JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sbeffeggiato da quasi tutto il forum, fui uno dei pochi ad applaudire quest'idea del GPS integrato fin dall'annuncio della 6D. Tengo la voce GPS nel "My Menu" in modo da poterlo accendere e spegnere velocemente e gestire al meglio la batteria.
“ Un altro vantaggio del GPS esterno è che può tenere traccia degli spostamenti (cioè crea proprio il tragitto fatto) mentre la reflex è spenta. „
Anche quello interno della 6D a quanto mi risulta lo può fare, ed è per questo che resta attivo anche a macchina spenta ciucciando batteria.
Una cosa mi piacerebbe: che l'impostazione del fuso orario si potesse autoaggiornare tramite il gps integrato. Questo ancora non sono riuscito a farlo con la mia 6D, e non so se è possibile. Qualcuno c'è riuscito? Non parlo dell'orologio (per quello so come si fa), ma proprio del fuso orario.
Sulla 7D puoi usare quello esterno di Canon (lo stesso compatibile con la 1DX). E' vero che ha un costo .... ma incide anche sul prezzo della 6D (anche se probabilmente meno del costo del GPS esterno). Ma ha anche i vantaggi che ho elencato. In un safari ti mostra tutta la traccia GPS degli spostamenti.
Si, infatti prima di affiancare la 6 alla 7 stavo appunto per farci un pensierino, ...comunque se lo trovo a buon prezzo lo faccio, tanto per il discorso "consumo" ho il BG anche sulla 7 (e la cosa bella è che hanno anche le stesse batterie le 2).
“ Il GPS esterno ha lo svantaggio di essere un accessorio in più attaccato alla reflex, ma ha il vantaggio che non usa la batteria della reflex ma una pila stilo ricaricabile standard che cosa meno e mettendone 3 o 4 nello zaino si va avanti giorni. Se poi si scaricano le stilo pazienza ... ma non ho compromesso la batteria della reflex. Un altro vantaggio del GPS esterno è che può tenere traccia degli spostamenti (cioè crea proprio il tragitto fatto) mentre la reflex è spenta. „
Quando dico che uso la funzione 'logger' intendo proprio questo: ogni secondi la macchina salva la posizione in memoria (anche da spenta), e puoi scaricare il tracciato su sd.
Tendenzialmente preferisco le batterie della macchina: ne ho 6 o 7 (sfruttando anche quelle della 5D2) per cui posso andare avanti una settimana, quasi, senza ricaricare. Ma, in caso di necessità, ho un caricabatterie unico, senza dover portare anche quello delle stilo.
Un vantaggio notevole del logger integrato è che hai la posizione gps scritta direttamente dentro il raw, senza file separati o sync da fare in post.
Ma le indicazioni del gps le da solo il programma di canon? O per me che sono abituato con camera raw posso usarlo anche con quest'ultimo? Grazie.. Ho da poco 6d
Io ho la 600D e quando vado a zonzo mi piace tenere traccia dei posti dove fotografo. Ma l'intoppo è che la 600D il gps non ce l'ha... Ma ho risolto alla grande. Ho scaricato sullo smartphone (che ormai tutti hanno) una applicazione che tiene traccia dei miei spostamenti e consuma pochissima batteria. L'ho regolata affinché tenga traccia ogni 10 secondi e ogni metro. Poi la converto in Gpx sempre tramite l'app e poi la butto in OneDrive (il cloud). Quando arrivo a casa butto le foto su lightroom e scarico il file gpx. Con un plugin di LR unisco foto e traccia (in base a data e ora che devono essere precise su reflex e cell) e magicamente ho le foto con le coordinate incorporate. Il vantaggio di usare il telefono è la veloce ricerca della posizione e che più o meno funziona anche con segnale gps molto scarso visto che triangola le celle. Poi se dimenticate reflex e cellulare insieme da Pc potete localizzarli!
“ è un peccato che non ne possa usufruire anche su 7D „
In realtà con un piccolo logger da tasca da pochi euro e uno dei tanti software free, l'inserimento dei dati di geolocalizzazione tra i parametri EXIF delle foto si può fare dopo, con qualsiasi PC...
In teoria dovrebbe essere più facile trovare una buona app per Android visto la scarsità di app particolari che ci sono su Windows Phone store. Prova a lanciare una ricerca in Google su come tenete traccia dei tuoi viaggi o di come geotaggare le foto della reflex con Smartphone.
dai un'occhio al link, secondo me l'importante è anche che l'app funzioni in background...è brutto trovarsi nei guai con il cellulare scarico. Comunque in background consuma una sciocchezza (ho sempre il gps attivo)
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.