RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

abbandonare Canon per Nikon chiedo aiuto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » abbandonare Canon per Nikon chiedo aiuto





avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2013 ore 10:47

Io della Nikon invidio solo il 14-24. Mi par incredibile che Canon non esca con una focale simile !

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 10:48

Se i 4 stop mi permettono di fare un unico scatto e non dover fonder più esposizioni sai che comodità ?

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2013 ore 10:51

Se, come dici tu, in prevalenza fai fusione di scatti multipli e ti lamenti della gestione delle ombre chiuse con Canon, non hai ben chiaro come usare le tecniche fotografiche per il paesaggio.
C'è una contraddizione di termini in quello che dici, o utilizzi scatti multipli o gestisci luci/ombre in post da uno scatto singolo.

Per il problema del rumore creato nella gestione delle ombre ti suggerirei di prendere in considerazione la 6D, se fai prevalentemente paesaggio risparmi 1000 euro ed hai un sensore leggermente migliore di quello della 5D3 per quello scopo.

Senza ombra di dubbio la D800 è la miglior reflex per paesaggio, oltre alle top di gamma, a patto che venga usata con il cavalletto e con le giuste ottiche, ma senza cavalletto diventa piuttosto impegnativa.
ciao!

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 10:52

Fbog se il risultato è quello che vedo nelle foto postate dagli utenti possessori di d800 lasciamo perdere... Continua con il tuo metodo. Sinceramente vedo solo recupero esasperati che tolgono naturalezza alla scatto... Foto totalmente prive di ombre e questo non è affatto naturale.
Solo per dire: " quanto è Figo il sensore Sony della mia d800"

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 10:56

Io ho guardato la tua galleria e il tuo sito personale , non mi sembra che tu possa lamentarti di quello che hai fatto fino ad ora , non hai motivo di essere insoddisfatto , e non credo che tra uno strumento e l'altro troverai tangibili differenze, basandomi sulla mia esperienza non posso che consigliarti di passare alla 6D e ti togli il dubbio del recupero nelle ombre che sono molto s... ment... , come ti hanno già detto non ti serve neanche quella caratteristica se fai hdr.
Spesso , quello che desideriamo , non è qualcosa che si può comprare in un negozio.
Comunque un bel 14 L o un 17 TSE potrebbero appagare il tuo bisogno di spendere MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 10:58

Guarda,io per i paesaggi passerei a canon,con nikon litigo sempre con colori che anche se bilanciati non mi soddisfano. A canon invidio la resa sui toni caldi nei tramonti che per quanto mi riguarda trovo imbattibile ..
Ho da poco comprato una d800e e mi sto affacciando solo ora alla multiesposizione,non sono esperto e non posso dare consigli,nonostante la macchina abbia non una ma due marce in più rispetto la d700 (che ho venduto) mantiene l'impronta dei colori nikon e guardando la tua galleria posso solo sconsigliarti il passaggio. Se sei della zona milano te la faccio provare volentieri,così ti togli il dubbio :)

Ciao e complimenti per le belle foto!

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 11:10

Beppe : forse non hai ben chiaro tu come si scatta . Facendo un breve ripasso sperando che ti possa servire ci sono situazioni in cui scattando ad ore adeguate ci si ritrova con un istogramma esposto il più possibile a Dx (preservando dettaglio nelle alte luci) ma che risulta egualmente avere parecchi dettagli a SX troppo a SX il che fa pensare che anche se i dettagli ci sono e non sono stati segati via no momento in cui cercherò di aprir lggermete l ombre nvitabilmete creerò rumore (questo e' a mio modo di vedere conoscenza dei limiti della propria attrezzatura ) ecco che ho bisogno della seconda esposizione ... Con un sensore con gamma dinamica più estesa e problemi minori di rumore questo nn avverrebbe .

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 11:11

Io della Nikon invidio solo il 14-24. Mi par incredibile che Canon non esca con una focale simile !


Io sarei piu' contento se sistemassero a dovere il loro 16-35 f.2,8 lasciandolo con lo stesso peso e dimensioni!

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 11:12

Ho una 50D ed una 7D. A volte vado a vedere le caratteriestiche che hanno le concorrenti Nikon e mi prende l'ansia de "L'erba del vicino è sempre più verde" e trovo un sacco di caratteristiche nei loro modelli che la Canon non ha, oppure che sono superiori a quelli di Canon.

Poi però mi prende il timore che, una volta passato all'altro brand, comincio a scoprire tutti quegli aspetti negativi del nuovo brand che non avevo nel precedente brand. Sono timori fondati? Esiste veramente un brand migliore dell'altro? Se dividiamo una scala da 0 a 100 in due, che punteggio avrebbe Canon è quale Nikon (es. Nikon 60, Canon 40, oppure Nikon 70 e Canon 30,ecc.)?

Esco con un compagno di caccia che è nikonista ed ogni tanto, quando mi lamento di un errore della mia 7D (in realtà è un mio errore umano Sorriso) mi fa sempre la battuta: "Vedi, te lo dico sempre, passa a Nikon!" Eccheccavolo! Io ho una 7D con 300/4L e lui un D3s con 500/4! Sorriso

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 11:13

Maurizio, grazie per l' analisi e per avere speso due minuti sulle mi foto apprezzo molto il tuo passaggio !

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 11:16

Le fusioni sono fatte con scatti esposti a seconda delle zone

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 11:16

L'erba del vicino è sempre più verde


Sicuramente quella di nikon è sia più verde che gialla purtroppo... (battutaccia) :D

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 11:23

Grazie Wazer !

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 11:24

Le fusioni sono fatte con scatti esposti a seconda delle zone

Penso che stai rispondendo a me. Infatti non mi sono accorto della seconda pagina dove ti sei dettagliato meglio ed ho cancellato quella prima parte del post. ;-)

Una cosa mi fai venire in mente: su una rivista avevo letto la tecnica di tirare fuori tre sviluppi in TIFF (per non perdere qualità) a tre esposizioni diverse effettuate con LR o DPP da un unico raw, poi fonderli insieme.
Onestamente però non ho mai provato, perché non sono una cima in PP e non so come si fa in PS.

Giorgio B.

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2013 ore 11:29

Fbog, sei stato tu a dire che lavori prevalentemente con scatti multipli, io ho detto che se usi quel metodo non vedo il senso o il bisogno di dover aprire molto le ombre, credo, onestamente, di non sbagliarmi.
Se invece vorresti evitare il lavoro di fusione in post ed utilizzare maggiormente gli strumenti di gestione luci/ombre allora la D800 è un passo avanti.

Io non conosco bene le tecniche di post produzione e ti ringrazio per il ripasso, ma ho letto quello che hai scritto ed ho risposto di conseguenza:
Facendo per l' 80% paesaggi con cavalletto scatto remoto ed utilizzando in prevalenza fusione
Di scatti multipli come post mi chiedevo se valga la pena fare il salto (a malincuore), a fronte di un
Sensore con gamma dinamica senza precedenti e sopratutto potendo permettermi di aprire ombre senza
Creare rumore "alla Canon" (per chi ha canon o lo è stato penso possa capire).


Chiedo scusa se mi sono permesso di far notare una incongruenza in quello che avevi scritto nel post iniziale, evidentemente non ci capiamoSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me