RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema 5d mark II, Mr 14 ... o sono io?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Problema 5d mark II, Mr 14 ... o sono io?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2011 ore 13:06

ma per questo genere di utilizzo, non è forse meglio illuminare la scena con un faretto o torcia?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2011 ore 14:08

Cima si potrebbe mettere su anche un set di lampade bowens con diffusori...ma la vedo dura..ci vorrebbe una bocca bella grande...forse ce la fai con qualche attuale ministro ma in generale si tende ad usare un flash anulare MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2011 ore 17:00

Quelle poche volte che ho messo piede dal dentista, ricordo anch'io del flash anulare!!

user95
avatar
inviato il 26 Ottobre 2011 ore 17:36

c`è chi un tempo andava oltre... Yashica e il suo "dental"




o i nikkor medical




...che in teoria si trovano ancora
www.ebay.com/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p5197.m570.l1313&_nkw=nikon+


@ Stefano: mi ha incuriosito il tuo chiamare in causa precisamente il 1/160... c`è un motivo?

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 11:32

In realtà sarebbe anche utilizzabile il flash mt 24 ex... Ma in pratica in ambito sanitario utilizzano tutti il flash anulare
Seguirò i vostri consigli... Questo fine settimana userò la fidanzata come cavia

user95
avatar
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 11:44

LOL MrGreen
era forse il `92 o `93 che feci alcuni scatti per un amico dentista alla mia amica e sua fidanzata con delle sorta di stecchini conficcati tra i denti, per non so che diavolo di studio di ortodonzia da discutere poi a Buffalo...

(e avevo allora su minolta un mitico Kenko MC-7 macroteleplus, e un tre-parabole della cokin) Cool

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 12:27

Il nikkor dental e' eccezionale ... con pochissima diffrazione anche a diaframmi molto chiusi data la semplicita' del progetto ...



avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 13:31

secondo voi perché l'ottica di elezione per macrofotografia anatomica viene considerata il 100mm macro?
Non avrebbe più senso utilizzate un 65 mpe che può arrivare a 5x?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 13:50

Il 65mpe altro che fretta a far le foto. Lavora in manuale e non è semplice sa usare al volo.
Piuttosto con il flash e tempo di 1/200 non dovresti avere problemi, se poi ti serve un diaframma chiuso con la 5DII lavora pure a 1600 ISO

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 14:17

ecco un altro che vuole tutto in automatico....
scusa Ghughi, non è per far polemica e non è un attacco personale a te ma io mi chiedo, una 5d2 non costa poco, le ottiche nemmeno, flash e accessori vare idem... Ma perchè mai nessuno che spenda qualcosa per fare un buon sano corso di fotografia? che parta dalle basi. Inutile avere ottimi strumenti se poi non si sanno usare.



La polemica non deve mai mancare altrimenti il forum perde di interesse.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 15:15

Effettivamente non avevo considerato la questione mf... Anche se ho notato che spesso anche con il 100mm mi ritrovo a fuocheggiare in manuale

user95
avatar
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 16:05

Ghughi, con l`MPE in genere si parla di treppiede e slitte micrometriche (al plurale).

ricordo che parte da 1:1... e ha distanze di lavoro critiche

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 16:26

Era solo una curiosità... E poi già non sono un esperto non mi cimento in cose "assurde"

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2011 ore 18:26

Grazie a tutti, ho fatto un pò di prove, settato il tempo a 1/160 come da consiglio, trovato il miglior rapporto fra iso e profondità di campo, registrato tutto in c1 così non faccio più figuracce!
ora va che è una meraviglia!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me