| inviato il 22 Ottobre 2011 ore 0:02
Per me su APS-C nulla di meglio del 17-55: nitido, luminoso, definito e stabilizzato. Che si vuole di più? Il mio esemplare, con filtro UV, ha raccattato in due anni di uso frequente (era sempre sulla 7D) un granellino di polvere soltanto; la tendenza al flare, almeno nel mio, per carità c'era ma non era assolutamente una cosa drammatica. |
| inviato il 22 Ottobre 2011 ore 1:34
“ Si dice che come ottica sia addirittura migliore del 24-70L „ Appunto si dice.... io ti consiglio un 24-70 2,8L che non è un tuttofare ma sai che usare 17 mmm col 17-55 o usarli col 10-22 canon ci passa un abisso?? provare per credere. Resta comunque il fatto che il 17-55 è una buona lente stabilizzata (per quello che serve su un 17-55 a meno che tu abbia il morbo di parkinson). Io li ho avuti entrambi e scelto il 24-70. il 24-105 non l'ho preso nemmeno in considerazione perchè mi serviva una lente 2,8 e che facesse veramente bene. scusa ho divagato se proprio vuoi scegliere tra le due lenti da te citate io consiglio il 17,55 almeno avrai un pò meno flare e di sicuro una miglior risoluzione del 24-105 |
| inviato il 22 Ottobre 2011 ore 9:21
Io ho provato entrambi, ma l'idea di dover continuamente cambiare ottica quando dovevo usare il grandangolo, mi ha fatto preferire il 17 mm iniziale piuttosto che il 24. Al limite, per un'emergenza croppi la foto per un "effetto" 105 ma non puoi fare altrettanto in caso in cui hai bisogno di inserire tutto o tutti nella foto (es foto di gruppo in un locale e 0 tempo per il cambio ottica). Comunque ognuno ha le sue esigenze |
| inviato il 22 Ottobre 2011 ore 11:15
Io ho sia la 7D che la 5D Mark II con tanto di 24/105 ecc ecc. Non mi sognerei MAI di mettere il 24/105 sulla 7D perche' non serve una cippa. Sono convinto che molta gente lo compra solo perche' ha la "linea rossa", allora se uno vuole la linea rossa e' molto molto meglio il 17/40. Ad ogni modo sulla 7D la "sua" ottica perfetta tutto fare e' il 15/85. E' un'ottima ottica, al livello sicuramente del 24/105 (anzi meglio sul flare) ottimi colori, ottima nitidezza e contrasto. Piccolo abbastanza per non essere ingombrante. Unico neo e' una pronunciata vignettatura a 15mm la quale puo' essere corretta in automatico dal software on camera, oppure con DPP ed infine con Camera Raw o Cs5 che lo hanno in database (quindi un falso problema). Consiglio vivamente questa lente che reputo di gran lunga migliore del precedente 17/85 (checche' se ne dica). Inoltre l'IS e' piu' avanzato del 24/105. Ti sconsiglio il 17/55 non perche' non sia una buona ottica, ma perche' hai gia' le ottiche fisse che al limite puoi usare anche sulla 7D. Non sono un grande fotografo io (anzi) ma posso dire di avere un corredo molto esteso e so di cosa sto parlando. Ciao Filippo |
| inviato il 22 Ottobre 2011 ore 13:33
Fpl1966 se tu non sei un grande fotografo da domani io mi do alla Lirica... Ho visto le tue gallerie... Devo dire che io da uno come te mi farei consigliare e come... Ascolta un fesso... |
user5652 | inviato il 22 Ottobre 2011 ore 13:41
Il 17-55 f/2.8 IS è un'ottica versatile, luminosa e dalla resa eccellente. In molti la considerano la miglior ottica per APS-C. Dovrai montare un filtro UV per eliminare il problema della polvere che entra all'interno, dovrà essere di ottima qualità per evitare l'accentuarsi del flare di cui soffre in alcune circostanze. Non è un "tuttofare", per quello c'è il 10-22 affiancato dal 18-200 |
user2716 | inviato il 22 Ottobre 2011 ore 16:16
Appunto si dice.... io ti consiglio un 24-70 2,8L che non è un tuttofare ma sai che usare 17 mmm col 17-55 o usarli col 10-22 canon ci passa un abisso?? Il generico si dice che ho usato, non era riferito a chiacchere di corridoio, ma di test e articoli inerenti. Per il secondo punto sostieni che, parlando a focale 17, il 10-22 è di un altro pianeta? Mah...ai fatto test su entrambi a f4,8,16? |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 16:27
scusate ma è possibile mettere un obbiettivo tutto fare per ff 6d tipo 24-105 su una 7d aps ? |
user24904 | inviato il 15 Gennaio 2016 ore 16:54
E perchè non dovrebbe essere possibile? . La 7D è schizzinosa? il 24-105 ha qualche malattia infettiva? |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 16:57
Il 24-105L lo utilizzava proprio Juza sulla sua 7D. Le sue foto parlano da sole. Ovvio che ci vuole anche manico. Ovvio che se non c'è l'intenzione di passare al pieno formato, la soluzione ideale è il 15-85. |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 17:59
ok grazie ragazzi ;) intendevo senza riduttori... |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 18:20
Le ottiche FF le vuoi montare sia sulle ff che sulle Apsc? Mentre quelle progettate da Aps non le puoi mettere su FF! Non servono adattatori X un 24-105 su 70d o su 6d.. Mentre il 17-55 f2.8 Canon (X esempio) è ef-s quindi progettato per Apsc quindi ok su 70d e non compatibile con le FF tipo 6d |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 20:46
Ok grazie ;) Presumo che chiaramente un ottica ff su aps in termini di qualita finale fotografica puó dare solo migliori risultati rispetto un aps !? |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 21:09
Non sempre! |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 21:18
www.aristidetorrelli.it/Articoli/CropSensor/CropSensor.htm sulle macchine con sensore aps-c viene utilizzato tutto il cerchio di immagine delle ottiche per aps-c (EF-S) mentre gli obb. EF (che vanno bene anche su full frame) non vengono del tutto sfruttati su sensore aps-c a dire il vero ne viene usata la parte centrale che ha caratteristiche ottiche migliori (di solito) ciao, Marco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |