JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La discussione si fa molto interessante, mi fa piacere...
@Lordmathayus: hai ragione ma non posso permettermi di spendere migliaia di euro per una videocamera professionale. Se hai qualche modello di videocamera pro da consigliare dimmi pure, ogni consiglio è ben accetto. Il mio è un hobby, se con una reflex si ottengono risultati di questo tipo per me basta e avanza:
Riguardo al tripod e teste varie per il video, qualcuno può darmi un consiglio?
Per i video concordo con pippoboxer, io faccio video e mi trovo bene con sony. Chi dice che una telecamera da 1000 euro è migliore di una reflex pari prezzo non capisce molto. Ho una jvc e una sony alpha, pagate lo stesso prezzo, la qualità è completamente diversa.
ciao, io ho una canon 5d3. Da poco mi son messo a provarla anche in contesto video. I risultati sono strabilianti, soprattutto dopo aver montato l'hacking del firmware Magic Lantern (http://www.magiclantern.fm). L'hacking di cui ti parlo permette di registrare i video in formato RAW e full HD.
Ho fatto una prova (con montaggio mooolto alla buona) che puoi vedere a questo indirizzo:
Non conosco nel dettaglio le varie 700D, 6D ecc ecc, ma per poter lavorare con questa tecnologia è fondamentale che la macchina sia dotata di slot pe rla compact flash: le SD non sono abbastanza veloci per permettere la registrazione in RAW.
Over_the_tos, per video RAW indento un file composto da una sequenza di fotogrammi in NDG (fino a 60fps, volendo) sui quali fai lo sviluppo che vuoi e poi ricomponi a video! Hai 2 passaggi di elaborazione in più, ma il risultato è fantastico!
@Diarimarcopolo non ho mai fatto l'upgrade. L'unica cosa che mi sarebbe interessata del nuovo 1.2 sarebbe stato l'autofocus fino a f9, peccato che con il 100-400 f4-5.6 e il moltiplicatore 2x non sia comunque sufficiente. Meglio continuare ad usare tutte le features del magic lantern (focus trap, focus stacking, timelapse, ecc ecc) che non le 2 cavolate che ha aggiunto canon col nuovo firmware.
Col nuovo firmware funzionerebbe tutto, ma per questioni di licenza gli sviluppatori di Magic Lantern non rilasciano il codice funzionante. La funzionalità dual ISO l'ho provata e devo dire che il risultato si vede. Sempre relativamente al dual iso, tutto molto bello, tranne un piccolo difetto: nelle immagini in cui vi è una predominanza del verde il risultato non è cosi' fantastico.. è un peccato, ma purtroppo, senza entrare troppo nei dettagli tecnici dell'RGB, questo comportamento ci sta..
1.000€ compreso l'obiettivo o solo per il corpo? Se i 1.000€ sono solo per il corpo allora ti consiglierei la 70d che sembra più che ottima proprio sotto l'aspetto video! Se invece con i 1.000€ ci devi far rientrare anche uno o più obiettivi..ti consiglierei la 60d se vuoi un corpo che si possa considerare un minimo professionale approfittando anche del fatto che si é svalutata con l'annuncio della 70d! (Su galaxia mi sembra che il corpo lo vendano a 564€!) Se invece pensi possa servirti il touch/il wifi e qualche altra innovazione vai pure di 700d che dovrebbe costare all'incirca quanto la 60d..
Per quanto riguarda gli obiettivi se vuoi puntare sulla qualità ti conviene dirigerti sui fissi, e in tal caso dipende ovviamente moltissimo dal tipo di video che vuoi fare.. Comunque un buon obiettivo per cominciare, dal prezzo e peso contenuto può essere il 40mm che con 200€ circa te la puoi cavare!
Il video professionale è un'altra roba. Poi se vuoi fare filmati delle tue vacanze allora ok, va bene anche una reflex, ma non facciamo passare il video uscito da una qualunque reflex per video professionale. Il sensore di una videocamera che fa video professionali è ben diverso da quello di una reflex che fa video. „
ni
Nel senso: ci hanno girato puntate di Dr. House, videoclip musicali di artisti di livello mondiale oltre ad altre serie televisive di rilievo. Si parla ovviamente di dslr di un certo livello (5D II, 5D III per lo più) attrezzate più da camera che da fotocamera: con monitor, slitte, sistemi per la messa a fuoco ecc.
Se non sono video professionali quelli... Poi ovvio, non fanno riprese in diretta tipo studio TV e men che meno cinematografia (quella classica). Imho però i risultati ottenuti sono pazzeschi.
Edito per aggiungere: il film "Il cigno Nero" è stato interamente girato con 5D II
No. il sensore di una cam tapeless (Videocamera o Hdsrl/Mirroless) non è soggetto ad usura nell'uso video.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.