava che il firmware inviasse una precisa istruzione al motore dicendogli "Non ti muovere".

Personalmente, sono contrario a tutti questi esperimenti che possono funzionare o meno, e non li adotto più, soprattutto dopo l'esperienza negativa che ho avuto.
In pratica ho voluto provare a mascherare i contatti del Sigma 2x per vedere se riuscivo a focheggiare col 70-200/4L IS USM a 400 f/8. Anche in questo caso la maf ha iniziato a muoversi come un pistone senza agganciare.
Non so se sia un caso o se è legato a quell'esperimento, ma quindici giorni dopo (nel frattempo l'avevo usato un paio di volte dopo l'esperimento) il 70-200/5L IS non dava più segni di vita nè il diaframma, nè l'AF, nè l'IS, sembrava che fosse partito del tutto l'impianto elettrico interno.
Al CS, hanno dovuto sostituire l'intero gruppo ottico. E da lì è poi cominciato un altro calvario che non ti racconto.
Ora il bianchino è tornato perfetto come mamma Canon l'aveva fatto (nel giro di un anno però), ma ho messo una pietra sopra a tutti sti esperimenti: funzionano male e rischi solo danni! Sorriso

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2013 ore 11:37

Un'ultima cosa visto che non sono esperta in materia. Che differenza c'è tra i Kenko Pro 300 e quelli MC? Ho capito che quelli Pro sono più precisi. Ma il 300 per cosa sta? E' un numero messo a caso? (ma penso di no), nel senso l'ingradimento è sempre quello riportato, ossia 1.4X o 2.0X?

user8988
avatar
inviato il 26 Agosto 2013 ore 11:49

Tammy, assolutamente.
Sulla 550D era fantastico, sulla 5D mk3 di più.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2013 ore 11:52

@Giorgio, si sa che questi sono "esperimenti" per così dire, ma se funzionano bene è un aiuto soprattutto per chi non è fotografo per mestiere e non si può permettere alcuni obiettivi molto costosi (ma che vorrebbeMrGreen). Si sa, è meglio un obiettivo che di per sè ha un ingradimento sostanzioso piuttosto che un obiettivo con un minore range di focali "ritoccato" con un accessorio che non si sa quanto poi convenga usarlo!
Mi dispiace per la tua esperienza negativa! Probabilmente non riconosce tutti gli obiettivi.
Lulù

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2013 ore 11:52

Grazie Dorian, ormai mi avete convinta MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2013 ore 11:54

A me,con il moltiplicatore Kenko,l'autofocus lo mantiene fino a 270/280mm oltre lo perde, e diventa un f5,6/8.
I risultati sono più che accettabili!!! sono tentato di prendere anche il 2x ma per ora aspetto.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2013 ore 13:17

@Lulù, gira al largo dalla serie MC, sono otticamente scadenti. Ho ancora un Soligor MC 7, che credo sia equivalente ai Kenko, ed è relegato nel magazzino "roba vecchia ed usata". Sorriso

Prendi la serie PRO 300 DGX, l'ultima, comincia col 1.4x per provare. Dovrebbe funzionare tranquillamente fino a 200, oltre non lo so, se però hai dei malfunzionamenti e rischi di danneggiare l'obiettivo, sappi che nè Tamron, nè Kenko ne risopondono:
kenkoglobal.com/pdf/TELEPLUS_DGX_series_CompatibilityList.pdf
;-)

Io ho avuto la fortuna che il mio 70-200 era in garanzia, altrimenti non so quanto mi sarebbe costato la sostituzione dell'intero gruppo ottico.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2013 ore 19:34

Grazie Giorgio, allora se mi decido comprerò il Pro 300 DGX MrGreen
Grazie per i tuoi consigli Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2013 ore 19:48

Ho avuto per più di un anno il Canon e l'unico pro è il peso....AF lento rumoroso e impreciso,da 200 a 300 è uno schifo..da qualche giorno l'ho cambiato con il serie L...un altro pianeta.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 8:36

letta questa discussione e lette tutte le recensioni sul Tam mi pongo questa domanda ma la differenza in termini di qualità con il 70/300 L? Certo ci sarà vista anche la grossa differenza di prezzo, ma è cosi tanta da giustificare questa grossa diffrenza. Inoltre leggo qui che si può montare 1,4 kenko (non mi sembrava di averlo letto nella scheda tecnica) e questo è certamente un'aggiunta non da poco. Visto che anch'io sono indeciso cosa fare mi sono aggiunto a questa discussione cercando di portare anche il mio apporto. La mia indecisione si concentrava su 70/200 L 4IS con possibilità di aggiungere l'extender e il 70/300 L ma a questo punto visto il Tam l'indecisione aumenta. grazie in anticipo se qualcun altro vuole dare il suo parere. (dimenticavo ho una 7D con 24/105 e non faccio tantissime foto di caccia ma vorrei averne comunque l'opportunità). Roberto

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 9:05

@Agroberto: quello è un altro pianeta. L'ho provato un paio d'ore a fianco del mio 70-200/4L IS USM e suggerisco sempre, a chi usa in più del 20% delle occasioni il 70-200/4L IS moltiplicato 1.4x, di prendere il 70-300L, perché non lo farà rimpiangere, tenendo presente però che a 200 uno è f/4, l'altro f/5.

Personalmente, penso che quello sia il miglior 70-300 esistente sul mercato, attualmente senza rivali di pari livello negli altri brand.
Il suo costo superiore a 1.000€ è comunque giustificato dalla qualità ottica e meccanica. Come dire che se deve costare 500€, allora anche il 70-200/4L IS USM deve costare 500€.

Probabilmente, il Tamron viene secondo proprio a questo modello professionale.

Occhio che ufficialmente anche questo 70-300 non è moltiplicabile. Poi chiaro che gli accrocchi si fanno.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 9:15

Domanda sul Tammy legata, probabilmente, all'offerta in questione:
Amazon vende il 70 300 vc usd a circa 300 euro, sapete se gli esemplari da questa venduti possono tranquillamente esser registrati per avere l estensione della garanzia a 5 anni?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 12:56

Ho fatto delle prove del 70/300 serie L col 1.4x Kenko pro 300 DGX e ho riscontrato che l'AF automatico spesso non aggancia e continua a lavorare..meglio usarla in manuale..oltre che perde in qualità e nitidezza

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 15:54

@Davide, lascia perdere, se non vuoi vhe faccia la fine del mio 70-200. ;-)

Su cavalletto, in manuale o in Live View col Live Mode, gli extender funzionano anche ad f/11.

Giorgio B.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me