RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografo di matrimoni


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Fotografo di matrimoni





avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 2:22

Manicomic rimango della mia idea,perché parlando di una persona che arrotonda la stipendio facendo il fotografo cerimonialista non potrà mai dare la qualità di un professionista che lo fa di mestiere.
Scattare è il 30% del lavoro,ci sono gli incontri,c'è tutta la post produzione.
Fare da zero un servizio del genere non è alla portata di chi ha già un mestiere,i fotografi che conosco io non hanno il tempo di andare in bagno......figuriamoci avere un altro lavoro fisso.
Ti ripeto la qualità che un professionista offre non può essere surrogata da uno che offre lavori sottopagati,anche perchè non avrebbe molto senso.
Però siamo OT,in questo caso Paolov chiede come fare a migliorarsi e la diatriba sul lavoro nero centra relativamente col discorso.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 8:06

Io posso portare la mia esperienza su un campo diverso da quello della fotografia matrimonialista. Parto dall'inizio perché serve comunque a capire che non fotografo da ieri....già all'eta' di 8 anni (ora ne ho 44) avevo la passione PR la fotografia nei vari anni ho cercato di far crescere dentro questo hobby che per ma rimane solamente questo.
Ho fatto molti esperimenti per i cavoli miei, venivo chiamato per scattare a qualche manifestazione sportiva e non ho mai chiesto una lira ....(o euro). Poi un giorno l'azienda dove lavoro da una ventina d'anni deve fare uno scatto al ''volo'' ad un prodotto per mandare l'immagine ad un cliente, e' venerdì ore 18.....lo scatto lo vuole per le 19 ( notare che per l'azienda e' un cliente da centinaia di migliaia di euro), ho la canon in macchina con cavalletto e flash.......provo a proporre ''se volete la faccio io....'' la risposta e' logicamente affermativa...non c'ra alternativa....
Faccio gli scatti un pochina di pp e invio l'immagine, il cliente stampa il volantino a livello nazionale e qualche giorno dopo visto il successo chiede che da oggi le foto vengano fatte tutte con la medesima ''tecnica'' .
Da li oggi ho uno studio interno all'azienda la quale risparmia più di 50.000 € all'anno.
Secondo me le immagini mie non sono migliori di quelle dei fotografi professionisti e le ambientazioni non sono meglio realizzate,
le foto mie a livello fotografico sono decisamente peggiori, ma hanno una caratteristica che quelle di prima non avevano ''fanno vendere di più'' perché io e chi mi aiuta in questo conosciamo il prodotto come non lo conosce nessuno ( logico lo inventiamo noi....) e perciò lo scatto nostro non e' per fare una bella foto ma e' un incentivo ed un supporto alla vendita. Ho cercato di trasferire queste caratteristiche che richiedavamo ai fotografi passati ma il problema e' sempre stato lo stesso......volevano fare sopratutto una bella foto Confuso
Consiglio a chi ha aperto il post di provare ad intraprendere una strada che sarà comunque di miglioramento per lui, di iniziare anche ''gratis'' poi se uno vede che può fare qualcosa di buono logicamente deve essere OK con il fisco.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 8:17

personalmente credo che un amatore apassionati sia meglio di un professionista svogliato. quante volte ho visto fotografi non parlare agli sposi ma limitArsi ad ingessarli nelle pose volute. sono d'accordo che non si può distruggere il mercato ma mi terrei comunque un 30% in meno con la premessa di non essere un professionista. poi sta agli sposi... la dacia vende auto a 6 mila euro altri a 30 mila... sai cosa scegli. ad ogni modo non serve per forza aprire una pi, all'inizio basterebbe fare una dichiarazione da inserire nel 730. se poi nascerà qualcosa ci si penserà.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 10:17

Se posso permettermi, va bene tutto, considerare male chi cerca di arrotondare in nero, essere scottati dalla concorrenza sleale ecc ecc..
Quello che non mi piace è che appena qualcuno (anche a me interesserebbe avere pareri riguardo al tema del topic) fa una domanda del tipo :'vorrei diventare professionista in..' c'è l'utente di turno che, mosso da tutte le ragioni di questo mondo spara a zero a priori sull'intenzione di rubare il lavoro da parte di chicchesia.
Non è qualcosa di personale, sia chiaro, ma è riferito agli interventi dello stampo di quello di Manicomic che in topic simili arrivano puntuali.
Fatemi capire, uno per capire se può riuscire in un certo campo deve fare tutto da zero ma tutto in regola DA SUBITO, senza cercare di imparare?
Quindi se io volessi iniziare a capire come funziona scattare ad una cerimonia, prima apro la PI, poi vado da un fotografo e gli chiedo se posso affiancarmi a lui per capire come funziona il discorso?
Siete 'nati tutti imparati'?
Se così è per voi sicuramente non lo è per chi domanda, con tono ed intenzioni diverse da quelle che credete voi.
PS:Consideratelo un mero sfogo, non capisco come mai si prende e si interviene a 'gamba tesa' su domande poste con criterio, ragionate e non suppositive, come al contrario se ne vedono tante in giro.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 11:10

Non pensavo di scatenare un putiferio come questo.
Evidentemente se se ne parla così caldamente, vuol dire che si, il mercato è piccolo, ma può offrire ancora opportunità, e allora perchè far entrare qualcuno che ci può portar via il lavoro? Ma la domanda chiede anche altro, quindi se entra uno che magari diventa bravo è possibile che chi lucra solo su questo facendolo solo per denaro si vede ridurre il suo spazio.

E' sempre stato così e sarà sempre così in tutti i campi!!!
Mio padre è un artigiano, ristrutturazione di interni, molto quotato ai tempi, fa il suo lavoro da 50 anni, ora in pensione e passato il testimone a mio cognate.
Ma ogni tanto lavora ancora perchè lo chiamano continuamente, clienti abituali e nuovi che vogliono lui grazie al passaparola.
Eppure molte volte ha perso clienti abituali, anche grossi, perchè è arrivata la nuova ditta o il pensionato di turno che con la metà dei costi rifaceva l'appartamento......
Poi però il cliente si è ritrovato nella m...a e la volta dopo è ritornato all'ovile!

Chi lavora bene avrà sempre da lavorare, magari con più difficoltà, ma stando al passo coi tempi e sapendosi organizzare il lavoro non gli mancherà.

Tornando alla mia domanda, quello che vorrei fare è capire ed imparare questo genere fotografico, senza dover necessariamente pensare subito al guadagno!
Non so neanche se ne sono portato!!

Una volta esisteva l'apprendistato, si imaprava facendo gavetta e la PI non si sapeva neanche cosa era.
Per ora sarebbe per me un successone affiancare un fotografo in qualche evento e scattare, scattare, scattare!
Caro fotografo, dammi qualche dritta poi il resto devo capirlo io e metterci la mia testa ed il mio occhio, fammi capire come si deve fare.....e se qualche foto piace, prego è tua! Mi tengo la possibilità di utilizzarle in futuro per evetuali portfolio nel caso dovessi intraprendere questa strada, per il resto non ti chiedo niente.

Questa la vedo come una professione interessante che può avere ancora un senso e dare soddisfazioni, migliorando certe cose ed aggiornandsi continuamente.

Non credo basti essere bravi e fare foto perfette, ma anche:
- saper gestire la situazione
- saper comunicare con i clienti
- saper offrire determinati servizi
- essere in grado di adattarsi alle richieste
- ecc....ecc...ecc...

del resto come in tutti i lavori!
Dal mio punto di vista, bisogno vedere l'attività a 360° ed essere creativi, versatili, innovative e chi più ne ha più ne metta.
Il fare delle magnifiche foto a volte può passare in secondo piano se ci si chiude al resto.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 11:30

Esatto Paolov, con il mio intervento volevo dire questo
Una volta esisteva l'apprendistato, si imaprava facendo gavetta e la PI non si sapeva neanche cosa era.
Per ora sarebbe per me un successone affiancare un fotografo in qualche evento e scattare, scattare, scattare!


Secondo me potresti provare a seguire il consiglio di contattare un professionista nella tua zona (o in zone che ti è comodo raggiungere), proponendogli un apprendistato/collaborazione in modo da testarti e da apprendere quello che ti è possibile e magari capire se è qualcosa che può fare per te o meno.
Oltretutto, se il professionista è disponibile a spiegarti hai il vantaggio doppio di riuscire a scattare e a chiedere spiegazioni su pose, set, luci, intenzioni e quant'altro del mestiere..
Io come te ho il pallino di capire se posso essere concretamente portato a fare qualcosa del genere o se sono destinato a rimanere 'fermo'. E questo, se ci si riesce ad affiancare a qualcuno che ti 'illustri il mestiere' può dipendere da chi apprende (che magari non è portato) o da chi invece di insegnare si approccia in modo distruttivo..
Provare non costa niente, e credo che sia tu che il professionista in questione potreste trarre vantaggi da questa esperienza! ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 11:35

Ben detto Vitius, quoto!
Proverò a seguire il consiglio, speriamo si sviluppi qualcosa.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 12:42

Te lo auguro!Tu di dove sei?

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 13:16

salve a tutti...

da piccolo amatore vorrei esprimere il mio pensiero.......

io penso che se tutti chiedessero un aiuto per imparare a fare foto di matrimonio o altri generi ....che ben venga!!!
magari cosi' ci sarebbero meno ciarlatani in giro...

alla fine per chi ha voglia e passione non farà concorrenza agli altri....almeno per lo stile...per me la concorrenza si fa solo con i soldi.....

poi come si dice: se sono fiori sbocceranno ....

siamo tutti diversi dagl'altri.... quindi non si avranno mai 2 scatti uguali...

poi per il nero concordo con tutti... magari potevano almeno farsi qualche corso senza rovinare i momenti piu' belli delle persone.... c'é crisi e si sà...

salve a tutti

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 13:36

Grazie Vitius.
Io sono in zona Busto Arsizio

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 13:37

Concordo Nick Grazie del passaggio

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 16:56

Io invece non sono daccordo con voi.
Intendiamoci il mio post non è contro Paolov, che per quanto ne posso sapere io potrebbe essere la persona piu' onesta del pianeta.
Partiamo dal primo post, si chiedeva come diventare fotografo professionista di matrimoni... per hobbie... da affiancare ad un primo lavoro.
Ripeto puo' voler dire tutto e nulla... ma a voler pensar male, la prima cosa che ti viene in mente è ok questo vuole arrotondare facendo il fotografo in nero... tra l'altro la fotografia di matrimonio è la piu' "commerciale" che esiste, diciamo in generale la fotografia di cerimonia/eventi privati, è proprio il settore piu' facile dove l'amatore puo' guadagnare bei soldini. Se avesse parlato di fotografia di paesaggio... di avifauna... di certo il collegamento non lo avrebbe fatto nessuno.
Poi sono venuti i soliti post sui professionisti che lavorano male, dei ciarlatani (riferito a chi...?), meglio un buon amatore ecc ecc. Sciocchezze che in genere dice chi fotografa in nero o chi chiama fotografi in nero. Quando per lavoro fotografi tutti i giorni è normale che non puoi mai essere entusiasta tutti i giorni... vorrei vedervi ogni mattina al vostro posto di lavoro se ci arrivate sempre felici ed entusiasti. ma ripeto non è questo il problema, te amatore, mettiti in pari con le tasse ed io non ho problemi con NESSUNO, il problema è se te lavori in nero e quindi vendi un servizio alla metà di quello che chiedo io guadagnandoci lo stesso... anzi piu' soldi.
Ecco a me che Paolo decida di fare il fotografo professionista non mi cambia di certo la vita... nemmeno diventasse il miglior fotografo italiano, per il semplice fatto che abito dall'altra parte d'italia ed in ogni caso difficilmente mi toglierà mai nemmeno un cliente.
Di certo mi danno fastidio, molto fastidio le tante persone che in NERO fanno servizi fotografici a pagamento.
E potete inventarvi tutte le storielle che volete sul fatto che se uno lavora bene non si deve preoccupare, che un pro è sempre un pro... sono tutte panzanate.. Sono panzanate perchè non è scritto da nessuna parte che sia piu' bravo uno che lo fa per mestiere h24 con piva... o uno che lo fa per secondo lavoro in nero piu' o meno ore al giorno. Conosco persone che fotografano in nero e sono bravissimi, viceversa pro scadenti, come il contrario, non esiste una regola fissa, l'unica regola è se siamo nello stesso mercato, dobbiamo rispettare le stesse regole. Fatto quello vale tutto.
Se molto persone entrano in un settore lavorando IN NERO e sottocosto distruggono il settore è un dato di fatto che vi puo' confermare qualunque professionista... di qualunque settore. La qualità assoluta non esiste, anzi i clienti sono interessati molto piu' ad altre questioni tra cui IL PREZZO, anche il fatto che lo scatto è solo il 30% del lavoro... ma ai prezzi a cui si prendono oggi alcuni lavori... ma che post produzione vuoi mai farci... anzi in linea teorica avrebbe piu' tempo da fare chi si fa pagare in nero... dato che guadagna di piu' da ogni singolo servizio.
Quindi fin quando tizio decide di fare il fotografo, paga le tasse che deve pagare a me non cambia nulla, se è bravo lavorerà, se non è bravo non lavorerà. Non è un concorrente in piu' che parte dal tuo stesso punto il problema.
Il problema ve l'ho spiegato bene qual'è.

Su quale strada conviene percorrere per iniziare ho raccontato la mia esperienza, confermando che affiancare un buon professionista che ti da consigli è l'ideale, nel mio caso ho trovato molto piu' produttivo, ed ho imparato molto di piu' mettendomi in proprio e partendo dal basso. Ma è solo un esperienza come un altra, ci sarà chi ha imparato molto di piu' ad affiancare un pro, chi leggendo libri, chi seguendo corsi, chi fotografando la figlia.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 17:59

Manicomic,
non discuto e comunque anche tu hai le tue ragioni, e sono d'accordo quando dici:

ma ripeto non è questo il problema, te amatore, mettiti in pari con le tasse ed io non ho problemi con NESSUNO, il problema è se te lavori in nero e quindi vendi un servizio alla metà di quello che chiedo io guadagnandoci lo stesso... anzi piu' soldi.


se uno vuole farlo per lavoro, allora si metta in regola.

Questa cosa del nero è un problema che esiste in Italia da sempre e non si è mai cercato di limitarla, anzi.....mi sembra che ultimamente sia aumentata.
Ed è uno, se non il primo, grande problema del nostro paese!! Si picchia duro solo sui soliti con tasse e via dicendo, mentre chi viene pescato in fallo le sitirano le orecchie e basta.

Ti garantisco che il mio intento non è di fare fotografia di matrimonio per lavorare in nero ed arrotondare.
Tra le altre cose, ora non potrei neanche permettermi di chiedere un centesimo per fare delle fotografie anche ad amici....ci tengo alla mia reputazione e il tipo di foto che faccio ora sono ascrivibili gran× a foto ricordo.

Il mio è un pallino che ho da tempo, vorrei solo imparare qualche tecnica collaborando con qualcuno che lo fa di professione seriamente senza chiedere ne pretendere una lira.
Se poi mi accorgo che è una strada che posso percorrere, allora poi il tuo discorso nonfa una piega.
Mi sembra di capire che sei arrabbiato con il mondo per questa cosa, e forse se ne sei rimasto scottato hai ragione a scrivere così.

Grazie ancora per i tuoi contributi alla discussion.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 21:59

in questo caso ti posso dire che fotografi bravi di matrimonio ce ne sono a decine...se consideri che fotografi di matrimonio ce ne sono a migliaia....comunque quelli bravi nn mancano...nn è certo la qualità che manca...quello che cercavo di fare capire è che in base a queste premesse è veramente dura fare questo lavoro, e se lo fai per hobby sarà ancora piu dura per chi lo fa di lavoro.Nessuna polemica di tasse ecc...;-)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2013 ore 10:55

Avere tutte le ragioni di questo mondo è più che lecito, dato che chi lavora e vive nel mondo della fotografia di cerimonia ne conosce la realtà, ma non condivido l'essere prevenuto nei confronti di qualcuno che chiede info per far diventare un hobby una certa attività.
Che poi sia difficile o no si può sapere provandoci (magari è portato e non trova parecchie difficoltà come potrebbe succedere a me), ma credo che sia il caso di consigliare obbiettivamente per quella che è stata la domanda.
IMHO ovviamente e SENZA polemiche, solo per dire la mia!Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me