| inviato il 27 Luglio 2013 ore 11:47
Anche su OM2 si poteva montare l' Hot-Shoe che era smontabile come sulla 1.. La OM1 comunque mi ha dato più soddisfazioni rispetto la OM2, volevo fare il passo con la OM4 ma poi mi balenò la scimmia per la FM2 di Nikon.. it.wikipedia.org/wiki/Olympus_OM-2 |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 11:47
grazie per i consigli posso montarci anche tel obbiettivi manuali vero ? |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 11:51
Certo che si... Tutto ciò che ha attacco Olympus OM.... |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 12:07
“ volevo fare il passo con la OM4 „ xkè la om4 è superiore? |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 12:26
Le Olympus erano ottime macchine, personalmente non le ne ho mai possedute ma godevano di una ottima fama. Considera che un vanto di tali macchine era che erano piccole, io ho le mani grandi, l'ho presa in mano una volta ma l'ho trovata abbastanza scomoda. L'ultima uscita era la OM4 che aveva un esposimetro multispot, si diceva che era l'unica macchina reflex 35mm con sui si potesse pensare di utilizzare il sistema zonale di Ansel Adams senza ricorrere ad un esposimetro esterno. Cose lette sulle riviste negli anni in cui era uscita. Ciao Gianfranco |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 12:45
quella di destra ha una olympus om1 sono sicuro, la ho nel armadio rotta |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 13:13
Per la OM1 pare non ci siano proprio più ricambi, Andry peccato... Meglio va con la OM2n.. Tutte gran belle macchine che ho avuto in mano per più o meno tempo. La OM4 a livello esposimetrico, per quei tempi era eccezionale, però sinceramente per il sistema zonale, ci voleva parecchio tempo e non risolveva il fatto che il sistema è applicabile praticamente solo a pellicole piane e non a rulli da 24x36... |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 13:33
@fastgiaco ma è vero quella cosa sulla stampa delle pellicole che ho scritto anche prima...? |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 13:42
Ma anche una hasselblad c500 :) |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 13:45
Ciao Canonista, se ti interessa OM2 + Zuiko 50 io li sto vendendo, sono in buone condizioni e l'ho acqustata personalmente nel 1988. |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 15:32
Utilizzo una Eos 33 che porto sempre con me insieme alla dslr. Utilizza le stesse ottiche. E' la macchina che uso come muletto quando voglio fare qualche ritratto in posti rischiosi come la spiaggia, e non voglio rischiare la dslr. Pagata 50 Euro una decina di anni fa con Bp33, ci metto dentro la Portra 160 e scatto con esposimetro e grande attenzione. Poi a Milano vado da chi sa ancora stampare bene. L'approccio è diverso, rispetto al digitale. Più riflessivo. Magari faccio solo uno scatto. Infatti ogni rullo rimane nel dorso anche quattro/cinque mesi. Però non riesco a rinunciarci. Sarà nostalgia. Uso l'analogico, esclusivamente per i ritratti, soprattutto in ombra aperta, dove mi restituiscono un effetto che mi piace molto. Ma dovendone comprare una esclusivamente per il piacere di possedere un oggetto di questo tipo e poi di usarla, cercherei una bella Nikon FM2n o una Pentax Me Super. Le ho avute tutte e due e non so perchè, mi hanno colpito. La Me Super aveva un mirino ENORME, bellissmo. Piccola, tutta di metallo solido, aveva uno scatto silenziosissimo. Usarla era un piacere. La FM2n: un carroarmato militare. Spartana, tempi diaframmi, iso, tutto manuale. Mirino più buio della Me. Un mulo. Insomma entrambi i modelli avevano una caratteristica in comune: trasmettevano emozioni. Forse è difficile capirlo, per chi è nato col digitale. Certo ora come ora non rinuncierei mai alla mia dslr, alla gestione che la post produzione permette e alla facilità di condivisione dei jpg digitali. |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 16:20
“ Ciao Canonista, se ti interessa OM2 + Zuiko 50 io li sto vendendo, sono in buone condizioni e l'ho acqustata personalmente nel 1988. „ hai solo il 50? cmq sia mandami qualke foto darius1@hotmail.it |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 16:27
“ Ciao Canonista, se ti interessa OM2 + Zuiko 50 io li sto vendendo, sono in buone condizioni e l'ho acqustata personalmente nel 1988. „ hai solo il 50? cmq sia mandami qualke foto darius1@hotmail.it |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 16:44
L'analogico ha senso oggi solo se sviluppi e stampi in autonomia, diversamente meglio digitale, senza paragoni. Indicarti un corpo macchina c'è veramente l'imbarazzo della scelta, un pò in tutte le marche ci sono corpi analogici stra svalutati e ottiche, ex Ais sempre ottime, per non parlare di Leica R o Contax G. Addirittura oggi interi corredi Hassy li ho visti sulle 1.000... Ho detto tutto. Buoni acquisti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |