RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare da Canon a Nikon per resa colore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passare da Canon a Nikon per resa colore





avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2013 ore 10:52

Come resa dei colori Pentax è il top ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2013 ore 10:56

Mi puoi dire che profilo hai impostato nel tab "calibrazione fotocamera" su ACR?


appena ho un attimo guardo e ti rispondo.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2013 ore 11:00

Se passi a nikon con magari una full frame e la abbini a qualche fisso troverai i migliori colori del mondo!

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2013 ore 11:18

Secondo me parlare di "resa dei colori" scattando digitale è quantomeno ridicolo.

Io aggiungerei inoltre che chi parla di resa del colore Canon/Nikon/Pentax/Sony non ha idea di quale sia il processo che porta a tirar fuori le informazioni da un sensore digitale...

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2013 ore 11:19

Infatti...
" Mi puoi dire che profilo hai impostato nel tab "calibrazione fotocamera" su ACR?"

appena ho un attimo guardo e ti rispondo.

Eeeek!!!

user8988
avatar
inviato il 06 Agosto 2013 ore 11:57

Infatti i sensori differiscono molto tra una marca e l'altra, il fatto è più che evidente tralasciando le sparate di nikoniani o pentaxiani, ma mettiamoci pure la cattiva gestione del bilanciamento del bianco che alcuni fanno in fase di scatto per poi stravolgerla in post produzione, il risultato finale è livellato per tutti.
Per esperienza personale posso dire che fotografando insieme ad amici nikonisti, la gestione dei bianchi e leggermente migliore per le Nikon a fronte però di colori scialbi che non mi sono mai piaciuti, e questo vale anche per Pentax. Di certo noto che molti fotoreporter prediligono Nikon per un fatto puramente pratico/professionale, lo scatto dell'avvenimento giornalistico che dovrà per forza di cose essere trasmesso nel minor tempo possibile ai clienti che a loro volta, gestiranno immagini che si satureranno in fase di stampa. Per tutti gli altri usi è solo una questione fortemente soggettiva.
Di certo sono numerosi gli scatti eccellenti sia qui che in altri contesti, e se non mettessero il tipo di attrezzatura usata, è molto difficile farsene e un'idea.
Anche i vetri hanno la loro influenza sul cromatismo.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2013 ore 13:05

Dare a Cesare quello che è di Cesare.
Al fatto di sparate... i forum Canon (sopratutto) e Nikon non scherzano mica... MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2013 ore 13:17

Io aggiungerei inoltre che chi parla di resa del colore Canon/Nikon/Pentax/Sony non ha idea di quale sia il processo che porta a tirar fuori le informazioni da un sensore digitale...


sembra quasi mi stia dando dell'ignorante Eeeek!!!
conosco i sensori ccd e cmos, meno il foveon. conosco i filtri e gli algoritmi di demosaicizzazione. sto solo dicendo che dopo tutta la tecnica e le spiegazioni tecniche plausibili mi ritrovo ancora a indovinare se una foto è scattata con una canon o una nikon. riguardo il profilo colore uso Adobe Standard o Adobe Neutral. gli altri tendono a marcare di più la tendenza al verde nel momento in cui schiarisco un incarnato.
comunque provando a lavorare un raw della 6d è evidente che è una caratteristica che nn gli appartiene. il rumore è talmente contenuto e la profondità colore talmente ampia che non hai alcuna dominante strana al recupero delle ombre

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2013 ore 13:30

Visto che "riguardo il profilo colore uso Adobe Standard" puoi anche togliere il sembra...
Mi fa piacere che tu conosca i filtri e gli algoritmi (addirittura gli algoritmi nello specifico!) di demosaicizzazione, ma questo non c'entra niente con le informazioni relative ai colori catturate da un sensore...
Se tutti coloro che conosci utilizzano il profilo standard di adobe o i profili creativi del produttore della fotocamera ci credo che riesci a capire con quale camera è stata scattata una foto.
Se tu confrontassi due scatti effettuati con due camere profilate per il tipo di illuminazione presente nella scena sarebbe IMPOSSIBILE (e non difficile) riconoscere quale dei due è stato ottenuto con una Canon o una Nikon.
Quindi, prima di pensare a passare a Nikon per "la resa dei colori" (sopratutto nell'incarnato, Sorry) pensa piuttosto a procurarti un buon profilatore per la tua camera attuale.
Di motivi validi per passare a Nikon ce ne sarebbero, ma non hanno nulla a che vedere con i colori dell'incarnato.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2013 ore 13:34

mettiamoci pure la cattiva gestione del bilanciamento del bianco che alcuni fanno in fase di scatto per poi stravolgerla in post produzione
scattando in raw c'è un altro bilanciamento del bianco che abbia senso oltre quello effettuato in postproduzione?

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2013 ore 13:39

Ci sono siti come questo: nosatispassion.altervista.org/fotografia/436/gestione-del-colore-il-pr
che confondono uno spazio colore con un profilo che certamente non aiutano a diffondere quel minimo di conoscenza che un fotoamatore dovrebbe avere.
Vi consiglio invece il sito del preparatissimo in materia Mauro Boscarol: boscarol.com/

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2013 ore 13:51

sapevo che mi avresti risposto così Wolf.
spiegami quanti conosci nel forum che hanno speso soldi per un profilatore per le loro fotocamere. (ne ho già spesi 200 per calibrare il monitor)
se non lo hai capito è proprio di questo che sto parlando. se volessi la perfezione senza dubbio avrei risolto con un profilo adatto alla mia fotocamera, e magicamente sia le canon che le nikon tirerebbero fuori la stessa identica immagine (forse ;-)) ed anche se non volessi spenderci soldi sono in grado di correggere il problema con altri mezzi. quello che vorrei è una fotocamera che non abbia bisogno di essere profilata e ti dico che il risultato di un raw canon è diverso da un raw nikon. soprattutto è evidente quanto la mia datata 350d si allontani dal riprodurre correttamente i colori.

ah, per favore evita di offendere persone che non conosci. Sia nella realtà che nei forum non fai una bella figura. ho scritto questo post per ricevere consigli, non per dare modo a te di offendermi. capisco se fossimo amici o per lo meno mi conoscessi, ma non è questo il nostro caso.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2013 ore 13:57

Le fotocamere moderne sono migliorate in termini di rumore,questo è certo.Sulla resa dei colori invece c'è ancora tanto da fare.
Se ,per esempio, prendiamo la resa dell'incarnato, sia Canon che Nikon devono ancora imparare da Fuji....
Io ho posseduto e venduto di recente una 5dmark3 perché non era assolutamente meglio della S5,una macchina Fuji di 6 anni fa.Siccome il mio genere sono i ritratti....
Nel 2005 comprai una Canon ds mark2 e ritengo che i suoi colori siano ancora meglio della 5dmark3.In postproduzione si può fare di tutto ed il contrario di tutto però sarebbe bello avere dei files jpg già così belli da non dover sempre "pacioccare".
Il passaggio 350d ->6d è enorme ma in termini di resa colore una Canon resta una Canon ed una Nikon una Nikon.Una Fiat non è una Citroen e viceversa.Se non sei contento della resa Canon ,prova qualcos'altro.Poi,decidi.
Conosco persone che amano Canon ed altre che mai cambierebbero le loro Nikon.Però,in termini di naturalezza e resa colori né una ,né l'altra sono esenti da critiche.

user1856
avatar
inviato il 06 Agosto 2013 ore 14:00

defirie resa dei colori in digitale quantomeno ridicolo mi sembra eccessivo.


Si, è un affermazione molto soft, se parliamo di raw, per quel "quantomeno"

In realtà è assolutamente ridicolo... Sia per il discorso post produzione che per quello pre produzione...

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2013 ore 14:03

ho seguito per anni gli scritti di Mauro Boscarol che stimo e rispetto anche se in fotografia mi è stato più utile conoscere Dan Margulis in quanto per anni ho dovuto stampare.
non ho capito comunque a cosa vuoi arrivare.
se ho un profilo corretto non prenderei neanche in considerazione l'argomento.
Boscarol non mi dice perché tu dichiari che due sensori diversi calibrati (non profilati) devono dare secondo te lo stesso risultato.





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me