RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Impostazione colore photoshop Cs4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Impostazione colore photoshop Cs4




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2011 ore 15:36

Io sono della teoria che sia meglio sfruttare sempre al massimo il gamut colore, le fotocamere registrano una spazio superiore all'Adobe RGB per cui usando questa opzione si avranno delle perdite.
Ecco il mio sistema: sviluppo il RAW in Canon DPP con Widegamut, salvo in Tiff 16 bit, lavoro in Photoshop con spazio Prophoto RGB, poi sia per il web che per i laboratori che non supportano i Tiff, converto in sRGB 8 bit, in questo modo ho sì operato una compressione dei colori, ma sono partito dalla gamma più ampia possibile e le differenze, particolarmente in stampa, si vedono eccome!


descrizione perfetta del processo di lavoro che quoto in peno.
Molto importante è anche la scelta corretta in fase di scatto ( se possibile) del bilanciamento del bianco; nella mia esperienza usare cartoncini grigi o ereditare il BDB da uno scatto precedente da risultati di partenza migliori.
Aggiungo per chiarezza che lavorare a 16bit per poi tornare a 8bit ( tutte le periferiche di stampa da RGB lavorano a 8bit) è sempre meglio che lavorare a 8bit. Si tratta di mantenere intatte il più possibile le diversità del colore nelle sfumature e e nei toni scuri.
Infine è da verificare se la stampante ha per default lo schiarimento leggero del file o meno.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2011 ore 19:10

Ermoro, io nelle stampe chimiche la noto!
Ottimo Michelangelo, vedo che la pensiamo nella stessa maniera!

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2011 ore 10:30

Luca55 e Michelangelo ...sulla fotocamera che spazio colore utilizzate?

Da quando il mio amico fotografo ha chiuso l'ttività in genere stampo gli ingrandimenti da Digitalpix...dite che se spedisco 2 foto uguali ma processate una in AdobeRGB e l'altra in ProphotoRGB, si vede la differenza? O questo vale solo per gli stampatori di fiducia "sotto casa"?

Non perchè nel caso provo anch'io per vedere la reale differenza...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2011 ore 10:44

Vedi Andre8 se scatti in RAW l'impostazione sulla fotocamera non ha importanza perché viene usato solo per gli scatti in JPG, comunque io lo setterei in AdobeRGB, così se ti viene di scattare in JPG hai il massimo di spazio colore disponibile; per quanto riguarda le stampe io sono convinto di si, comunque l'unica è provare, ma alla base di tutto ci sta la certezza che lavorando come ho detto tu archivierai un Tiff con il massimo della qualità oggi disponibile, che magari non verrà, ripeto ad oggi, sfruttato a pieno, ma in futuro, se le potenzialità dei monitors e delle stampanti migliorerà allora sarai sicuro che avrai dei risultati eccellenti!

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2011 ore 12:34

Scatto esclusivamente in RAW, e lavoro nel tuo stesso modo (da Capture One esporto TIFF a 16 bit e lavoro su quello in PS...). Ti ho chiesto cosa imposti on camera perchè hai detto "le fotocamere registrano una spazio superiore all'Adobe RGB " e quindi sono stato tratto in inganno... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me