JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Di nulla figurati! Si conta che in alcuni servizi matrimoniali ( quando posso sfrutto la luce naturale ) con i fissi a TA lavoro tranquillamente a 1/30 più o meno...
L' OM-D è attualmente l'unica CSC tropicalizzata insieme alla Panasonic GH3 (che però è molto più ingombrante), peccato che attualmente siano pochi gli obiettivi a corredo con la medesima caratteristica per una protezione completa. Trovo assurdo che non lo siano il 12mm f2, il 17mm f1.8 e il 75mm f1.8, ottiche decisamente professionali (un'altra cosa davvero antipatica è che siano sprovvisti di paraluce a corredo, sopratutto considerato il costo).
si ma poi il nero assomiglia ad un grigio scuro e l' argento al grigio chiaro . dipende comunque dal modello di paraluce, i piu' costosi dovrebbero essere quello per il 12mm e quello per il 75mm, gli altri vengono via tra i 10 e i 20€
Il paraluce dovrebbe essere una dotazione standard di qualsiasi obiettivo! Tra l'altro Olympus lo forniva sempre a corredo nel quattro terzi, è proprio vero che a volte si va all'indietro!
I paraluce originali di 12,17 e 75mm sono veramente bellissimi! Peccato non li diano in dotazione, si è costretti a ripiegare su scelte più economiche che svolgono ugualmente bene il loro lavoro anche se il feeling non è lo stesso.
i jjc sono identici agli originali, l' unica cosa che cambia e' la scritta e viene espressamente riportato che e' un " replce " dell' originale. probabilmente vengono fuori dalle stesse fabbriche dove si rifornisce olympus
“ inoltre grazie ad un sistema di vetri nel mirino riesci ad avere l' immagine stabilizzata a mirino anche se lo stabilizzatore non e' nell' ottica ma nel corpo „
Scusa ma la OM-D non ha il mirino ottico, è digitale quindi vedi quello che vede il sensore, non mi risulta che ci siano strani schemi di vetri per vedere l'immagine a mirino.
Comunque domani dovrebbe uscire la nuova Pana.. I rumors parlano della mancanza del filtro AA... Vedrem!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.