RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Banding, approfondiamo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Banding, approfondiamo?





avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2013 ore 15:28

Oddio e questa dov'è, nella prima foto??? Confuso

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2013 ore 15:42

guarda sul bordo degli archi bianchi, quel bordo violaceo è purple fringing. Non angustiarti ne soffrono lenti anche più blasonate e sparisce con un click del mouse in LR.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2013 ore 16:11

Visto...sempre colpa mia che ho fatto l'HDR coi RAW, senza prima passarli da ACR... Triste

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2013 ore 16:27

Si, ma è una cosa dovuta alla lente, selezionando da ACR o LR la spunta "correggi aberrazione cromatica" che sta sotto alla selezione del profilo lente si riesce ad attenuare/eliminare il fenomeno.
@fotomistico: scusami un secondo, io ho provato a clonare il cielo e le parti affette da Banding in fase di PP quando mi accorgevo che era presente, ma non ci riuscivo. Sicuramente è stata colpa mia, ma puoi spiegarmi come hai fatto? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2013 ore 16:31

@Vitius: Cercavo un cielo simile in altri scatti che avevo, creavo una maschera, selezionavo con cura la parte da cancellare e spennelavo sopra facendo trasparire il cielo "corretto"...non è una vera e propria clonazione, bensì una maschera di livello...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2013 ore 19:34

Si, alla fine "smascheri" il cielo che devi inserirci..Sorriso
In effetti ho provato diverse volte a clonare degli artefatti, ma mi riusciva solo facendolo da immagini diverse..
Grazie per la dritta! Cool;-)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 14:41

Effettivamente ci sono delle imperferzione dovute alle ottiche in coincidenza delle aree di grande contrasto luci/ombre che porta alla comparsa di aloni (in genere) violacei, ma anche verdi/gialli. Questo difetto è più evidente alle grandi aperture e in alcuni casi si evita chiudendo un pò. Obiettivi più economici o zoom di grande escusione è inevitabile che possano soffrire di questi difetti in maniera un pò più accentuata.
Se posso permettermi più che purple fringing a me sembra che l'elaborazione dell'HDR possa essere il colpevole di quell'alone, più visibile nelle zone di contrasto. Inoltre il passaggio del file da 16 a 8 bit contribuisce ad eccentuare il problema per la riduzione della gamma dei colori. Come ha già detto Planar quando si cerca di tirar fuori troppo da una scena con una gamma dinamica troppo estesa e si mette alla frusta il sensore sono problematiche che possono verificarsi. Certo il passaggio di una foto a 1200 px ne riduce molto la visibilità.
PS: Ho usato per tre anni una 60D (stesso sensore della 7D) e non ho mai riscontrato il problema in maniera così evidente nei file raw originali.
Poi mettendo mano ai file con i vari software di fotoritocco si evidenziava un pò di banding, specie utilizzando ed esagerando con le regolazione delle saturazione colore e i livelli.
Questo per quanto riguarda la mia esperienza.
Ciao


avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 15:34

Grazie Taranis, effetivamente guardando lo scatto a dimensioni normali queste piccole cose non si notano.

Max57, cambiare sensore (leggasi macchina) per alcuni problemi risolvibili imparando a scattare meglio e a fare meglio la PP, mi sembra un po' eccessivo... ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 15:41

Alla faccia del parecchio!!! Eeeek!!!

Vado a sbirciare questo Topaz DeNoise...grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 15:47

Il miglior software per la riduzione del rumore è quello della Nik: Dfine

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 16:35

Darò un'occhiata anche a quelli...tutti SW che girano su PS CS5?

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 17:01

Si, Sniper...

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 18:20

Confermo la bontà di Topaz Denoise, veramente un ottimo programma che riesce ad eliminare il rumore riuscendo a preservare in maniera molto buona il dettaglio del file.
Tornando al banding è un problema che si manifesta quando si trasforma ad esempio da tiff 16bit a jpeg 8 bit. Anche quasi tutti i file raw lavorano a 12 o 14 bit, garantendo un "gamma cromatica" sufficientemente ampia. Nel passaggio i programmi rielaborano la scena dovendo utilizzare un numero di colori inferiore e quindi è possibile che si possano evidenziare aloni specie in situazioni dove è presente una gamma di sfumatura del colore molto fine, come ad esempio immagini con estese porzioni di cielo e sfumature ampie dell'azzuro. cercando di ampliare la saturazione o la luminosità o entrambe si possono evidenziare le bande di colore che prima erano nascoste o sembravano semplice sfumatura. Vien da se che di questa problematica ne possono soffrire maggiormente gli obiettivi grandagolari per la loro capacità di catturare un angolo di campo maggiore. In pratica è una specie di effetto posterizzazione dovuto alla palette di colori riproducibile. Ovvio è che nella riduzione di un file per la visione online il fenomeno è molto meno evidente.
PS: a volte questo è anche dovuto anche alla manipolazione di file su monitor calibrati non alla perfezione come quelli dei portatili (mi è capitato spesso) o di monitor non eccelsi per desktop.
Ciao
Stefano

user8988
avatar
inviato il 24 Luglio 2013 ore 18:42

Per me la maggior parte dei problemi di banding sono dovuti sopratutto dall'uso che si fa dei software.
A prescindere dalla qualità intrinseca di un sensore; forse si esagera quando si punta il dito a priori su un modello, dove poi scopri che ci sono altri migliaia di scatti fatti dalla stessa macchina, ma con una post decente.
@Sniper, se ti diverti con l'hdr non ti aspettare qualità eccelse alla fine.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2013 ore 10:01

Dorian:
@Sniper, se ti diverti con l'hdr non ti aspettare qualità eccelse alla fine.


Eccelsa forse no, ma evitare macro errori non mi dispiacerebbe. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me