| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 22:30
Scusate io sono ignorante ma a voi i flash non li vendono??? |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 22:30
se ti puoi permettere di tenere la 7d tieni quella e affiancagli la 5d. altrimenti la 40d è cmq una signoare macchina. quello che ti suggerisco però è di fare delle prove a scattare con le due macchine a tracolla e vedere come ti trovi. mi spiego meglio. intendo direi, scatta x capire come ti trovi a passare da "campi inquadrati" molto diversi. Per esempio io NON riesco. Mi sono trovato molto male quando ho provato un matrimonio con 5d2+40d. a parte la resa qualitativa delle lenti, che sulla 5d era sempre meglio ma quando ti abitui a una certa focale su un certo corpo e poi passi su un altro allora ti trovi male. almeno a me è successo quello. da quel momnento o solo un corpo macchina e quindi changhe della lente all'occorrenza. oppure due corpi uguali, o meglio due corpi o FF o aps-c o aps-h....naturalmente questo vale imho. (ma credo di non essere l'unico cmq). ciao! |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 23:04
“ scatta x capire come ti trovi a passare da "campi inquadrati" molto diversi. Per esempio io NON riesco. Mi sono trovato molto male quando ho provato un matrimonio con 5d2+40d. a parte la resa qualitativa delle lenti, che sulla 5d era sempre meglio ma quando ti abitui a una certa focale su un certo corpo e poi passi su un altro allora ti trovi male. almeno a me è successo quello „ Anche io ho sperimentato questa accoppiata, ma al contrario mi sono trovato benissimo. Come ho già scritto, per circa l'80% delle foto la 5DII col 24-70 e il resto usando il 70-200 f2.8 IS sulla 40D |
| inviato il 25 Ottobre 2011 ore 9:24
Grazie a tutti... alla fine mi tengo tutte le due machine 7d e 40d .... quando uscirà la 5d III sarà mia !!! la 7d mi piace molto la 40D non riesco a ottenere grande cifre... quindi mi tengo tutte due |
| inviato il 25 Ottobre 2011 ore 9:48
Una domanda: Ma la 5D II fino a quanti ISO si riesce andare senza problemi?? io per esempio con la 7D vado speso sui tra 1250 - 1600 ISO (con riempimento flash) ... ma ci sono situazioni quando vado anche a 2500 senza uso di flash. |
| inviato il 25 Ottobre 2011 ore 9:52
Fino ad ora per i matrimoni ho visto usare sempre la 5d II, il 24-70 ed il flash (o in alternativa delle luci aggiuntive montate ai lati degli sposi). Questo tris ti permette di lavorare tranquillamente e senza problemi. L'utilizzo ad alti iso di tutte le reflex mi convince poco, anzi nulla. Recentemente ho fatto un battesimo assieme ad un amico. Io 50d + 24-105 + 580; lui 7d + ottiche varie e senza flash (scattava a 2000 iso). Risultato: le uniche foto salvabili erano le mie. Comunque se devi fare parecchi matrimoni ti consiglio la 5dII perché è la macchina perfetta per le cerimonie. Come ottica, oltre al 24-70 che ti hanno consigliato tutti, prenderei in considerazione il 24-105 che con la sua focale ti permette di muoverti più liberamente e poi è pure stabilizzato. |
| inviato il 25 Ottobre 2011 ore 10:20
è sempre una questione di gusti... io il flash in chiesa non lo uso per scelta, e preferisco andare di alte iso e luce ambiente. Non s'è mai lamentato nessuno della qualità degli scatti, anzi |
| inviato il 25 Ottobre 2011 ore 10:25
“ è sempre una questione di gusti... io il flash in chiesa non lo uso per scelta, e preferisco andare di alte iso e luce ambiente. Non s'è mai lamentato nessuno della qualità degli scatti, anzi „ Ma sai alla fine tutto è relativo in questo settore. Dipende sempre da come uno si trova meglio a lavorare. Per questo l'attrezzatura è soggettiva e non universale. Poi ovviamente ci sono delle regole base che servono da linea guida dalle quali si può partire. Il resto ce lo mettiamo noi. |
| inviato il 25 Ottobre 2011 ore 10:37
Anche io tendenzialmente il flash lo eviterei...con le dovute eccezioni, come ad esempio i controluce d'ingresso o situazioni limite... Poi si può usare come riempimento, ma di principio la luce ambietale la preferisco. “ Recentemente ho fatto un battesimo assieme ad un amico. Io 50d + 24-105 + 580; lui 7d + ottiche varie e senza flash (scattava a 2000 iso). Risultato: le uniche foto salvabili erano le mie. Comunque se devi fare parecchi matrimoni ti consiglio la 5dII perché è la macchina perfetta per le cerimonie. Come ottica, oltre al 24-70 che ti hanno consigliato tutti, prenderei in considerazione il 24-105 che con la sua focale ti permette di muoverti più liberamente e poi è pure stabilizzato. „ Potendo scegliere io non avrei dubbi sul fatto di usare il 24-70 ...non ha lo stabilizzatore, ma è f2.8 e per i soggetti in movimento è più utile. Per questo dico che l'accoppiata 24-70 e 70-200 f2.8 IS si completa benissimo (costi permettendo). Una sola fotocamera è sempre un rischio. Mi inquieta che le foto a 2000 ISO fossero da buttare...per la mia piccola esperienza, con la 5DII le foto a 200-2500-3200 IS vanno benissimo ...a meno di esporre alla cavolo, ovviamente! |
| inviato il 25 Ottobre 2011 ore 12:56
Secondo me non si può entrare in chiesa senza flash,sono luoghi talmente bui.Poi se la luminosità lo permette si può anche lavorare senza flash,ma a parte gli iso...i colori? In alcune chiese moderne e molto luminose ho lavorato anche completamente senza flash,ma sono eccezioni.Magari riuscire a dosare bene la luce per non avere sfondi particolarmente neri,insomma c'è da lavorare per avere giusti colori ed esposizioni,io preferisco usare il flash e fare qualche scatto in luce ambiente. Anche perchè con alti iso,diminuisce la dinamica. |
| inviato il 25 Ottobre 2011 ore 13:42
“ Planar: preferisco usare il flash e fare qualche scatto in luce ambiente. Anche perchè con alti iso,diminuisce la dinamica. „ Pure IO |
| inviato il 26 Ottobre 2011 ore 10:18
“ Mi inquieta che le foto a 2000 ISO fossero da buttare...per la mia piccola esperienza, con la 5DII le foto a 200-2500-3200 IS vanno benissimo ...a meno di esporre alla cavolo, ovviamente! „ Credimi, erano davvero pessime: colori sfalsati, rumore come se nevicasse. Non so come si comporta la 5d ma per quello che ho visto sulla 7d ne sono rimasta assai delusa. |
| inviato il 26 Ottobre 2011 ore 10:36
Io, a parte alcune che però erano errori miei, con la 5DII mi sono trovato bene (peccato non fosse mia ). Ho notato che non puoi aspettarti di recuperare molto le ombre, quindi bisogna farci un po' attenzione, ma in generale nulla che non si possa controllare (io non sono certamente un "genio" della fotografia...) Il risultato in stampa è stato abbastanza soddisfacente. |
| inviato il 26 Ottobre 2011 ore 11:51
Io venderei la 7d e 40d e 17-55is prenderei una 5d2 (usata) e una 5d (old) poi il 35L c'è (lo monti sulla 5d2) poi 85/1.8 lo monti sulla 5d e sei a posto... flash si ma con diffusore (direi minimo il 430II) alternative o aggiunte di lenti "135L" o "200L" Foto di gruppo un EF 24 f/2.8 (comunque hai il 35L) Con queste attrezzature riuscirai ad utilizzare ISO 3200 senza alcun problema... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |