| inviato il 07 Agosto 2013 ore 14:22
Volendo copiare il sistema di Jarde Platt andrei fuori budget: due dischi raid 1 per il working catalog due dischi raid 1 per il portfolio catalog disco del sistema operativo nel mac backup di ogni cosa su ulteriori dischi Penso che per ora mi farò bastare quello che ho: il disco del mac + un disco esterno per la time machine + ulteriore disco con export mensili del catalogo di lighroom + foto raw. Mi sono spaventato, e un pò incazzato, perché il disco della time machine si è corrotto e ho dovuto formattarlo e rilanciare da zero la procedura di backup perdendo tutto il pregresso. In futuro vorrei separare i raw dal sistema operativo per far respirare meglio il mac. Ma accontentiamoci va la! |
| inviato il 07 Agosto 2013 ore 14:33
“ Volendo copiare il sistema di Jarde Platt andrei fuori budget: due dischi raid 1 per il working catalog due dischi raid 1 per il portfolio catalog disco del sistema operativo nel mac backup di ogni cosa su ulteriori dischi „ ma neanche un datacenter ha tutte ste copie  |
| inviato il 07 Agosto 2013 ore 17:04
si è qualcosa di molto complesso ma sicuro. Es: cancelli tutti i dati da disco working catalog -> no problem c'è il backup un disco del disco portfolio si rompe -> no problem è un raid 1, infilo un disco nuovo e sono ok Si brucia l'ufficio -> no problem ho un backup in altra location ecc... |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 8:20
Si si ma infatti a livello teorico è la soluzione migliore, poi ovvio dipende da qual è il tuo target. Voglio dire se come me fai foto solo a livello amatoriale per hobby, due copie (+ una terza in locale sul pc) bastano e avanzano. Se invece sei uno studio che fa foto a livello professionale già sarebbe meglio spendere un pò per investire in backup complessi e molto più affidabili, che ti permettono di mettere al sicuro il tuo lavoro da quasi qualsiasi tipo di problema. |
| inviato il 09 Agosto 2013 ore 8:25
beh quello sarebbe il sistema di backup perfetto! :P |
| inviato il 09 Agosto 2013 ore 8:50
“ @Desfroos I Red sono eccellenti sia per quanto riguarda le temperature di esercizio (soprattutto in funzionamento continuo) sia per quanto riguarda le prestazioni. „ non solo, sono anche certificati per lavorare in raid. Io sto pensando di sostituirli pian piano nel mio qnap (4hdd x 2TB). qui di seguito ti linko un interessante thread a proposito :) www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=13&t=6169 |
| inviato il 09 Agosto 2013 ore 9:37
Anch'io uso un nas e sono molto soddisfatto! il mio è un Qnap 410 con 4 dischi Western digital red da 3TB in raid 5. Ho fatto la spesa una volta ma ora, per un po' di tempo, ho spazio e le foto sono al sicuro. Le foto di famiglia più importanti sono anche su un disco USB in altro luogo. Giancarlo |
| inviato il 09 Agosto 2013 ore 9:53
una soluzione mediamente sicura e duratura ma economica può essere prendere un disco esterno come immaginavi ed uno uguale su cui fare un backup mirror solo quando lo colleghi. rispetto al raid di due dischi perdi l'immediatezza di avere già una copia, ma se imposti bene un backup automatico ogni volta che lo colleghi, ottieni un disco di backup che viene acceso per mezz'ora alla settimana anziché rimanere acceso tutto il tempo in cui lavori. nel momento in cui il primo disco comincia a dare problemi e dare segni di cedimento hai tutto il tempo di prenderne uno nuovo, impostare questo come backup ed utilizzare il vecchio backup come disco di lavoro. ovviamente il backup anche se speculare viene fatto incrementale, non è che ogni volta si copia tutto quanto. io ad esempio uso questo sistema (oltre ad un raid 0 ed un raid 5) in ufficio impostando tutto con rsync e cron su linux. altri vantaggi sono che non essendo i dischi uniti in un case che faccia il raid, se ti cade non hai i l rischio di romperli entrambi, se c'è un sovraccarico di corrente e ti salta tutto quanto, ci sono molte più possibilità che il disco di backup sia spento e scollegato in quel momento. |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 9:15
Ciao a tutti...riprende questa discussione perché mi sto imbattendo sulla soluzione migliore per la conservazione delle foto, al momento sono indeciso su due soluzioni: - Comprare un NAS con due dischi magari da 3TB, ma qui nasce il dubbio...il nas è sempre acceso?cause il disco essendo meccanico ha una durata, quindi mi troverei tra circa 2 - 3 anni senza avere niente, altrimenti dovrei tenerlo spento e accenderlo per le copie. - Comprare una semplice dock dove inserire sempre due hard disk da 3TB fargli fare il clone poi levarli e conservarli nelle custodie rigide. Molti dicono che per gli hard disk il fatto di farli funzionare per esempio una volta al mese sia dannoso, altri invece dicono che lasciandoli sempre accesi (soluzione NAS) si riduce di molto la loro durata. Grazie |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 11:49
prendi il dock e 3 copie di sicurezza se si rompe uno fai presto a cambiarlo facile ed economico Dubito che in solo 2-3 anni si rompano gli hard disk (in linea di massima probabilmente se ben raffreddati probabilmente meglio lasciarli accesi, sono gli schok di start stop e rimozione periferica che potrebbero dar rogne, ma aspettiamo qualche esperto del campo per confermare la cosa) per dirti il mio imac è accesso da 5 anni ininterrotamente (ssd e hd all interno) |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 20:20
My book duo WD da 12tb fai un raid 1 e per un po' sei a posto! |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 8:54
Troppo costoso..per quanto riguarda il dock..a questo punto per tenerlo acceso meglio il nas. |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 13:51
Invece che da 12tb ci sono tagli inferiori meno costosi e lo attacchi diretto...in rete le librerie lightroom non credo funzionino |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 14:14
I nas hanno senso di esistere solo se necessita che rimangano accesi per 10-15 ore al giorno, altrimenti è solo uno spreco di denaro in strumenti e corrente. Inoltre ha senso che il nas sia ridondato, quindi con un Raid, altrimenti l'utilizzo di un semplice disco esterno condiviso ha senso in famiglia come media server. Se devo fare dei semplici backup saltuari, preferisco la doc da infilarci l'HD quando serve. Per quel che riguarda il discorso guasti, WD fa due linee di HD da 3,5": WD Green, per uso classico, WD Red, progettati per funzionare 24x7, quindi per i NAS aziendali. Ovvio che se uno compra un nas QNAP, poi ci monta dei banali HD Seagate che non durano nemmeno un anno, vada a scrivere nei forum che i nas sono una ciofeca e non tengono nel tempo (parlo per esperienza diretta su nas QNAP, IOMEGA e BUFFALO con dischi Seagate). Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |