RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

amabili considerazioni grammaticali sui nostri interventi nel forum e tanti auguri


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » amabili considerazioni grammaticali sui nostri interventi nel forum e tanti auguri





avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 8:43

tutt'apposto Black Imp, non è che non sono in disaccordo, ma tengo troppo sonno per rispondere MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 13:51

Perchè limitare la creatività degli itagliani?
Per quanto mi riguarda dipende dall'ispirazione...o inspirazione?

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 14:22

Ma veramente su Juza c'e' chi non rispetta la grammatica e la sintassi ? ...non rilegge i commenti e/o non li corregge dopo averli postati se si accorge di un errore ?! Eeeek!!!
O addirittura, aggiungo, non ha una foto in galleria e chiede alla comunita' come sia possibile calcolare i millimetri l'iperfocale di un 8 mm. per mettere a fuoco da 40 cm all'infinito ?!Eeeek!!!(uno dei mille esempi che si potrebbero citare ! Ma mi calmiero da solo! )
In fondo poco male, siamo su un forum di fotografia, contano piu' i megapixel !!!
....esco il cane e lo piscio ! che e' meglio!MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 14:23

Siamo d'accordo che la lingua si evolve e posso ignorare errori (come il dà) che non inficiano il significato del discorso, posso capire la semplificazione della lingua, frutto anche di un impoverimento culturale innegabile, ma almeno la base andrebbe salvaguardata!!! Alcuni esempi fatti da Black Imp non permettono la corretta comprensione del testo!! Spesso si mette un soggetto singolare con verbo plurale e viceversa, spesso si sbagliano le concordanze fra nomi e aggettivi, pronomi o preposizioni...
Credo che alcuni errori non possano rientrare nella normale evoluzione linguistica!!

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 14:33

Tutto bello, tutto giusto.. solo... solo che forse hai dimenticato che le lingue si evolvono, e si evolvono proprio grazie a piccoli mutamenti come quelli che hai elencato (magari non proprio quelli, ma è il senso dell discorso che conta).


attenzione: la lingua si evolve eliminando spesso quello che è ridondante, superfluo, macchinoso. Gli accenti che discriminano tra una particella e un verbo sono fondamentali per fare capire la funzione della parola che si sta leggendo senza obbligare a leggere il resto della frase. Nel migliore dei casi la lingua si evolve perché i letterati cominciano ad usare forme diverse sulle quali hanno ragionato, non perché la dabbenaggine e ignoranza della popolazione prevale. Però, lo ammetto, è il migliore dei casi.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 14:39

Tutto bello, tutto giusto.. solo... solo che forse hai dimenticato che le lingue si evolvono, e si evolvono proprio grazie a piccoli mutamenti come quelli che hai elencato (magari non proprio quelli, ma è il senso dell discorso che conta).
Se non fosse per questi piccoli mutamenti intercorsi negli anni, decenni, secoli... staremmo tutti ancora parlando il latino aulico...


Strana e deviante considerazione dell'evoluzione linguistica, purtroppo se applicata ai costumi porta al degrado, altro che all'evoluzione positiva !!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 14:46

- né non è una congiunzione, è una disgiunzione


scusa, non che mi interessi fare polemica e neanche sono così ferrato da poterne disquisire senza controllare su qualche sito o grammatica:
"né " non è una disgiunzione. A parte che le disgiunzioni sono un sottoinsieme dell'insieme delle congiunzioni - quindi anche se fosse una disgiunzione, sarebbe comunque una congiunzione -, "né" ha valore o di congiunzione "copulativa negativa" o "correlativa" - cit. it.wikipedia.org/wiki/Congiunzione_(grammatica) , www.treccani.it/enciclopedia/congiunzioni-disgiuntive_(La_grammatica_i - ma non disgiuntiva.

Riguardo al ce n'è/ce ne sono attenzione che "ce n'è troppi" è altrettanto corretto di "ce ne sono troppi", chiaramente cambia il riferimento


non mi pare di aver scritto il contrario... o sbaglio?? Eeeek!!!



Spero si sia capito che quello che mi preme fare capire è che è una enorme "rottura di gonadi" - cit. FeL - dover leggere interventi scritti in modo ostentatamente sciatto ed essere costretti ad interrompere il flusso della lettura, per correggere mentalmente la funzione LOGICA che si stava dando ad una parola e quindi il senso della frase che si stava formando, tutto per l'incapacità o la pigrizia di chi scrive nel mettere due accenti. Oppure di aspettarsi una parola di un genere e poi trovarne una di genere opposto. Pazienza per i "qual'è" con l'apostrofo o qualche forma dialettale o colloquiale.

Ho appena fatto notare, con tutta la bonarietà del caso, che non si scrive un ottima ma un'ottima. Battaglia persa.


Ecco questo è irritante. Hai la mia solidarietà Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 15:01

Credo che la cosa peggiore non sia l'errore grammaticale ma, purtroppo, la trasformazione o l'alterazione, da parte dei giovani, della nostra beneamata lingua che sta mutando grazie, anzi a causa delle nuove tecnologie di comunicazione (vedi sms, e-mail ecc.), in cui si leggono scritti abominevoli come: "tu 6 il più bello", "perké", o "tvb" (scusa gli errori di grammatica o di sintassi). Ciao.


Si le "nuove tecnologie" hanno cambiato anche me, però secondo me bisogna discriminare: scrivere un sms con quel tipo di abbreviazioni, omissioni, sostituzioni ecc. ha senso nella misura in cui gli sms sono di lunghezza limitata e lo strumento per scriverli non è comodo come una tastiera per computer. Quando si interviene su di un forum si ha la possibilità di impiegare più tempo per digitare e si ha più spazio. In realtà, di recente, è diventato consueto intervenire tramite smart phone anche sui forum, da quando la navigazione internet sui medesimi è più economica e quindi più diffusa. E ammetto che quando ho cercato di scrivere io un intervento tramite smart phone, anche senza volerlo, ho introdotto un sacco di errori dovuti a problemi di digitazione.
Ripeto, non voglio fare crociate, solo una esortazione a salvaguardare la grammatica, nel possibile, e ad essere meno sciatti, per il rispetto di chi legge.
A chi si rassegna all'evoluzione della lingua: se il criterio è che i cambiamenti che avvengono per ignoranza sono accettati, allora mi impongo ancora di più di non adottare quei cambiamenti. Più saremo a salvaguardare la grammatica attuale, più diritto avrà di persistere.


PS


non so chi l'ha scritto... ma io per qualche giorno ho ancora il "3" come prima cifra della mia età! altro che decenni e decenni :-P

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 15:04

Altro attentato: Qual'è?
L'apostrofo in "qual è" non ci va MAI!

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 15:06

Ok, anch'io non avevo controllato, da Wiki apprendo addirittura che la disgiunzione non esiste in grammatica, si chiama congiunzione disgiuntiva perché sintatticamente attacca due pezzi di frase ma semanticamente li separa. Chiedo venia Sorry. Facilino l'italiano...

Su ce n'è/ce ne sono nemmeno io avevo scritto che avevi sbagliato qualcosa... semplicemente avevi impostato la frase in modo poco chiaro, rileggiti... ;-)

PS: la disgiunzione esiste e la conosco fin troppo bene... esiste nella logica matematica in diverse forme... deformazione professionale? Triste

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 15:08

Si, certo, ma non mi cambia la funzione logica delle parole che mi sto creando nella testa mentre leggo e non cambia il genere. Avrebbe senso pensare che sia una elisione della "e". Ma come "familia" anziché "famiglia". Ok è una nozione sbagliata - se fossimo però rimasti al latino, dovremmo scrivere "familia" -: non lo scriverei ma non mi sento di irritarmi se qualcuno lo scrive per errore. Mi irritano gli errori che mi complicano la lettura.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 15:12

Su ce n'è/ce ne sono nemmeno io avevo scritto che avevi sbagliato qualcosa... semplicemente avevi impostato la frase in modo poco chiaro, rileggiti...


me ne rendo conto

PS: la disgiunzione esiste e la conosco fin troppo bene... esiste nella logica matematica in diverse forme... deformazione professionale?


Certo che esiste, mai detto il contrario: ed infatti di solito nella logica del prim'ordine si indica con una "V" che sta per il latino "vel", che in italiano è "O", come probabilmente sai. Che fai di bello per conoscere la logica matematica? Sei informatico?

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 15:25

Faccio il cassintegrato. Ho una vecchia laurea in informatica datata 1992 quando ancora, almeno a Pisa, l'ordinamento prevedeva 2 esami di fisica, 7 di matematica e 9 di informatica... quindi uscivamo discretamente ferrati anche se, per esempio, io campo (ci provo) con il Cobol/CICS/DB2/JCL perché il massimo di OOL era il Modula2, il C era considerato da lesionati ecc ecc... alla fine a 46 anni di età sarò costretto a lasciare nella campagna pisana moglie e figlio di 6 anni ed andarmene a vivere in un paesello sperduto del Donegal...

Logica, sottoesame di Sistemi 2, 30 e lode e a casa... ero bravino a logica, decisamente MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 15:27

Stiamo uscendo dal seminato! Non e' tanto importante disquisire di con o dis giunzione, trattasi di un mero singolo argomento, quanto del mancato rispetto di chi scrive senza curarsi del prossimo e del sito in cui anche le opinioni piu' semplici andrebbero sottoposte quantomeno a un autocontrollo grammaticale.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 15:29

sai balck imp ti darei pienamente ragione ma molti come me scrivono direttamente da smartphone o affini dove usare apostrofi virgole e una corretta stilistica implicano il doppio del tempo onde per cui(vibratore anale). Si cerca di sopportare le castronerie altrui seguendone solo il succo del discorso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me