RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non riesco a fotografare le stelle...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Non riesco a fotografare le stelle...




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2013 ore 21:26

era riferito a quando dicevi che la può fare solo la macchina, cmq mi sa che intendiamo dire la stessa cosa ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2013 ore 22:00

io ho sperimentato ieri sera per la prima volta, ho usato il fisheye così da poter allungare il tempo massimo e tenere una iso meno spinta...

questo è stato il risultato con 42 sec di esposizione ed iso 800... purtroppo non sono riuscito a trovare un posto privo di fonti di luce...




avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2013 ore 23:24

Tac, notte di S. Lorenzo, ieri.




avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2013 ore 10:28

ma per togliere i cosiddetti "HOT SPOT" come si puo fare per farlo velocemente? c'é magari qualche programma apposta?

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2013 ore 10:29

Bella foto Sergio!!!! mi piace un casino quella piccola stella cadente in basso!!!

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2013 ore 10:30

Ryback.. come primo esperimento mi sembra soddisfacente no? SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2013 ore 21:18

beh sì, il risultato è diciamo soddisfacente considerati i miei mezzi MrGreen, però ci ho lavorato molto in post produzione ed ho dovuto fare anche una seconda esposizione per il terreno...

mi sarebbe piaciuto usare il 15-85 in questo primo test, ma purtroppo i tempi con quella focale mi si accorciano troppo, e con la 500d andare oltre iso 800 è un po' un azzardo...

se riesco a prendermi un tokina 11-16 2.8 magari ci riprovo un po più seriamente :)

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2013 ore 21:44

Puoi provare anche con uno startrail...

cavalletto , 200 foto in jpeg, iso 800,25 secondi,f4, messa a fuoco appena prima dell'infinito
Alla fine fai un paio di foto a 2500 0 3200 iso 15 sec f 4 per il paesaggio (deve risultare qualcosa della location )
poi sovrapponi le foto con Starstax per mac (programma gratuito)
ciao m

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2013 ore 3:22

Parlo da appassionato con alle spalle 25 anni di foto astronomiche..... Il vero segreto è avere un buon cielo, lontano dalle sempre più dilaganti luci artificiali che inquinano il buio notturno.
Quindi se puoi spostati in montagna, in posti isolati, ovviamente in notti senza luna, e magari quando la temperatura è anche più fresca (il sensore ti ringrazierà con meno rumore).

Poi, la regola del 600, coi densi sensori moderni, si è ormai tramutata nella regola del 300, quindi 30" con un 10mm sono il massimo tempo impostabile se non vuoi un mosso troppo evidente.

Per abbattere ulteriormente il rumore puoi lavorare sia in fase di ripresa (come ti dicevano con l'apposita funzione che però raddoppia tutti i tempi di esposizione), o di post, con un dark e perchè no, magari anche un bias, però se non hai dimestichezza con photoshop meglio iniziare gradualmente....

Ultima cosa, se volessi fare un ulteriore salto di qualità dovrai lavorare a bassi iso e allungare i tempi di posa, ma a quel punto dovresti inseguire il moto del cielo (se non vuoi le stelle "strisciate"), per cui ti servirà un inseguitore. Io ne ho costruito uno, su facebook c'è un gruppo con le immagini di chi lo utilizza, si chiama "Minitrack LX".
Come esempio, ci ho realizzato questo scatto:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=557053&srt=new&show2=1&l=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me