user2626 | inviato il 11 Agosto 2013 ore 20:15
io invece tutto a 0 |
| inviato il 11 Agosto 2013 ore 21:38
Con "fedele" mi pare sia tutto a 0. Sulla Nikon tengo tutto a 0 tranne la nitidezza ad 1. Credevo che sulla Canon tutto a 0 fosse solo con il ps "neutro" ma quando ho notato una nitidezza - sullo schermo della fotocamera - decisamente "strana" mi sono insospettito. Ora tutto torna |
| inviato il 11 Agosto 2013 ore 23:10
Ciao Otto 72. Volevo sapere il tuo parere per quanto riguarda l'incarnato della d800 visto che ha una dominante giallo/verde. Utilizzo due canon 5d old e i files ( soprattutto in interni)sono effettivamente rossastri (come tutte le Canon ). Però è molto facile correggere... In camera Raw sto attento a bilanciare il bianco ( temperatura colore) e poi se è necessario in PS correggo con lo strumento " bilanciamento colore" mettendo un -2/3 sul canale Ciano-Rosso ed eventualmente correggo ulteriormente sull'opacità del livello del bilanciamneto colore. I risultati sono eccellenti...Sulla Nikon invece come si può fare? Probabilmente come io equilibrio con le 5d con la differenza di aumentare la temperatura colore ed il canale magenta in camera Raw per poi lavorare sul canale Giallo-Blu e Verde-Magenta in PS. Hai mai provato? Oppure fai un altro procedimento e con quali risultati? Ti chiedo questo perché sono interessato alla d800 ma ho timore dei files pesanti e dei deboli angoli su molte lenti ( quali lenti montare?) oltre all'incarnato che è stato sempre migliore in Canon. Ciao e grazie I |
| inviato il 11 Agosto 2013 ore 23:37
Bel report,complimenti, invidio il live view canon anche se nikon sta progredendo e da questo confronto vengono fuori le diverse anime delle aziende . Nikon ha un background fotografico centenario e non va dimenticato ,si sta affacciando al mondo video in modo intelligente la dove canon ha molta più esperienza . Sembra banale,ma non lo è affatto. Per le fotografie RAW ,da utilizzatore Nikon ,posso consigliarti di usare neutral e wb su sole * poi con nikoncapture nx2 o adobe camera raw bilanci il bianco .In questo modo avrai un file molto molto lavorabile e con pochi difetti. Inutile sottolineare che andrebbero tutte esposte a destra per ridurre il rumore nelle ombre e poi lavorate,sicuramente meglio usare gli iso in camera piuttosto che tentare di aprire le ombre via software perchè la prima soluzione consente di avere un rumore più trattabile e garantire passaggi tonali più graduali nelle ombre ed evita ,per quanto possibile ,effetti di solarizzazione (quel brutto fenomeno di scalettamento tra le diverse sfumature). Questo perché l'amplificatore di segnale della camera lavora in analogico prima di digitalizzare l'informazione, ossia non arrotonda valori adiacenti per interi come invece succede via software (digitalizzazione) , i valori dell'informazione saranno trattati "più gentilmente" . * La scelta di wb sole fa lavorare meglio l'esposimetro perchè di fabbrica è tarato per questo valore di wb. |
| inviato il 12 Agosto 2013 ore 9:32
@Antonio: riguardo all'incarnato, con i file della D800 lavoro anche io similmente a quanto fai tu con la differenza che io utilizzo il sw "proprietario" (Capture NX2), mi devo decidere a passare integralmente alla suite Adobe; visto che con la 5D3 Canon mi ha regalato Lightroom 4 e Photoshop Elements, potrebbe essere la volta buona...comunque una volta lavorati i files non ci vedo soverchie differenze, ma l'esperienza sulla Canon è ancora minima e quindi il mio non è sicuramente un giudizio su cui fondare una decisione; @Vetrofragile: sì, purtroppo la giovane esperienza di Nikon in campo video si vede tutta. Se non fosse per lo splendido sensore della D800E sarei probabilmente passato a Canon da un po'... Per il discorso esporre a destra, naturalmente ci provo anche io cercando sempre il difficile compromesso tra tempi/apertura/sensibilità, da qualche parte ho letto che sopra i 1600ISO con la D800 alzare la sensibilità o sottoesporre è la stessa cosa...boh non so che dire, avevo fatto qualche prova e mi sembrava che i 6400 sottoesposti e tirati su in PP fossero migliori dei 12800, ma poi ho lasciato perdere Oggi visto che sono in ferie proseguo con i test sul campo, devo ancora trovare la quadra con l'AF in modalità Servo, per ora non sono riuscito a farlo rendere come speravo... |
| inviato il 12 Agosto 2013 ore 9:48
Ho letto anch'io qualcosa del genere,ma sarebbero tutte da dimostrare anche se una esposizione a destra a regola d'arte andrebbe fatta aumentando il numero di fotoni che colpisce il sensore e solo come ultima spiaggia agendo sull'amplificazione. Noto con dispiacere che Canon non pesta i piedi a Nikon e viceversa ,non si sono mai sovrapposte integralmente nelle varie fasce di mercato,analizzando le caratteristiche della d600 si notano delle mancanze presenti invece nella 6d (wifi-gps) mentre vengono proposte nelle coolpix,quindi la tecnologia miniaturizzata è anche di dominio nikon. Detto questo spero in un sano e progressivo miglioramento delle funzioni video,perché a livello di sensore ed elettronica di bordo non possiamo proprio lamentarci. |
| inviato il 12 Agosto 2013 ore 11:17
Non ho capito bene il discorso del tempo minimo in auto iso.... Se parli di priorità av, come penso, puoi risolvere andando in manuale e auto iso, così imposti i tempi e i diaframmi che ti pare.... |
| inviato il 12 Agosto 2013 ore 11:55
Si Mmulinai parlo della modalità Av; so' che potrei impostare, che so, 1/1000 e TA, ma se poi la scena richiedesse tempi più brevi anche impostando la sensibilità minima avrei una foto sovraesposta, e viceversa qualora la sensibilità massima impostata risultasse insufficiente una sottoesposizione...in priorità di diaframmi hai sempre un'esposizione corretta, al limite si abbassano i tempi sotto quello di sicurezza ma a quel punto non c'è altra soluzione. Piuttosto, ho scoperto di avere un 24-105 fortemente decentrato vabbè succede pure nelle migliori famiglie , spero lo cambino. |
| inviato il 12 Agosto 2013 ore 13:00
Ti hanno regalato Lightroom 4 ed Elements? Caspita... Comunque, non ho fatto cenni nel mio precedente intervento, complimenti per la recensione particolareggiata ed equilibrata. Volevo porre nuovamente l'interesse su un aspetto non da poco; gli obiettivi...Molti dicono che obiettivi professionali che vanno benissimo su d700, d600, d4,d3 ecc,ecc ( tipo 24-70 e 12-2, ecc,) sulla d800 non sono il massimo. Si dice che è meglio montare ottiche fisse di pregio...Questo è ovvio ed è sensato su qualunque reflex... Però vendere 2-3 obiettivi zoom professionali per comprare 3-4-5 ottiche fisse e comunque avere dei vuoti di focali non mi sembra il massimo... perché è costoso e poco duttile. Certo che un tempo si avevano 3-4 ottiche fisse ma con la fotografia si poteva" campare" e si scattava solitamente solo in un paio di generi... Ora, Nikon credo che debba aggiornare le sue ottiche... ma il problema rimane e si potrebbe riaprire tra qulche anno a causa di sensori sempre più densi o ( come credo) di diversa natura...e noi sempre pronti a comprare... |
| inviato il 12 Agosto 2013 ore 13:09
Bravo Otto72. Mi ha fatto piacere leggere la tua recensione |
| inviato il 12 Agosto 2013 ore 13:18
Esatto, bravo Otto72. Recensione molto equilibrata e in base alla mia esperienza con entrambi i corpi in questione condivido le tue valutazioni al 100%. |
| inviato il 12 Agosto 2013 ore 17:23
Anche in manuale e auto iso hai sempre un'esposizione corretta... |
| inviato il 12 Agosto 2013 ore 18:35
No Mmulinai, se arrivi al limite inferiore della sensibilità poi sovraespone, mi pare che non abbia il safety-shift della 1... |
| inviato il 12 Agosto 2013 ore 18:45
Il limite inferiore della sensibilità è 100 iso...puoi sempre impostare 1/8000....solo in condizioni di ottima luce e obiettivi f1,2 a ta troverai delle difficoltà, in questi casi utilizzo un filtro nd8....ma forse non capisco io la situazione.... |
| inviato il 12 Agosto 2013 ore 18:46
Cos'è il safety shift? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |