| inviato il 04 Agosto 2013 ore 20:36
“ se e' solo uno sfizio, con poco piu' di 400€ ormai si puo' prendere la prima x100, usata ovviamente „ io continuo a fare foto nel quotidiano grazie alla X100. Una volta imparato ad usarla ripaga sempre. L'obiettivo e il sensore sono ottimi e non ho intenzione di cambiarla. Ancor prima delle valutazioni sulla qualità c'è da seguire il percorso fotografico retrò che la X100 ci costringe a fare e che trovo fantastico. Per questo la X-100 è meglio delle sorelle maggiori ad obiettivi intercambiabili. Cerca do tenere il 35L e prendi una X100 usata per sei mesi, poi decidi se investire nelle mirrorless o meno. | 
| inviato il 04 Agosto 2013 ore 23:08
Ciao Willy se vai nelle mie foto puoi vedere qualche scatto fatto con la mirrorless | 
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 3:18
immaginidalfronte.wordpress.com/2013/07/16/ritratti-sbornie-e-fujifilm Qui troverai vari ritratti fatti con la X100. Sono foto ricordo, secondo me bisogna solo imparare a gestirla e ca×. Il menu è una follia, la X100s è molto migliorata in tal senso. La 100 difettava nella velocità dell'af (comunque precisissimo a patto di imparare ad usarlo bene), nei menu e nella resa iso oltre 3200/5000. La 100s ha per me corretto egregiamente queste cose. | 
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 8:13
Scatti interessanti Fabrizio . Scusate l ot , ma qualcuno ha mai confrontato la x100 con la x10 / x20 ? Come compatta tutto fare mi inspirano di piu quelle con lo zoom | 
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 8:42
Fra la x100 e la x10/x20 c'è un mondo di differenza...il sensore che equipaggia la x100/x100s è tutta un'altra cosa... Io ho recentemente venduto la x100s e mi sono preso la X-E1...investirò nel tempo in un corredo Fuji che non sostituirà la Reflex ma l'affiancherà per le uscite leggere, per la street e per il reportage... La qualità d'immagine di una Fuji x100s (o di una X-E1 abbinata ad un 35mm f1,4) può tranquillamente essere paragonata a quella di una Reflex FF...chi dice il contrario o non sa di cosa parla o non vuol vedere... | 
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 9:16
“ Secondo voi vale la pena sacrificare il 35L (che adoro) a cui comunque devo aggiungere un bella cifretta per prendere la x100s? „ A mio parere la risposta è sì. E senza nemmeno aggiungere nulla, visto che una X100S nuova si acquista attorno ai 1000 euro, ossia la valutazione di un 35L purchè sia in ottime condizioni. Io utilizzo con soddisfazione la X100, ma devo riconoscerle una notevole lentezza operativa rispetto alla reflex; se per il tuo tipo di scatti non è un problema, allora è valido anche il suggerimento di provare prima la X100 (e non è detto che poi senti l'esigenza di fare il salto alla 100S) | 
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 9:33
“ In queste settimane ho avuto modo di realizzare diverse immagini con la nuova arrivata Fuji. Ha vari difetti: l'autofocus non è rapido quanto un 70 200 Canon, il menu è semplice da comprendere più o meno come una puntata di Lost per chi non segue la serie e le foto vengono registrate con la velocità di una Panda a metano in salita con la neve. Nonostante questo, però, mi sta regalando tantissime soddisfazioni. „ Fabrizio hai ritratto anche la X20 !! Con i dovuti distinguo per cio' che riguarda ottica e sensore. Aggiungo che asciuga le batterie come qualcuno gli alcolici:“ Tranne dopo una bottiglia di nocino ed un paio di buone birre artigianali. „ Il problema e' che....non riesco piu' a staccarmene, a parte la macro e le foto cui tele lunghi ho sostituito la reflex! Ti consente la quasi invisibilita' in mezzo alla gente, ha un mirino che non ti fa rimpiangere piu' di tanto la reflex e la qualita', se non le chiedi quello che non ti puo' dare, e' davvero una sorpresa ! | 
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 9:54
Magari riuscire a fare il cambio alla pari! Il 35L non si vende soprattutto dopo l'uscita del Sigma. Il negozio dove sono stato mi ha proposto 35L più 400 euro per la x100s | 
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 10:10
va beh, un negozio ci prova sempre .. 600 euro per un 35L, ma dai! lo venderesti in mezza giornata mettendo un annuncio a quel prezzo, su qualsiasi mercatino (anzi .. forse no, perchè molti avrebbero paura di una 'sòla' ) il sigma è iperperfetto, ma il 35L è un mondo a sè io proverei a mettere un annuncio sui vari mercatini, ad un prezzo tra 800 e 900 euro; se poi hai fretta di acquistare il nuovo e la vendita non va in porto subito, prenditi una X100 d'occasione, verificando solo che non sia del primo anno di produzione (vedi problemi col diaframma) | 
user4758 | inviato il 05 Agosto 2013 ore 10:33
a 600€ lo prendo io il 35L! di dove sei Willy? | 
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 10:33
Lo valuta 700 euro in quanto la x100s costa 1100 euro, prezzo trovato anche online almeno nei negozi 'più affidabili' | 
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 10:36
Io sono di Vicenza, se lo valuti più del negozio anche oggi ci possiamo trovare? | 
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 10:49
Sulla qualità della x100s non mi esprimo perché non l'ho mai provata (ma conosco bene il sensore X ed è SPETTACOLARE)...però sono dell'idea che, quando si parla di prodotti di alta qualità (x100s e Canon 35L su ff), l'attrezzatura migliore sia quella che useresti di più. Se sei convinto che la x100s la useresti di più per via della compattezza/portabilità, allora non ci sono storie! | 
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 11:11
Per quel che vale io ho affiancato al corredo Canon una x-e1 e devo dire che finalmente ho una macchina che porto sempre con me, con la x100s secondo me questo aspetto sarà ancora più evidente. Quello che mi piace della fuji, prima ancora della qualità di immagine, è l'esperienza di scatto data dai comandi "old style", gusto che con la x100s non può che aumentare. Come qualità di immagine non aspettarti quella di 5d3+35L ma comunque è ampiamente sufficiente per tutti gli usi, con alcuni difetti (in primis la resa del microdettaglio in raw con acr soprattutto nei verdi, problema che con aperture o capture one non c'è\è insignificante) e parecchi pregi (resa iso, gamma tonale sia a colori che soprattutto in b\n, plasticità dell'immagine, gamma dinamica). Ciao Andrea | 
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 13:04
“ Come qualità di immagine non aspettarti quella di 5d3+35L ma comunque è ampiamente sufficiente per tutti gli usi, con alcuni difetti (in primis la resa del microdettaglio in raw con acr soprattutto nei verdi, problema che con aperture o capture one non c'è\è insignificante) e parecchi pregi (resa iso, gamma tonale sia a colori che soprattutto in b\n, plasticità dell'immagine, gamma dinamica) „ Mi interessa approfondire questo aspetto, ovvero quello della qualità dell'immagine. Mi sembra di capire che il RAW risulti meno nitido della 5D, ma poi attraverso pp con Aperture correggi la cosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |