| inviato il 02 Agosto 2013 ore 11:40
Secondo me se ci fossero i raw poi ognuno potrebbe valutare e trarne le proprie conclusioni... |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 11:46
Concordo con il fatto che coi raw ciascuno potrebbe verificare, per il proprio modo di fotografare, cosa sia meglio. Per chi diceva che qualunque algoritmo di ricampionamento altera la partita sia che si aumenti sia che si diminuisca la dimensione del file, ovviamente sono d'accordo. Quello che suggerivo io era che in ogni caso, piuttosto che ingrandire il file croppato della 5dIII, con il risultato di alterare drammaticamente la nitidezza del file, sarebbe forse meglio scalare quello della 7d alle dimensioni del file della 5dIII croppato perché, pur creandosi dei vantaggi per la 7d, a mio avviso le alterazioni che si creano sono meno inficianti sul risultato finale. Anche perché, quando mi è capitato di dover croppare i file della 5dIII portandoli a dimensioni di circa 8 mpixel (grosso modo un crop 1,6x), non ho mai sentito l'esigenza di ricampionarli in alto (con 8 mpicel ci faccio comunque stampe di dimensioni sufficienti). |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 11:55
Quoto sub74 Anche perchè poi quello è il lavoro che si fa quando si stampa fino ad A3. O il fotografo o il sw ridimensiona il file verso il basso. Cmq i Mpixel della 5d3 riportati in formato aps-c sono cmq eccellenti 8,6 ;) Più di una 20/30d e + di una 1d3 che ne ha 5,9. Per dire, una 1d4 ne ha 9,5 Questo vuol dire che mantenendo 240dpi in stampa, la 5d3 stampa un file croppato aps-c da 37*26. A 180dpi siamo sui 50cm lato lungo. Mi bastano ;) |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 12:03
Dalle foto postate sembrerebbe che la 7D sia vicino alla 5dmkiii.....però nulla mi leva dalla testa ch3 le prime che sono uscite producevano più rumore che poi, man mano con il passare del tempo, abbiano modificato qualcosa x farle restituire immagini migliori.....io ne ho una comprata usata delle prime uscite che già a 200 iso è un disastro...... |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 12:15
Quotissimo per Luca... |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 13:40
 |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 13:41
“ .però nulla mi leva dalla testa ch3 le prime che sono uscite producevano più rumore che poi, man mano con il passare del tempo, abbiano modificato qualcosa x farle restituire immagini migliori.....io ne ho una comprata usata delle prime uscite che già a 200 iso è un disastro „ ..urca, finalmente qualcuno che la pensa come me, io idem. la prima l'ho tenuta una settimana. Ora ho una 100D, medesimo sensore, che si comporta in modo nettamente migliore... |
user579 | inviato il 02 Agosto 2013 ore 13:46
 |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 13:52
Chi è sto megro........ |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 14:05
Se parliamo di stampe, ricordo che le stampanti canon lavorano a 300dpi e le epson a 360 (se mandate in stampa un file a un diverso valore, ci pensa il driver a ricampionare): 8 megapixel non bastano per riempire un foglio a4 nemmeno con una canon (o meglio: bastano, ma si deve ricampionare). Trovo quindi piú realistico ingrandire un file della 5d3 piuttosto che rimpicciolire quello della 7d, fermo restando che il confronto tra le 2 macchine lo vorrei vedere stampe alla mano, piuttosto che su schermo |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 14:16
ma invece di croppare, o ridimensionare... proviamo a zoomare... |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 14:24
“ ma invece di croppare, o ridimensionare... proviamo a zoomare... „ E una volta che vai oltre il 100% (ovvero un pixel dello schermo equivale ad un pixel sfornato dalla macchina) secondo te cosa succede? Ah, be' sì, il SW che fa lo zoom interpola ugualmente. Utile davvero come suggerimento Io credo che l'immagine della 5D sia stata portata all'ingrandimento della 7D solo per verificare la questione dell'uso delle APS-C per via del fattore di crop integrato. Ad esempio nella caccia fotografica. A quanto pare non sembra che questo fattore nativo sia migliore di quello "artificiale" prodotto tramite un banalissimo crop. |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 16:14
Credo che ormai in questo forum che era di fotografia natursalistica, siamo rimasti molto pochi a capire le esigenze di un fotografo naturalista!! Tutti che sentenziano zoomate o fate un passo avanti! Sì, dentro un laghetto andiamo! |
user18686 | inviato il 02 Agosto 2013 ore 16:19
Hahahahhahaha, bella questa. Io uso una 6d per fare qualche scarsissima foto di naturalistica con il 300 4is + 1,4x, ma se mi dovessi appassionare di più al genere il 300 lo attaccherei più volentieri ad una apsc così da trasformarlo in un 500/700 circa. Per ora lo uso più che altro per paesaggi e qualche foto sportiva e mi soddisfa in pieno con la 6d. |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 16:57
Come accennavo nella pagina precedente, pur essendo grato a chi li ci mette il suo tempo nel realizzarli, personalmente trovo abbastanza relativi test di questo tipo per il semplice motivo che, banalmente, le foto non si fanno solo con il sensore. Porto un'esempio stupido per farmi comprendere meglio. Quando ancora la 5D3 non era stata neanche concepita, affascinato dai mirabolanti file sfornati dalla sua "mamma" (5D2) e consapevole della bontà del suo punto centrale, mi dissi "perchè no" e la provai per qualche giorno in caccia fotografica, pur consapevole dei suoi limiti in quest'ambito. Alla fine, pur godendo di quei pochi scatti "riusciti" che sembravano esser già pronti così, senza neanche sviluppo (crop a parte), furono un'insieme di aspetti che andavo a perdere (tanti, incluse le percentuali di successo) che mi fecero ritornare di corsa alla fida e bistrattata 7D. E' l'insieme delle caratteristiche della macchina che fa la differenza nella scelta dello strumento più giusto per ciò che si fotografa. Tutto questo per dire che anche se per assurdo esistesse una parità di resa del crop 100% fra due corpi di fascia notevolmente diversa come 7D e 5D3, in ogni caso quest'ultima resterebbe un corpo macchina complentamente diverso essendo una FF di ultima generazione. Al contrario della caccia fotografica, chi pratica altri generi come ad esempio ritratto o paesaggio, sa perfettamente che non esiste paragone con il sensore ridotto, le stesse ottiche "cambiano" resa completamente, ...diversa tridimensionalità, ariosità, profondità dell'immagine. 5D3 è un corpo FF da c.ca 2.500€ nato oggi per far un pò di tutto e per farlo bene, 7D è un corpo APS-C da poco più di 1.000€ nato 4 anni fa per far prevalentemente sport o fauna, a me sembrano tanto, troppo diversi, ...vogliamo proprio paragonarli? OK, ma se lo fiacciamo, perlomeno non perdiamo mai di vista di cosa stiamo parlando e di conseguenza, non pretendiamo la luna. Personalmente ho deciso di aspettar di vedere 7DMarkII prima di decidere quale sarà la mia prossima macchina, (ma fretta proprio non ne ho). Tuttavia so bene che comunque anche se 7D2 dovesse mantenere o superare le caratteristiche ipotizzate (davvero superlative), sarà comunque un corpo "crop", a cui dovrò affiancare una FF (magari economica o usata) per far rendere ottiche che oggi ho, ma che so di sottoutilizzare (50one docet ). That's all. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |