RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 6d+100-400l oppure 7d+70-300l?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon 6d+100-400l oppure 7d+70-300l?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2013 ore 21:03

scusa in effetti non sono stato molto chiaro, intendevo montarlo moltiplicato tipo col 1.4x e diventerebbe praticamente un 39-98... forse potrebbe risolverti le cose però il tamron costa sugli 850 quindi di più del 24-105 ai quali poi dovresti aggiungere un moltiplicatore 1.4... che non so quanto costa...

tra l'altro in questo caso ti conviene comunque approfondire la cosa per capire come rende il tamron moltiplicato (penso bene visto che è una ottima lente, però sono solo chiacchiere visto che l'ho provato solamente liscio) :)

cmq mi hai già risposto scrivendo che ti serve almeno il 24mm su ff quindi un 24-70 moltiplicato non è il caso

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 0:14

Ah dimenticavo, a livello di flash invece cosa consigliereste?
A me hanno detto che i Metz sono molto molto buoni, in particolare un ragazzo che fa matrimoni mi aveva detto che la luce del Metz è proprio bianca rispetto magari ad altri flash sul commercio che non hanno, come dire, questa caratteristica di "neutralità".
Premetto che a livello di flash non me ne intendo per cui tutti i vostri preziosi consigli sono ben accetti. ;-)

A me piace moltissimo il 600 EX della Canon che è una bomba, anche in virtù del fatto che oltre ad essere utile per foto ad interni può essere credo anche utilizzato per illuminare oltre i 10 m in profondità... quindi per gli aerei parcheggiati in notturna o a tramonto inoltrato sarebbe il massimo, sbaglio?
Un Metz con caratteristiche compatibili al Canon 600 EX esiste?

Consigli consigli... Sorriso

Grazie a tutti!!!

cmq mi hai già risposto scrivendo che ti serve almeno il 24mm su ff quindi un 24-70 moltiplicato non è il caso

Esatto... anche se la tua idea di poter utilizzare un grandangolo con la focale fissa a 2.8 mi ha sempre attirato a dire la verità... per cui ottima la tua intuizione, se solo avessero fatto il 24-105 f 2.8 avrei anche speso 1500 Euro per averlo guarda... ;-)

Avrò sempre modo magari di comprare un 8-15 Canon oppure un 10-22 da utilizzare come fisheye in alternativa al 24-105 in occasioni particolari, magari reportage su conferenze stampa, tagli del nastro, dove immancabilmente occorre buttarti nella mischia tra i giornalisti e non sempre puoi preparare al meglio la tua composizione, il taglio di un nastro è un attimo, o ce l'hai oppure lo perdi immancabilmente.

Una spesa per un fisheye potrò affrontarla quando avrò completato quella per il nuovo corredo perché ora come ora i 5000 Euro da pagare non me li toglie nessuno comunque vadano le cose, a meno che non punti sull'usato per le ottiche, anche se preferisco buttarmi sul nuovo per ripartire da zero.
Con l'usato ho già avuto a che fare e non sempre è andata come avrei sperato purtroppo.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 0:51

Io scatto a tutte le focali e devo essere coperto in ogni caso, certe volte capita che non ce la fai nemmeno a cambiare ottica

allora non hai alternative, o superzoom oppure due corpi macchina con focali diverse sempre al collo

del flash che te ne fai in tale contesto? non credo che ti aiuti a fotografare un aereo, nemmeno se parcheggiato a 15 m, non avresti una copertura e una potenza sufficienti. In tal caso ci starebbe bene una 6d, alti iso, oppure allunghi le esposizioni su cavalletto

il 10-22, ottimo grandangolo, è solo per APSC, occhio che se pensi al doppio corpo 6D-7D direi che ti conviene farti un corredo tutto EF

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 1:03

del flash che te ne fai in tale contesto? non credo che ti aiuti a fotografare un aereo, nemmeno se parcheggiato a 15 m, non avresti una copertura e una potenza sufficienti. In tal caso ci starebbe bene una 6d, alti iso, oppure allunghi le esposizioni su cavalletto

Il flash so che viene utilizzato oltre che per fotografie a velivoli fermi anche per fare delle foto particolari in atterraggio, intendo foto del tipo linkato sotto, che difficilmente puoi fare solo con ISO alti, in questo caso si vede palesemente che la pancia è illuminata da un flash, ora non so se siano flash combinati in sequenza o cosa... giuro che non è un fake... è fattibile con l'attrezzatura giusta, poi oltretutto questa è stata fatta anche con la pioggia... in condizioni limite.

www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=7630241&nseq=6

Ovviamente certo, se il velivolo fosse fermo, vai giù di Manfrotto ed ISO decisamente bassi, oltretutto un elemento che già possiedo e che non devo acquistare, oppure, come dici tu, ISO alti e FF alla mano. ;-)

il 10-22, ottimo grandangolo, è solo per APSC, occhio che se pensi al doppio corpo 6D-7D direi che ti conviene farti un corredo tutto EF


Giusto, hai ragione, dimenticavo che il 20-22 fosse solo per APS-C, ma per quello ci penserò e mi concentrerò bene poi, al massimo prenderò l'8-15 che mi pare vada bene su FF.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 7:02

Scusa ma all'inizio di tutto questo discorso avevi detto che con il 300mm su apsc ti trovi bene.

Non ti sei già risposto da solo?

6D+24-105
7D+70-300L

Questa è l'unica soluzione logica e funzionale al tuo problena:

-leggera
-di qualità
-copre tutte le focali

A livelo di qualità tra il 75-300 e il 70-300 corre un abisso. Non lasciarti condizionare troppo.

Aggiungo una nota. Considera la 70D al posto della 7.
Ha 7 frame al secondo invece che 8, ma la configurazione dei tasti e delle ghiere è identica alla 6D e se vuoi lavorare veloce meglio non stare a pensare troppo a dove sono i comandi quando usi una o l'altra.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 8:43

Il flash so che viene utilizzato oltre che per fotografie a velivoli fermi anche per fare delle foto particolari in atterraggio, intendo foto del tipo linkato sotto, che difficilmente puoi fare solo con ISO alti, in questo caso si vede palesemente che la pancia è illuminata da un flash, ora non so se siano flash combinati in sequenza o cosa... giuro che non è un fake... è fattibile con l'attrezzatura giusta, poi oltretutto questa è stata fatta anche con la pioggia... in condizioni limite.

www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=7630241&nseq=6


Non mi esprimo perchè non faccio questo genere di foto, ma dubito proprio che con un flash a slitta riesci a illuminare un velivolo lungo 60-70m in atterraggio (quindi anche tu sei lontano), se leggi il libretto dei flash (anche i migliori) ci sono scritti i metri che riescono a coprire e siamo lontani da questi numeri, ci vorrebbe un faro...

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 9:53

@obyphotography: grazie per il tuo consiglio sulla 70D, in effetti ci avevo pensato a tenerla in considerazione, ma effettivamente bisognerebbe vedere come si comporta ad alti ISO in confronto alla sorella maggiore 7D.
Per quanto concerne le accoppiate diciamo che sto ascoltando diverse campane, senza escludere il fatto di montare il 70-300L su una 7D ovviamente... Sorriso Il titolo del mio thread dimostra però il mio dubbio sul montare il tele su una FF o APS-C (della 7D mi preoccupa la resa ad alti ISO e la 6D mi preoccupa per la velocità).

Non mi esprimo perchè non faccio questo genere di foto, ma dubito proprio che con un flash a slitta riesci a illuminare un velivolo lungo 60-70m in atterraggio (quindi anche tu sei lontano), se leggi il libretto dei flash (anche i migliori) ci sono scritti i metri che riescono a coprire e siamo lontani da questi numeri, ci vorrebbe un faro...

Non lo so sai... a meno che non abbia utilizzato dei flash in sequenza, qualcosa deve aver fatto, ripeto io di flash non me ne intendo però per fare quella foto così illuminata non credo bastino solamente gli alti ISO, credo ci voglia anche qualcosa di più.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 10:25

per fare quella foto così illuminata non credo bastino solamente gli alti ISO, credo ci voglia anche qualcosa di più.


su questo concordo, ma pure se usi 20 flash, a quelle distanze non ti aiutano

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2013 ore 10:32

Per me senza dubbio 6D col 100-400,ciao, Siro

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 11:34

su questo concordo, ma pure se usi 20 flash, a quelle distanze non ti aiutano

Mah... sta composizione rimane un mistero in effetti... in ogni caso secondo voi qual'è meglio? Il Metz oppure un Canon Speedlite 600EX?


avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 12:04

Io sarei x la 6D con il 100 400. X quanto riguarda l'af, sono sicuro che nn avresti nessun tipo di problema. Una volta andai a fotografare le freccie tricolori con 5d e 100 400 con risultati ottimi, quindi.....senza contare il fatto poi della qualita' d'immagine dei jpeg(visto che sicuramente nn scatterai in raw, x una questione di comodita').
Otretutto sfrutteresti i grandagolari alla grande x fotografie magari dentro gli aerei stessi.....

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 15:01

Io sarei x la 6D con il 100 400. X quanto riguarda l'af, sono sicuro che nn avresti nessun tipo di problema. Una volta andai a fotografare le freccie tricolori con 5d e 100 400 con risultati ottimi, quindi.....senza contare il fatto poi della qualita' d'immagine dei jpeg(visto che sicuramente nn scatterai in raw, x una questione di comodita').
Otretutto sfrutteresti i grandagolari alla grande x fotografie magari dentro gli aerei stessi.....

Visto che non ho utilizzato mai FF, i file in JPEG sono di ottima qualità?
Ero convinto di dover scattare per forza in RAW per avere risultati eccelsi. Ovviamente poi con una 6D i JPEG saranno sicuramente SUPERIORI alla mia APS-C però vorrei sapere sino a che punto.
Quanti MB occupano in media? Almeno sulla tua 5D?

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 16:22

Sulla 6D con una scheda da 32GB ci stanno più di 1000 RAW. Secondo me, visto il costo delle SD oggi, non ha più senso scattare in JPG.

Considera anche il doppio formato SD+CF che è da gestire nel caso scegliessi 6D + 7D.

Non credo che la resa di una 70D possa essere peggio di una macchina di 4 anni più vecchia i sensori dovrebbero evolvere in meglio.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 16:23

Logico che se scatti in raw e poi li passi in jpeg e fai una buona PP avrai foto migliori però già i jpeg sono ottimi.
Io la 5d nn ce lo più xò sono convitissimo che i jpeg sono molto buoni.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 18:25

Considera anche il doppio formato SD+CF che è da gestire nel caso scegliessi 6D + 7D.

Non credo che la resa di una 70D possa essere peggio di una macchina di 4 anni più vecchia i sensori dovrebbero evolvere in meglio.

Di CF ne ho svariate perchè sulla mia le utilizzo, piuttosto devo comprarmi delle SD per la 6D sicuramente, magari 3 schede da 8 GB invece che una da 32, così le interscambio e se succede qualche disgrazia non ho la rottura di perdere tutte le foto in una volta.
Meglio suddividere in più pacchetti secondo me. Poi ovvio che tornati a casa dalla sessione fotografica si fa sempre una copia di tutto sul PC però non si sa mai.

Logico che se scatti in raw e poi li passi in jpeg e fai una buona PP avrai foto migliori però già i jpeg sono ottimi.
Io la 5d nn ce lo più xò sono convitissimo che i jpeg sono molto buoni.

Beh dai, questa 6D è tutta da provare insomma, se i JPEG nativi sono ottimi allora proverò a fare dei RAW + JPEG per vedere le differenze, se non sono consistenti vado avanti con il JPEG come sempre.





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me