RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Supertele in aereo







avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2013 ore 22:29

Mai vista una compagnia pesare i bagagli a mano, le low cost stanno attentissime alle dimensioni ma non mi hanno mai controllato il peso


Mai volato Ryanair eh........soprattutto ultimamente, usano una bilancia da orefice.....sono diventati davvero iper-fiscali, 10gg fa a Bari, ho visto mandare in stiva bagagli da 10,4 kg.......

Anche Lufthansa è particolarmente attenta ai pesi...

Paolo

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2013 ore 22:42

Mai vista una compagnia pesare i bagagli a mano...


Beh, il fatto che non ti sia mai successo non significa che nessuna compagnia lo faccia. ;-)

A me Transavia pesa quasi sempre il bagaglio a mano.... Ma me lo ha pesato anche Qantas in Australia e qualche altra compagnia che ora non ricordo...!!!

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2013 ore 22:49

Mai vista una compagnia pesare i bagagli a mano

ultimamente con Lufthansa mi hanno sempre pesato il bagaglio a mano!

kiboko + 500f4 + 100-400 + 24-105 + 7d + 5diii + accesori vari...
l'unico modo che ho trovato è quello di nascondere metà delle roba nelle tasche di un giacca... fare il check in e poi rimettere tutto dentro lo zaino

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2013 ore 22:58

Evidentemente sono cambiate ultimamente le cose: con Ryanair ci ho volato 3-4 volte ma vari anni fa, controllavano le dimensioni ma mai il peso.
Stessa cosa con altre compagnie che ho usato (BluExpress, Alitalia, Delta, Americans Airlines, AirFrance, British...), non solo non me li hanno mai pesati, ma neanche ho visto farlo ad altre persone...

Per fortuna comunque il mio corredo è ancora ben lontano dai pesi limite! MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2013 ore 23:15

Lo fanno random, così sul più bello che sei rilassato ti beccano...!!! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2013 ore 23:50

Grazie a tutti...certo non mi avete rassicurato molto! Confuso

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2013 ore 23:53

Scusa, ma con che compagnia (o compagnie) voli?

Se rispetti peso e dimensioni del bagaglio a mano non hai di che preoccuparti...!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2013 ore 0:03

certo non mi avete rassicurato molto!

cosa ti aspettavi? che ti dicessimo che puoi portare come bagaglio a mano un armadio a tre ante e pesante 50 kg??

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2013 ore 0:04

500f4 + 100-400 + 24-105 + 7d + 5diii
l'unico modo che ho trovato è quello di nascondere metà delle roba nelle tasche di un giacca..

Complimenti per la giacca!Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2013 ore 0:09

@Tomsk: volo con Lufthansa, max 8 Kg...

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2013 ore 0:43

Sono esperta in questo perché le ho provate tutte:se viaggi con una qualsiasi compagnia imbarchi la tua valigia e nel bagaglio a mano metti l'attrezzatura fotografica. Le misure non sono così restrittive. Tutto cambia con i Low cost .
Innanzitutto il bagaglio a mano e SOLO UNO. La macchina fotografica al collo, come ti è stato suggerito, non si può portare, viene considerata bagaglio a mano: te la fanno mettere nel bagaglio a mano. Se per risparmiare hai comprato un volo low cost e non hai imbarcato una valigia ( che costa un supplemento) sappi che nel tuo bagaglio a mano ( che dovrà rispondere a misure rigidissime ) dovranno starci i tuoi vestiti, i tuoi effetti personali e l'attrezzatura fotografica.
Non avrai molto posto....anzi...quasi per niente!
Per ciò che riguarda le misure del bagaglio per i viaggi low cost sono diventati fiscalissimi
(conviene acquistare un bagaglio a mano conforme...io l'ho acquistato alla Decatlhon). Così vai tranquillo.
Io due volte ho dovuto imbarcare un bagaglio a mano all'ultimo momento perché nel contenitore- prova non ci stavano le rotelle( con un bel costo di più di 40 euro x a/r...quasi quanto il biglietto aereo!!!
Ah, dopo l'imbarco, nel tunnel che porta all'aereo, due volte ho aperto il bagaglio a mano x togliere la macchina fotografica.....me l'hanno fatta rimettere dentro dicendo che si sale con SOLO un bagaglio.
Non mi hanno mai pesato il bagaglio a mano...solo al ritorno dalla Russia...ma li sono fiscalissimi !!!...con i Low cost invece può succedere se lo vedono bello gonfio!!
Spero di essere stata utile
Ciao Clara

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2013 ore 7:46

Grazie Clara, utilissima e gentilissima...salendo in aereo spero di pensare a te con un sorriso...vorrà dire che non mi hanno fermato! MrGreen
Ciao, Enrico

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2013 ore 12:19

Per mia esperienza personale la Lufthansa è una delle più fiscali( ...ma anche la mia preferita, non la cambierò mai !!):
ultimo viaggio negli USA , eravamo in 3, consentiti 6 bagagli stiva da 20KG. ciascuno e 3 a mano da 8 Kg. ciascuno;
avevamo 4 bagagli stiva per un totale di 92 Kg. più 2 a mano da 7,8 Kg. ed il mio a mano da 8,6 Kg.
Ho dovuto comperare in aeroporto un ulteriore saccone dove stivare i 12 kg in eccesso e spostarci dentro anche 800 grammi del mio bagaglio a mano ( cavi USB e caricabatterie)....
Nota bene: alla partenza dall'Italia non avevamo avuto nessun problema, lo stesso a Francoforte, è alla ripartenza da Seattle che abbiamo dovuto rimuovere il tutto....

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2013 ore 12:28

Infatti spesso non dipende dalla compagnia aerea, ma dal personale dell'aeroporto che trovi al check-in.

Ogni compagnia ha le sue regole per quanto riguarda i bagagli (peso e dimensioni), sta a chi fa il check-in decidere se verificare se tali regole sono osservate o no.

Un esempio: il mese scorso sono andato in Francia A/R con Transavia (lowcost di AirFrance): all'andata a Venezia non hanno verificato nessun bagaglio a mano e neppure sapevano quanto fosse il limite di peso (ho detto io alla tipa del check-in che il limite era 10 kg), al ritorno a Nantes al check-in hanno verificato il peso di tutti i bagagli a mano, e ho visto gente mettersi da una parte e tirare fuori roba per alleggerirlo.



avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2013 ore 16:00

Enrico, mi raccomando.....mi farai sapere come è andata!
Ti dirò, se prendo un volo di linea non penso a nulla, ma se prendo un low cost, ancora adesso, nonostante abbia un bagaglio regolamentare, sono in tensione ogni volta che ci sono i controlli! Solo dopo essere passata indenne mi rilasso !!!
Buon viaggio e buone foto!
Aspetto notizie e foto al tuo rientro!!!
Ah, ma dive vai???
Forse mi è sfuggito!
Ciao
Clara

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me